
L'
Amburgo ospita il
Bochum alla
HSH Nordbank Arena per la 13esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Dopo un'astinenza durata un mese (3 pareggi ed 1 sconfitta tra campionato ed Europa League) l'
Amburgo va alla ricerca di un successo che riporterebbe i
Rothosen a pari punti con gli acerrimi rivali del Werder Brema al secondo o al primo posto in classifica in base a cosa farà il Bayer Leverkusen a Monaco.
Il
Bochum ha fatto decisamente peggio nell'ultimo periodo avendo perso tutte le ultime 4 sfide di campionato ed ha raccolto solo 1 vittoria ed 1 pareggio nelle ultime 10 giornate. Non a caso infatti si trova al penultimo posto in classifica con 8 punti a +3 sull'Hertha e -4 dalla zona salvezza.
L'Amburgo deve sempre gestire un bel numero di assenze tra le quali spiccano quelle dei due attaccanti principali della squadra. Sono infatti sempre indisponibili sia l'attaccante peruviano
José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela il 10 settembre, che l'attaccante croato
Mladen Petrić (15/9/3 e 2/0 con la Croazia), che si è infortunato gravemente ad una caviglia a Berlino il 4 ottobre e resterà fuori causa per tutto il resto del 2009.
Se non bastassero le assenze dei due bomber della squadra ad inizio novembre si è fermato anche il jolly offensivo del Burkina Faso
Jonathan Pitroipa (18/1/3 e 3/0/0 con il Burkina Faso), ancora alle prese con un infortunio agli adduttori.
A centrocampo mancherà invece l'esperienza del brasiliano
Zé Roberto (20/6/6) che al momento è anche il miglior realizzatore della squadra in questa stagione.
L'ex centrocampista del Bayern Monaco è stato fermato la settimana scorsa da un infortunio al ginocchio.
Restano inoltre indisponibili il jolly difensivo namibiano
Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato ad inizio settembre, il centrocampista olandese
Romeo Castelen (6/1 ed 1/0 con l'HSV II), fermato ad ottobre da un problema al ginocchio, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
Anche l'attaccante svedese
Marcus Berg (19/8/2 e 5/1/2 con la Svezia) non è al meglio per via di un virus influenzale ed infine sono in forse altri due giocatori importanti quali il jolly difensivo
Jérôme Boateng (18/1/3, 2/0 con la Germania U21 e 2/0 con la Germania) e l'ala sinistra olandese
Elijero Elia (19/4/5 e 5/1/2 con l'Olanda) che sono tornati acciaccati rispettivamente dalle amichevoli Germania-Costa d'Avorio ed Olanda-Paraguay.
Con tutti questi problemi, in particolare in attacco,
Bruno Labbadia potrebbe essere costretto a schierare un duo offensivo assolutamente inedito composto dai due 19enni turchi
Tunay Torun (9/0/1, 5/3/0 con l'HSV II, 3/0 con la Turchia U19 e 2/0 con la Turchia U21) ed
Tolgay Ali Arslan (3/0/0 e 7/0/2 con l'HSV II).
Visti i problemi in attacco dalla seconda squadra è stato convocato il capitano
Rafael Kazior (11/3/4 con l'HSV II) ed il 19enne
Maximilian Beister (12/1/1 con l'HSV II e 2/0 con la Germania U20) mentre dall'Under 19 è stato convocato il 17enne difensore
Robert Labus (3/0 con l'HSV U19 e 2/0 con la Germania U18), reduce dai mondiali Under 17 con la Germania U17.
Il
Bochum punta molto sull'entusiasmo dei due giocatori che 4 giorni fa hanno portato le rispettive nazionali ai mondiali. Si tratta del difensore algerino
Anthar Yahia (13/1/1 e 4/1/0 con l'Algeria) e dell'attaccante sloveno
Zlatko Dedič (10/0/1 e 6/2/0 con la Slovenia). Yahia ha segnato la rete della vittoria algerino nello spareggio contro l'Egitto (1-0) e Dedič quella del successo sloveno nel ritorno contro la Russia (1-0).
Per questa partita nel Bochum tornano a disposizione i centrocampisti
Shinji Ono (6/0/1), espulso a Francoforte, e
Christoph Dabrowski (13/0/0 ed 1/0 con il Bochum II), entrambi reduci da un turno di squalifica.
Per
Heiko Herrlich, alla sua terza partita in panchina dopo il debutto di Francoforte, si è fatta più semplice anche la situazione infortuni visto che resta indisponibile solo il terzino sinistro
Philipp Bönig (4/0), da fine settembre alle prese con la pubalgia
Recuperati il difensore centrale
Patrick Fabian (10/0 con il Bochum II), infortunatosi ad una caviglia il 17 ottobre con la seconda squadra in Regionalliga West, il 18enne centrocampista difensivo
Kevin Vogt (4/1 con il Bochum II, 1/0 con il Bochum U19 e 2/0 con la Germania U19), infortunatosi a fine settembre con la seconda squadra in Regionalliga West, il capitano
Anthar Yahia (13/1/1 e 4/1/0 con l'Algeria), fermato da uno stiramento muscolare e come detto già protagonista con l'Algeria, il difensore
Marcel Maltritz (10/0/0), assente nell'ultimo turno per un problema alla schiena, ed il terzino sinistro austriaco
Christian Fuchs (11/0/2 e 4/0 con l'Austria), messo k.o. due settimane fa da un'angina.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel
, 17 Jérôme Boateng (3 David Rozehnal), 5 J
oris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 14
David Jarolím (cap.)
, 13 Robert Tesche
- 15 Piotr Trochowski
, 7 Marcell Jansen) - 16 Marcus Berg
(35 Tunay Torun)
, 11 Eljero Elia (19 Tolgay-Ali Arslan)
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl
- 3 David Rozehnal, 34
Kai-Fabian Schulz, Robert Labus -
28 Mickaël Tavares
, 25
Tomás Rincón, 36
Hanno Behrens - 35 Tunay Torun, 19 Tolgay-Ali Arslan
, 31
Maximilian Beister, Rafael Kazior
indisponibili: 16 Marcus Berg
, 17 Jérôme Boateng, 11 Eljero Elia (in dubbio), 8 Zé Roberto, 21 Jonathan Pitroipa, 10 Mladen Petrić, 18 Romeo Castelen, 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29
Tom Mickel, 24
Christian Groß (con la seconda squadra)Allenatore: Bruno Labbadia
VfL Bochum 1848: 18 Philipp Heerwagen
-
2 Matias Concha, 4
Marcel Maltritz, 25 Antar Yahia
(cap.), 19 Dennis Grote - 5
Christoph Dabrowski, 15 Daniel Imhof - 9 Stanislav Šesták,
22 Mimoun Azaouagh, 10 Joël Epallé (11 Zlatko Dedič) - 14 Diego Fernando Klimowicz
a disposizione: 26
Andreas Luthe (1 Daniel Márcio Fernandes
, 31 René Renno)
- 6 Christian Fuchs, 20 Mergim Mavraj
, 21 Marc Pfertzel
(30 Patrick Fabian, Jürgen Duah, Jonas Acquistapace) - 7 Paul Freier
, 8 Andreas Johansson, 23 Shinji Ono
(27 Kevin Vogt) - 11 Zlatko Dedič, 16 Vahid Hashemian
indisponibili: 24 Philipp Bönig
(infortunato)Allenatore: Heiko Herrlich