MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Amburgo ospita il Bayer Leverkusen alla HSH-Nordbank Arena per la nona giornata della Bundesliga tedesca.

La sfida più attesa di questo nono turno della Bundesliga tedesca va in scena ad Amburgo e vedrà di fronte le due squadre che guidano la classifica dopo 8 turni appaiate al comando con 20 punti.

L'Amburgo, dopo la sconfitta con il Rapid Vienna (0-3) e l'eliminazione in DFB-Pokal per mano dell'Osnabrück (2-4 d.c.r.), ha infilato 3 vittorie consecutive battendo Bayern Monaco (1-0) ed Hertha Berlino (3-1) in campionato e l'Hapoel Tel Aviv (4-2) nella seconda giornata della fase a gruppi dell'Europa League.

L'ultimo successo in ordine di tempo è stato quello di Berlino dove l'HSV non ha giocato assolutamente bene ma alla fine non ha avuto troppi problemi per sbarazzarsi di un'Hertha in crisi nera ed affondato prima grazie all'autorete di Kaka che aveva pareggiato l'iniziale vantaggio siglato da Arne Friedrich e poi messo al tappeto dalle reti di David Jarolím e Zé Roberto poco prima dell'intervallo.

Per il Bayer Leverkusen l'unico scivolone stagionale è stato quello di Kaiserslautern (1-2) nel secondo turno della DFB-Pokal ma nelle due settimane successive sono arrivate due belle vittorie in campionato senza subire reti e la prima posizione in classifica è stata suggellata nell'ultimo turno dal 4-0 rifilato al Norimberga.
Partita dominata dal Leverkusen guidato dal capitano Simon Rolfes, autore del goal del 2-0 su rigore ed impeccabile a centrocampo, e dal giovane talento Toni Kroos, autore della rete dell'1-0 e protagonista nell'azione che ha causato il rigore.
Ottima prova anche per Stefan Kießling, autore del quarto goal e dell'assist per il 3-0 siglato da Eren Derdiyok.

Negli ospiti sono sempre indisponibili il bomber Patrick Helmes (crociato), il centrocampista Pierre de Wit (crociato) ed il secondo portiere Benedikt Fernandez (menisco), fermi da diversi mesi ormai, mentre il centrocampista difensivo Lars Bender (3/0 con il Monaco 1860 e 4/0 con la Germania U20) e l'attaccante Richard Sukuta-Pasu (4/1 con il Bayer II e 4/1 con la Germania U20) sono invece appena tornati dagli imepgni con la Germania U20 nei mondiali Under 20. L'unica assenza di peso resta dunque quella del terzino sinistro ceco Michal Kadlec (5/0 e 3/0 con la Rep. Ceca), che deve dare forfait ancora una volta per un problema alla caviglia, mentre il centrocampista brasiliano Renato Augusto (7/0/2), fermato a fine settembre da un infortunio al polpaccio destro, è nuovamente disponibile.
Il difensore del Togo Assimiou Touré (1/0, 4/0 con il Bayer II ed 1/0 con il Togo) aveva debuttato a fine settembre in Bundesliga ma è stato fermato subito dopo da problemi di salute. Parrebbe che dal ritorno dalla partita con la nazionale togolese (1-1 contro il Marocco) Touré abbia contratto una forma di malaria.

L'infermeria dell'Amburgo conferma tutte le assenze già note da diverse settimane ovvero il jolly difensivo namibiano Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato a inizio settembre, l'attaccante peruviano José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela il 10 settembre, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato, Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
Ad i cinque infortunati già noti da tempo si sono aggiunti il centrocampista olandese Romeo Castelen (6/1 ed 1/0 con l'HSV II), fermato da un problema al ginocchio, e l'attaccante croato Mladen Petrić (15/9/3 e 2/0 con la Croazia) che si è infortunato gravemente ad una caviglia a Berlino e resterà fuori causa per tutto il resto del girone di andata.

13-9-8 è il bilancio dei precedenti giocati ad Amburgo in Bundesliga in favore dell'HSV. 3-2 il risultato dello scorso anno ed 1-0 quello di due anni fa.


Queste le probabili formazioni:


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 17 Jérôme Boateng (20 Guy Demel), 3 David Rozehnal (17 Jérôme Boateng), 5 Joris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 8 Zé Roberto - 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa - 16 Marcus Berg, 11 Eljero Elia

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 20 Guy Demel, 7 Marcell Jansen - 13 Robert Tesche, 28 Mickaël Tavares, 25 Tomás Rincón - 19 Tolgay-Ali Arslan, 35 Tunay Torun

indisponibili: 10 Mladen Petrić, 18 Romeo Castelen, 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29 Tom Mickel, 34 Kai-Fabian Schulz, 36 Hanno Behrens, 24 Christian Groß31 Maximilian Beister (con la seconda squadra)

Allenatore: Bruno Labbadia


Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 2 Daniel Schwaab, 5 Manuel Friedrich, 4 Sami Hyypiä, 27 Gonzalo Castro - 23 Arturo Vidal, 6 Simon Rolfes (cap.) - 7 Tranquillo Barnetta, 10 Renato Augusto (39 Toni Kroos) - 11 Stefan Kießling, 19 Eren Derdiyok

a disposizione: 36 Fabian Giefer - 15 Hans Adu Sarpei, 20 Lukas Sinkiewicz, 3 Stefan Reinartz - 18 Thomas Zdebel, 28 Burak Kaplan, 37 Kevin Kampl - 39 Toni Kroos, 29 Theofanis Gekas

indisponibili: 26 Assimiou Touré (ammalato), 24 Michal Kadlec, 33 Pierre de Wit, 22 Benedikt Fernandez, 9 Patrick Helmes (infortunati), 8 Lars Bender, 17 Richard Sukuta-Pasu (reduci dagli impegni con la Germania U20)

Allenatore: Jupp Heynckes


Arbitro: Florian Meyer (Burgdorf)
scritto il 17-10-2009 da stiegl
Gif Banners