
L'
Ahlen ospita il
Karlsruhe al
Wersestadion per la 15esima giornata della
2.Bundesliga.
L'
Ahlen è sempre ultimo in classifica ma è imbattuto da 3 turni e la settimana scorsa ha conquistato finalmente il primo successo stagionale andando a vincere sul campo dell'
Aachen (2-0).
Con FSV Francoforte e Koblenz sconfitti nelle partite giocate tra venerdì e sabato l'Ahlen potrebbe dunque portarsi al penultimo posto in classifica, a -2 dal terzultimo, nel caso riuscisse a continuare la sua serie positiva cogliendo la prima vittoria interna stagionale.
La settimana scorsa mentre i padroni di casa erano pronti a festeggiare il sorpasso al Fortuna Köln nella classifica di tutti i tempi della serie cadetta (1376 punti a 1375) l'Ahlen sfruttava al meglio le proprie chance e portava a casa i primi 3 punti della stagione.
L'Aachen è stato senza dubbio la migliore squadra in campo, con un notevole possesso palla e tante occasioni create. Il reparto offensivo dei padroni di casa ha però sprecato ogni chance avuta ed in difesa un Oljangbesi tutt'altro che impeccabile aveva contribuito al successo degli ospiti. L'Ahlen si era portato in vantaggio con
Michael Wiemann al 16' ed aveva raddoppiato al 40' con
Tim Gorschlüter.
Nell'
Ahlen è il giorno del rientro in un match casalingo del centrocampista difensivo di origini senegalesi
Daniel Thioune (1/0/1, 9/0/1 lo scorso anno). Il capitano dell'Ahlen è stato fermo per una serie di infortuni dal 17 ottobre 2008 ed è rientrato la settimana scorsa ad Aachen fornendo subito una prestazione più che positiva e regalando a Wiemann l'assist per la rete dell'1-0.
Oltre al rientro di Thioune la settimana scorsa Hock ha presentato due novità lasciando in panchina i due attaccanti titolari
Lars Toborg (13/1/0) e
Marcel Reichwein (15/2/0) e schierando dal primo minuto
Thomas Bröker (15/1/2) come prima punta invece che come esterno di centrocampo ed il 20enne
Mario Vrančić (6/0/1 e 6/2/2 con la Germania U20) come esterno sinistro di centrocampo.
Visti i risultati positivi l'assetto non dovrebbe cambiare con il 18enne di origine turca
Cihan Özkara (5/0/1 e 5/2/2 con l'Ahlen U19) confermato come ala destra.
Restano indisponibili il difensore australiano di origine bosniaca
Edin Đulbić (0/0/0), fermo da inizio stagione, il terzino sinistro
Ronald Maul (3/0/0), alle prese con un problema agli adduttori residuo di un infortunio rimediato a Bielefeld a settembre, l'esterno di centrocampo
Mohammed Lartey (3/0/0), ritornato in campo con la seconda squadra dopo un lungo stop per infortunio, ed il terzino destro
Marcel Busch (14/1/3), fermo da metà novembre per un infortunio muscolare.
Il
Karlsruhe in casa vanta 3 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta di misura contro l'
Arminia (0-1) nelle ultime 5 partite interne mentre in trasferta, dopo i due successi ottenuti a settembre, ha ottenuto 4 sconfitte ed 1 pareggio nelle ultime 5 partite giocate fuori casa.
Questa alternanza di risultati positivi in casa e negativi fuori è continuata anche la settimana scorsa quando il KSC si è imposto per 2-1 sul
Koblenz davanti al proprio pubblico.
Schupp contro il Koblenz aveva schierato due novità nell'undici iniziale con il centrocampista difensivo ghanese
Godfried Aduobe (14/0/0) chiamato a sostituire l'infortunato (tendine d'Achille)
Matthias Langkamp (10/2/0) al centro della difesa mentre
Christian Demirtas (4/0/0 ed 1/0/0 con il KSC II) che prendeva il posto di
Timo Staffeldt (12/0/1) come terzino destro.
Il primo tempo era terminato senza reti con il KSC più attivo del Koblenz ma mai realmente pericoloso. Ad inizio ripresa
Lars Stindl (16/3/3 ed 1/0/0 con la Germania U21) sbloccava il match con un goal millimetrico. La palla deviata ma non trattenuta da Yeldell infatti sorpassava la linea di porta di pochissimo. Il capocannoniere della passata 3.Liga
Anton Fink (16/4/4) riusciva a portare il KSC sul 2-0 al 62' e la rete segnata da Njazi Kuqi al 74' non faceva altro che dare un po' di pepe all'incontro nel finale ma nessuna delle due squadre si rendeva realmente pericolosa ed i padroni di casa portavano così in porto un successo molto importante vista la delicata situazione in classifica.
Oltre al difensore centrale
Matthias Langkamp (10/2/0), che resterà fuori per almeno 2-3 mesi per un infortunio piuttosto grave al tendine d'Achille, il KSC deve sempre fare a meno dei 3 infortunati di lunga data ovvero l'ala
Christian Timm (12/2/1), fermo da fine ottobre per un infortunio al ginocchio, del centrocampista italo-tedesco
Massimilian Porcello (15/4 lo scorso anno), che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva, e del centrocampista francese
Gaëtan Krebs (5/1/0), fermato da un infortunio al ginocchio ad inizio settembre.
Nuovamente disponibile il difensore centrale
Sebastian Langkamp (14/1/0 e 5/0/0 con la Germania U21) che aveva saltato le ultime due partite per un infortunio al piede sinistro.
Rientra inoltre dopo 4 turni di squalifica 19enne attaccante nigeriano
Macauley Chrisantus (8/1/1).
Tre dei cinque precedenti giocati ad Ahlen sono finiti in parità con il punteggio di 2-2 (2002/03, 2004/05 e 2005/06). Nel 2001/02 l'Ahlen si impose per 4-1 e nell'altro precedente si impose il KSC 2-1.
Queste le probabili formazioni:
Rot Weiss Ahlen: 1 Sascha Kirschstein - 20 Michael Wiemann, 5 Ole Kittner, 19 Nils Döring, 29 Sebastian Pelzer - 8 Daniel Thioune (cap.), 16 Tim Gorschlüter - 22 Cihan Özkara, 10 Nils-Ole Book, 25 Mario Vrančić - 9 Thomas Bröker
a disposizione: 33 Manuel Lenz (21 Dirk Langerbein) - 4 Darlington Omodiagbe, 23 Baldo di Gregorio, 24 Daniel Felgenhauer - 18 Christian Mikolajczak
(13
David Blacha, 17
Tom Moosmayer,
22
Manuel Bölstler, 14
Janis Kraus) - 11 Lars Toborg, 27
Marcel Reichwein (12 Bahattin Köse, 26 Luka Tankulić, 30 Dominick Kumbela)
indisponibili: 7 Mohammed Lartey, 2 Marcel Busch, 15 Edin Đulbić, 6 Ronald Maul (infortunati)
Allenatore: Christian Hock
Karlsruher SC: 31 Markus Miller - 17 Timo Staffeldt (5 Christian Demirtas), 4 Godfried Aduobe (24 Sebastian Langkamp), 33 Dino Drpić, 11 Andreas Schäfer - 8 Michael Mutzel, 22 Marco Engelhardt (4 Godfried Aduobe) - 28 Lars Stindl, 25
Michael Blum - 10
Anton Fink, 9
Alexander Iashvili (cap.)
a disposizione: 29 Kristian Nicht - 5 Christian Demirtas, 24 Sebastian Langkamp -
13 Ole Schröder, 15 Lukas Rupp - 30 Niklas Tarvajärvi, 18 Macauley Chrisantus
indisponibili: 23 Matthias Langkamp, 7 Christian Timm, 21 Gaëtan Krebs, 10 Massimilian Porcello (infortunati), 1 Jean-François Kornetzky, 26
Matthias Cuntz, Thomas Konrad,
Sebastian Rutz, Matthias Zimmermann, 19 Serhat Akin, 27
Patrick Dulleck, Simon Zoller (con la seconda squadra)Allenatore: Markus Schupp