L'Amburgo ospita il Galatasaray alla HSH Nordbank Arena per l'andata degli ottavi di finale della Coppa UEFA.
L'Amburgo ha perso solo una delle otto gare disputate in Europa quest’anno, 1-0 in casa contro l'Ajax nella fase a gironi e vince da quattro gare consecutive in Coppa UEFA.
Quella sconfitta contro l'Ajax è stata l’unica partita persa dall'Amburgo in 12 incontri casalinghi giocati nelle coppe europee (8-3-1).
In Bundesliga invece le cose sono improvvisamente precipitate nelle ultime 2 settimane.
Il successo esterno contro il Bayer Leverkusen (2-1) aveva lanciato l'Amburgo in testa alla classifica del campionato e con la facile qualificazione contro il NEC nei 16esimi di Coppa UEFA (3-0 a Nijmegen ed 1-0 in casa) ed il successo contro il Wehen (2-1) nei quarti di finale della DFB-Pokal la squadra sembrava veleggiare a gonfie vele prima del pesante doppio stop subìto in campionato, prima in casa per mano del Wolfsburg (1-3) e nello scorso weekend sul campo dell'ultima in classifica, il Borussia Mönchengladbach (1-4).
Rispetto all'ultimo turno di campionato per questo incontro tornano disponibili sia l'attaccante peruviano Paolo Guerrero (31/7 e 3/0 con il Perú), assente a Mönchengladbach in quanto squalificato, che il difensore centrale danese Michael Gravgaard (6/0 con l'Amburgo e 15/0 con il Nantes), che si era fratturato un dito ed era rimasto fermo per una decina di giorni.
Restano invece sempre indisponibili il jolly difensivo ivoriano Guy Demel (29/0 e 6/0 con la Costa d'Avorio), che si é stirato contro il Wolfsburg, il difensore centrale Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, ed i 3 infortunati di lunga data: Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), Romeo Castelen (0/0) ed Eric Maxim Choupo-Moting (0/0), tutti assenti per vari infortuni giá da diversi mesi.
Lo scorso 23 febbraio il 40enne Bülent Korkmaz ha preso il posto del tecnico tedesco Michael Skibbe, subentrato ad inizio stagione a Karl-Heinz Feldkamp, sulla panchina del Galatasaray.
L'ex difensore centrale turco é una delle bandiere storiche del Galatasaray dove é cresciuto sin da bambino e per il quale ha giocato per tutta la sua lunghissima carriera professionistica finita 4 anni fa dopo 630 partite e 19 reti segnate con la maglia del Galatasaray alle quali vanno aggiunte le 102 presenze e 3 reti con la nazionale turca.
Tra i tanti successi ottenuti da giocatore Korkmaz faceva parte anche del Galatasaray che vinse la Coppa UEFA nella stagione 1999/2000.
Korkmaz non ha ancora il patentino e sulla panchina risulta come allenatore Cevat Güler.
Con il nuovo tecnico in panchina il Galatasaray ha ottenuto 3 successi in 3 partite.
Il suo debutto é stato il 26 febbraio in occasione del match di ritorno dei 16esimi di finale della Coppa UEFA quando il Galatasaray ha sconfitto per 4-3 ad Istanbul, in una partita densa di emozioni, il Bordeaux (0-0 all'andata) qualificandosi grazie ad un goal del difensore Sabri Sarıoğlu allo scadere.
Nelle ultime due giornate della Süper Lig turca il Galatasaray si é imposto per 1-0 in trasferta contro il Konyaspor e venerdí scorso per 2-1 in casa contro il Bursaspor.
Il Galatasaray è imbattuto da tre partite nelle coppe europee dopo la sconfitta per 1-0 in casa contro il Metalist Kharkiv nella fase a gironi.
I turchi non perdono da quattro gare in trasferta in Europa (3-1-0). L'ultima sconfitta risale all'1-0 contro lo Steaua Bucarest nel terzo turno dei preliminari della Champions League.
Oltre agli ultimi due tecnici nel Galatasaray non mancano i legami con la Germania ed al momento sono ben 7 i giocatori nella rosa della squadra turca nati in Germania: Serkan Çalik (5/1 con la Germania U21) è nato a Dinslaken ed ha iniziato la carriera nell’SC Rot-Weiss Essen, l'altro nazionale Under 21 della Germania, Barış Özbek, è nato a Castrop-Rauxel ed ha iniziato anche lui la carriera nel Rot-Weiss Essen, Aykut Erçetin è nato a Goppingen ed ha iniziato la carriera nello Stoccarda, Alparslan Erdem è nato a Vechta ed ha iniziato la carriera nel Werder Brema, Volkan Yaman è nato a Monaco di Baviera ed ha iniziato la carriera nel Monaco 1860, Hakan Balta è nato a Berlino ed ha iniziato la carriera nell’Hertha ed Ümit Karan è nato a Berlino ed ha iniziato la carriera con il Türkiyemspor Berlin.
L’attuale rosa dell’Amburgo presenta un giocatore che ha legami con la Turchia: il 18enne attaccante Tunay Torun (6/0, 5/2 in Regionalliga Nord con l'Amburgo II e 3/2 con la Turchia U21) che ha rinunciato alla nazionale Under 19 tedesca scegliendo invece quella turca pur essendo nato ad Amburgo.
Milan Baroš (32/21 e 6/1 con la Rep. Ceca), miglior marcatore del Galatasaray nelle coppe europee con quattro reti, è squalificato per la gara d'andata contro l'Amburgo, mentre i compagni di squadra Emre Aşık e Lincoln sono diffidati.
Il difensore centrale portoghese Fernando Meira é invece stato appena ceduto ai russi dello Zenit San Pietroburgo.
Oltre al capocannoniere della squadra c'é qualche problema in difesa per Korkmaz visto che, oltre Meira, altri 4 centrali difensivi sono indisponibili.
Emre Güngör (6/0) é fermo per un infortunio alla coscia, Servet Çetin (33/2 e 6/0 con la Turchia) é fuori gioco da 2 settimane per una frattura al piede, Murat Akça (1/0) é fuori causa da settembre per la rottura del crociato e Mehmet Topal (25/1 e 2/0 con la Turchia) si é infortunato ad una spalla nel match di ritorno contro il Bordeaux.
Fuori gioco anche il centrocampista svedese Tobias Linderoth (3/0 ed 1/0 con la Svezia), alle prese con un infortunio all'inguine, il terzino destro Uğur Uçar (0/0), fuori da inizio stagione per un infortunio al ginocchio, il 32enne centrocampista offensivo Hasan Şaş (7/0), fuori causa da ottobre, ed il 22enne attaccante Serkan Çalik (0/0), fuori da inizio stagione per un grave infortunio al menisco.
L'Amburgo ha giocato tre partite contro club turchi in Europa, tutte nella Coppa Intertoto UEFA, ottenendo due vittorie ed un pareggio. In casa, contro Samsunspor nel 1997 e Trabzonspor nel 1999, i tedeschi hanno vinto 3-1 e 4-1.
Dopo aver vinto 1-0 in casa dell’Hertha Berlino nella fase a gironi, con il sostegno dei membri della folta comunità turca della capitale tedesca (ad Amburgo sono molto meno ma superano comunque le 60.000 unitá), il Galatasaray presenta un buon ruolino di marcia contro le squadre tedesche.
In 22 partite giocate lo score del Galatasaray é di 6-10-6.
Nelle undici gare disputate in Germania i turchi hanno uno score di 4-2-5.
Nella stagione scorsa, il Galatasaray è stato eliminato nei sedicesimi di finale della Coppa UEFA da un avversario tedesco, perdendo 5-1 in casa del Bayer Leverkusen dopo il pareggio per 0-0 dell’andata.
La finale di questa edizione della Coppa UEFA si giocherá allo stadio Şükrü Saracoğlu di Istanbul il 20 maggio.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 19 Jérôme Boateng, 16 Michael Gravgaard (2 Alex Silva), 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 2 Alex Silva (25 Tomás Rincón) - 14 David Jarolím (cap.), 7 Marcell Jansen - 15 Piotr Trochowski - 9 Paolo Guerrero (11 Ivica Olić), 10 Mladen Petrić (11 Ivica Olić)
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 30 Collin Benjamin (26 Volker Schmidt) - 24 Marcel Ndjeng, 25 Tomás Rincón (36 Hanno Behrens) - 21 Jonathan Pitroipa - 11 Ivica Olić, 35 Tunay Torun
indisponibili: 20 Guy Demel, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (infortunati), 29 Raphael Wolf (non convocato), 33 Khalid Sinouh, 8 Albert Streit, 31 Timo Kunert, 28 Mickaël Tavares, 17 Macauley Chrisantus (non elegibili in Coppa UEFA)
Allenatore: Martin Jol
Galatasaray Istanbul AŞ: 1 Morgan De Sanctis - 55 Sabri Sarıoğlu, 21 Emre Aşık, 22 Hakan Balta, 74 Volkan Yaman - 8 Barış Özbek, 18 Ayhan Akman (cap.) - 66 Arda Turan, 19 Harry Kewell, 10 Lincoln - 20 Shabani Nonda
a disposizione: 1 Aykut Erçetin (54 Orkun Uşak) - 23 Serkan Kurtuluş, 60 Erdem Alparslan (28 Semih Kaya) - 7 Aydın Yılmaz, 87 Mehmet Güven - 17 Yaser Yıldız, 99 Ümit Karan
indisponibili: 15 Milan Baroš (squalificato), 14 Mehmet Topal, 76 Servet Çetin, 2 Emre Güngör, 80 Murat Akça, 6 Tobias Linderoth, 11 Hasan Şaş, 3 Uğur Uçar, 61 Serkan Çalik (infortunati), 35 Ferdi Elmas, 61 Serkan Çalik (non nelle liste UEFA)
Allenatore: Cevat Güler (Bülent Korkmaz)
Arbitro: Viktor Kassai (HUN)
Assistenti: Gabor Eros (HUN) e Tibor Vamos (HUN)
Quarto arbitro: Sandor Szabo (HUN)
Delegato UEFA: Teuvo Holopainen (FIN)
Osservatore arbitro: Leslie Irvine (NIR)