Cerca faticosamente di uscire da una precaria situazione di classifica la squadra di casa che arriva dal buon pareggio di Frosinone dove ha perso i 2 punti della vittoria subendo il goal nell’ultimo assalto dei ciocari che segnavano la rete del 2 a 2 con Santoruvo. Una partita ben giocata dalla squadra di Mondonico che ha dimostrato anche in questa occasione di essere più portata alle partite nelle quali può impostare un gioco di contenimento e può sfruttare le ripartenze rispetto alle partite nelle quali è chiamata a impostare il gioco. Anche i numeri confermano questa tendenza visto che dei 15 punti fatti solo 7 (in 8 partite) sono arrivate dalle partite in casa (con un sola vittoria per giunta non lineare visto che il Gallipoli, con ragione, si è lamentata dell’operato dell’arbitro), poi solo 4 pareggi e 3 sconfitte l’ultima della quale nell’ultima partita disputata contro un Modena privo di molti elementi ma che lo ha superato facilmente. Una squadra che invece quando gioca fuori casa riesce a dare il meglio di se, e gli 8 punti (in 7 partite) lo attestano, con 3 sconfitte (alle prime 2 di campionato e poi a Brescia quando si era anche portata in vantaggio) due vittorie (con Mantova e Triestina) e 2 pareggi (le ultime due sfide contro Cesena e Frosinone ed in entrambe le occasioni avrebbe anche potuto vincere).
Lecce che invece basa molto delle sue fortune sulle vittorie fatte nelle partite casalinghe (7 su 9 in totale con una striscia di 6 vinte l’ultima delle quali contro il Grosseto contro cui era anche andato sotto 2 a 0 prima di fare una rimonta clamorosa che la rilanciava al vertice della classifica grazie al pareggio dell’Ancona contro il Sassuolo). Il discorso cambia completamente invece quando gioca fuori casa e la formazione di De Canio sembra giocare con maggiori timori, solo 2 vinte (ed in realtà sarebbe 1 visto che il Gallipoli gioca le sue partite casalinghe proprio a Lecce, mentre l’altra l’ha vinto a Trieste) 2 pari (contro Modena in una partita dalle pochissime emozioni, e a Torino quando trovò il pari nell’ultima attacco contro un Torino che avrebbe meritato la vittoria) e 3 sconfitte (contro Piacenza, Cittadella e Brescia nell’ultima partita dove ha giocato in pratica solo nel secondo tempo dopo un primo tempo pessimo senza riuscire a recuperare il vantaggio bresciano siglato da Rispoli).
Qualche problema difensivo per Mondonico che non può disporre per squalifica degli esterni difensivi Piccinni (titolare) e Garlini (spesso titolare), mentre rivede e risente finalmente il clima partita Poloni dopo un infortunio che lo ha privato del campo per molti mesi. Alla fine formazione coperta con un classico 3-5-2 con Cristiano e Foglio che faranno la fascia più in fase di copertura che in fase offensiva, Previtali in cabina di regia con Laner di appoggio alle due punte.
Pellizzoli in porta (è tornato a Frosinone senza sembrare molto sicuro negli interventi), Perico, Sala e Serafini in difesa con Cristiano e Foglio sugli esterni. Centrocampo con Passoni in mediana, Previtali in cabina di regia e Luoni più avanzato mentre le due punte saranno come sempre Cellini e Ruopolo.
Nessun particolare problema per De Canio che non avrà Baclet alle prese con un infortunio muscolare (sarebbe stato in panchina) ed ha il dubbio tra Defendi (che ha preso una botta ma è tra i convocati e dovrebbe partire titolare) e Beurgognoux. In difesa confermata la coppia centrale difensiva di inizio anno, che non è parsa irresistibile nemmeno contro il Grosseto, Schiavi-Fabiano con Terranova in panchina. Rosati in porta, linea a 4 con Schiavi Fabiano centrali e Angelo e Giuliatto esterni. Edinho in cabina di regia con Vives e Giacomazzi sui due esterni mentre Defendi supporterà le due punte con Marilungo che avrà più possibilità di movimenti rispetto a Corvia che sarà la punta centrale nell’11 che De Canio considera titolare.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Albinoleffe (4-3-1-2): Pelizzoli - Perico, Sala, Serafini – Foglio, Previtali, Passoni, Cristiano, Laner - Cellini, Ruopolo. A disposizione: Branduani, Bergamelli, Luoni, Hetemaj, Torri, Poloni, Cia.
Indisponibili.: Squalificati: Piccinni (tit) Garlini. All. Mondonico.
Lecce (4-3-1-2): Rosati - Angelo, Schiavi, Fabiano, Giuliatto - Giacomazzi, Edinho, Vives – Defendi (Bergougnoux) - Marilungo, Corvia. A disp: Petrachi, Belleri, Terranova, Baclet, Munari, Lepore, Bergougnoux. Indisponibili.: Infortunato Baclet.All: De Canio.