
L'
Aachen ospita l'
Hansa Rostock al
Tivoli per la 12esima giornata della
2.Bundesliga.
Il posticipo del 12esimo turno della 2.Bundesliga vede dunque in scena due squadre di prestigio e dal recente passato molto più glorioso dell'attuale posizione in classifica. Entrambe, separate al momento da un punto (Aachen 13, Hansa 12), si trovano infatti nella zona centro-bassa della classifica, rispettivamente a 3 e 4 punti dalla zona retrocessione e ben 13 e 14 di ritardo dalla zona promozione.
La sfida odierna è la quinta in 2.Bundesliga. Nei due precedenti giocati a Rostock si è imposto l'Hansa in entrambe le occasioni con il risultato di 1-0. Ad Aachen invece ci sono stati due match ricchi di goal con l'Aachen vittorioso per 3-2 nel primo confronto giocato nel 2006 mentre nel match di ritorno dello scorso campionato ci fu un pareggio per 3-3 con l'Hansa due volte in vantaggio di due reti (2-0 e 3-1) ma raggiunta nel finale dall'Aachen. C'è stato anche un precedente in un test amichevole giocato il 19.01.2001 con l'Aachen che si impose per 3-2.
Ecco il dettaglio dei precedenti 4 confronti:
06.02.2009 Alemannia Aachen - FC Hansa Rostock
2. Bundesliga 3:3
24.08.2008 FC Hansa Rostock - Alemannia Aachen
2. Bundesliga 1:0
06.03.2006 Alemannia Aachen - FC Hansa Rostock
2. Bundesliga 3:2
26.09.2005 FC Hansa Rostock - Alemannia Aachen
2. Bundesliga 1:0
L'
Aachen ha appena interrotto una serie negativa che aveva visto i gialloneri raccogliere solo 2 pareggi e ben 3 sconfitte nelle ultime 5 partite giocate (4 in 2.Bundesliga ed 1 nel secondo turno della DFB-Pokal).
La serie nera è terminata sul difficile campo dell'
Augsburg con un successo per 1-0 grazie alla rete segnata con un bel colpo di testa da
Thorsten Burkhardt (12/1/1). Rete che ha interrotto un'astinenza di goal segnati in trasferta che durava ormai da ben 400 minuti.
Un successo tutto sommato meritato anche se il livello di gioco espresso dalle due contendenti non è stato certamente eccelso. L'esterno offensivo senegalese
Babacar Gueye (13/3/3) è stato il migliore in campo sia per il bel cross che ha regalato la palla della vittoria a Burkhardt sia perchè le sue azioni sulla fascia sinistra hanno quasi sempre creato scompiglio nella retroguardia dell'Augsburg.
In una squadra che dire falcidiata dagli infortuni è poco ad Augsburg, dove erano ben 11 i giocatori dell'Aachen indisponibili, c'è stata la bella notizia del debutto stagionale del difensore
Jérôme Polenz (1/0 e 2/0 con l'Aachen II). Polenz nelle due settimane precedenti aveva già giocato due partite con la seconda squadra in NRW-Liga al termine di uno stop di quasi 3 mesi per un infortunio al ginocchio.
Michael Krüger lo ha mandato in campo nel quarto d'ora finale al posto di Adlung per rinforzare il reparto arretrato.
Nonostante un paio di rientri gli assenti sono sempre tantissimi quindi le scelte a disposizione di Krüger davvero poche comunque il tecnico dei gialloneri si è nascosto dietro la dichiarazione "squadra vincente non si cambia" per confermare in bello stile che il 4-1-4-1 visto ad Augsburg verrà integralmente riproposto anche oggi.
Gli indisponibili nelle file dell'Aachen restano 9: il centrocampista offensivo austriaco
Andreas Lasnik (5/2 in NRW-Liga con l'Aachen II), che si è rotto il crociato ad inizio settembre giocando con la seconda squadra in NRW-Liga, il centrocampista difensivo
Reiner Plaßhenrich (11/0 lo scorso anno), fermo da fine novembre per un problema alla cartilagine del ginocchio, il jolly difensivo
Thomas Stehle (10/1/1 lo scorso anno), fermo da gennaio per un infortunio al menisco, il jolly offensivo turco
Abdulkadir Özgen (1/0), costretto ad un intervento al menisco esterno ad agosto,
il giovane esterno sinistro Andreas Korte (4/0 con l'Aachen II), fermato a fine settembre da un infortunio al menisco esterno, il jolly offensivo
Markus Daun (1/0 con l'Aachen II), rientrato a fine settembre con la seconda squadra dopo un precedente lungo stop per infortunio ed infortunatosi nuovamente ad un ginocchio al quale è stato già operato, il laterale
Florian Müller (10/0/2), che si è rotto il crociato ad inizio partita contro l'Union Berlino a fine ottobre, il jolly difensivo
Waldemar Schattner (4/1/0) ed il secondo portiere
Thomas Unger (3/- con l'Aachen II).
L'attaccante slovacco
Szilárd Németh (8/1/1) ed il centrocampista difensivo
Kevin Kratz (9/0/0 ed 1/0 con l'Aachen II), reduci rispettivamente da un infortunio muscolare ed un problema alla spalla, sono tornati ad allenarsi con la squadra negli ultimi giorni e dovrebbero andare in panchina.
L'
Hansa Rostock è reduce da 3 sconfitte consecutive e nel posticipo della settimana scorsa ha perso in casa contro il
St. Pauli (0-2).
Un calcio di punizione di Lehmann al 76' ed un goal di Naki all'84' hanno regalato il successo al St. Pauli con l'Hansa che ci aveva provato a lungo a sbloccare il risultato a proprio favore ma la buona giornata della difesa ospite e la scarsa produttività del reparto offensivo dell'Hansa hanno fatto sì che Hain non avesse grosse grattacapi.
Per questa trasferta ad Aachen
Andreas Zachhuber deve sempre fare a meno dell'esterno sinistro sudafricano
Bradley Carnell (3/0/1), alle prese da settembre con una fastidiosa pubalgia, dell'esterno destro
Dexter Langen (8/1/0 e 2/0 con l'Hansa II), che è stato fermato a fine ottobre da un problema al ginocchio, e del jolly difensivo
Oliver Schröder (10/0/1), che si è stirato una coscia due settimane fa a Duisburg.
Indisponibile anche il 19enne jolly difensivo
Stephan Gusche (3/0/0 e 6/0/1 con l'Hansa II) che è ammalato.
L'assenza più grave però è quella del centrocampista danese e capitano dell'Hansa
Martin Retov (12/2/0), che si è procurato un infortunio muscolare lunedì scorso contro il St. Pauli.
Al suo posto giocherà il 18enne
Kevin Pannewitz (1/0, 2/0 con l'Hansa II e 7/3 con l'Hansa U19) che ha debuttato la scorsa settimana giocando come centrocampista difensivo proprio al fianco di capitan Retov.
Rientra invece dopo un turno di squalifica il 20enne jolly difensivo
René Lange (2/0/0 e 5/0 con l'Hansa II), che dovrebbe prendere il posto di Schröder e giocare al fianco di Pannewitz come centrocampista difensivo. E' nuovamente a disposizione anche il centrocampista
Mario Fillinger (10/0/2), assente la settimana scorsa per un problema inguinale, che invece creerà molto probabilmente con Bartels e Jänicke, il trio che supporterà la prima punta.
Nel ruolo di prima punta infine dovrebbe esserci un cambio con il deludente
Marcel Schied (11/3/1 ed 1/0 con l'Hansa II) che potrebbe lasciare il posto al capocannoniere dell'Hansa negli ultimi 3 anni e mezzo.
Il 30enne attaccante
Enrico Kern (6/0/0 e 38 goal nei precedenti 3 anni e mezzo) è stato fermo da fine agosto per dei problemi muscolari agli addominali ed è rientrato contro il St. Pauli giocando gli ultimi 10 minuti della partita. Zachhuber ha detto che lo ha rivisto in buona forma e pertanto Kern potrebbe finalmente tornare nell'undici iniziale.
Queste le probabili formazioni:
Alemannia Aachen:
1 Thorsten Stuckmann - 12 Aïmen Demai, 2 Nico Herzig, 19 Seyi Olajengbesi, 32 Timo Achenbach - 21 Cristian Fiél (cap.) - 24 Daniel Adlung, 25 Manuel Junglas, 10 Thorsten Burkhardt, 14 Babacar Gueye - 9 Benjamin Auer
a disposizione: 22
David Hohs - 5 Łukasz Szukała, 28 Mirko Casper
, 6
Jérôme Polenz - 15
Kevin Kratz, 26 Patrick Milchraum
- 23 Hervé Oussalé
, 8 Szilárd Németh, Alper Uludag
indisponibili: 12 Thomas Unger, 16 Florian Müller, 11 Markus Daun
, 35 Andreas Korte, 30 Andreas Lasnik, 33 Abdulkadir Özgen, 17 Thomas Stehle, 7 Reiner Plaßhenrich (infortunati)
, Tibor Heber, 27 Faton Popova (con la seconda squadra)
Allenatore: Michael Krüger
FC Hansa Rostock: 33 Alexander Walke - 35 Kevin Schöneberg, 4 Orestes (31 Kai Bülow), 5 Tim Sebastian, 18
Bastian Oczipka - 8 Kevin Pannewitz, 36 René Lange
- 27 Fin Bartels, 13 Mario Fillinger, 29
Tobias Jänicke - 9 Enrico Kern
a disposizione: 37
Andreas Kerner - 31 Kai Bülow
- 14 Kevin Schlitte, 10
Thomas Breu - 24 Marcel Schied
indisponibili: 26
Stephan Gusche (ammalato), 6
Martin Retov, 16 Bradley Carnell
. 7 Oliver Schröder, 2 Dexter Langen (infortunati), 1 Jörg Hahnel
, 19
Tom Buschke, 11 Enrico Neitzel, 32 Felix Kroos
, 30 Malick Bolivard (con la seconda squadra)Allenatore: Andreas Zachhuber