
L'
Amburgo ospita l'
Hannover in uno dei due posticipi domenicali della 28esima giornata di
Bundesliga.
Wolfsburg, Bayern Monaco, Stoccarda, Schalke e Borussia Dortmund hanno tutte vinto e per Hertha Berlino ed Amburgo non ci sono molte altre chance se non vincere a loro volta per mantenere acceso il sogno per il titolo e comunque non perdere terreno nella lotta per la Champions e l'UEFA.
L'
Amburgo é reduce da un dura battaglia al City of Manchester Stadium dove nonostante la sconfitta per 1-2 ha comunque eliminato il
Manchester City approdando cosí alle semifinali di
Coppa UEFA grazie al 3-1 dell'andata.
Semifinali dove affronterá nuovamente il
Werder Brema che é giá da tempo il suo avversario nella semifinale di DFB-Pokal che si giocherá mercoledí prossimo.
L'Amburgo é dunque l'unica squadra in Germania, una delle poche in Europa, ad essere ancora impegnata su tutti i fronti a fine aprile.
In
Bundesliga in un girone di ritorno senza mezzi termini sinora, 6 vittorie, 0 pareggi e 4 sconfitte, il Wolfsburg ha allungato a quota 57 e serve dunque un successo per rimanere al pari del Bayern Monaco al secondo posto a quota 54 con lo Stoccarda che é prepotentemente rientrato nei giochi di vertice ed ora a pari punti con l'Amburgo a quota 51.
L'
Hannover con il 2-0 inflitto all'
Hertha Berlino si é portato a quota 29 e con le sconfitte di Bochum, Arminia Bielefeld, Borussia Mönchengladbach ed Energie Cottbus affronta questa trasferta con maggiore serenitá anche se i 6 punti di vantaggio sulla zona retrocessione non sono certo una sicurezza.
Per questo
79esimo Derby del Nord problemi di formazione soprattutto per gli ospiti.
Nei padroni di casa il difensore centrale olandese
Joris Mathijsen (42/3 e 9/1 con l'Olanda) salterá la sua prima partita tra campionato e DFB-Pokal (ne ha saltate 2 in Coppa UEFA) essendo squalificato, il terzino sinistro
Dennis Aogo (28/0 e 2/0 con la Germania U21) é invece in dubbio per una forma influenzale.
Per il resto sono confermate i rientri del jolly difensivo ivoriano
Guy Demel (29/0 e 6/0 con la Costa d'Avorio), che si era stirato 7 settimane fa contro il Wolfsburg, e del jolly difensivo brasiliano
Alex Silva (23/1) che si era stirato contro lo Schalke 4 settimane fa.
Restano invece indisponibili il difensore centrale
Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, il terzino sinistro camerunense
Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fuori gioco da fine ottobre per un grave infortunio al tendine, il centrocampista olandese
Romeo Castelen (0/0) ed il giovane attaccante
Eric Maxim Choupo-Moting (0/0), questi ultimi due sempre alle prese con la lunga riabilitazione dopo le operazioni rispettivamente al ginocchio ed al menisco.
Rispetto al match di Coppa UEFA tornano disponibili i centrocampisti
Albert Streit (4/0, 5/0 con lo Schalke, 2/0 con lo Schalke II e 2/0 con l'HSV II) e
Mickaël Tavares (13/0 e 16/1 con lo Slavia Praga) che non sono elegibili in Coppa UEFA. Il centrocampista di Capo Verde dovrebbe partire subito nell'undici iniziale con
Marcell Jansen (33/3 e 2/1 con la Germania) che torna nel suo vecchio ruolo di terzino sinistro.
Nell'Hannover sono indisponibili per infortunio il centrocampista bulgaro
Chavdar Yankov (9/0, 4/0 in Regionalliga Nord con l'Hannover II e 4/0 con la Bulgaria), ancora in fase di riabilitazione dopo l'operazione al menisco, il difensore brasiliano
Vinícius (11/0), in riabilitazione dopo l'operazione di ernia discale, il difensore francese
Valérien Ismaël (5/0), che salterá il resto della stagione per via del grave infortunio al ginocchio che potrebbe anche spingerlo a chiudere la sua carriera a fine stagione, lo statunitense
Steven Cherundolo (18/0 e 4/0 con gli USA), titolare della fascia destra difensiva alle prese con un infortunio muscolare rimediato la settimana scorsa, il difensore centrale
Frank Fahrenhorst (20/1), che si é stirato contro il Borussia Dortmund, il terzino sinistro
Michael Tarnat (5/0), uscito per un infortunio al piede rimediato contro il Borussia Dortmund, ed il jolly offensivo
Jan Schlaudraff (18/6), fermato giá la settimana scorsa da un problema agli adduttori.
Se non basasse sono in dubbio per vari problemi fisici, per lo piú muscolari, il centrocampista albanese
Altin Lala, l'esterno sinistro polacco
Jacek Krzynówek, il centrocampista difensivo danese
Leon Andreasen, il centrale di centrocampo
Hanno Balitsch e l'esterno di centrocampo
Jan Rosenthal.
All'andata vinse l'Hannover 3-0 mentre lo scorso anno ad Amburgo finí 1-1.
11-4-5 (35-25 le reti segnate) é il conto dei precedenti giocati ad Amburgo in favore dei padroni di casa.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 16 Michael Gravgaard, 2 Alex Silva, 7 Marcell Jansen - 14 David Jarolím (cap.), 28 Mickaël Tavares - 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa, 9 Paolo Guerrero - 11 Ivica Olić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 30 Collin Benjamin, 19 Jérôme Boateng, 40 Dennis Aogo - 25 Tomás Rincón, 8 Albert Streit, 24 Marcel Ndjeng - 28 Mickaël Tavares - 10 Mladen Petrić
indisponibili: 40 Dennis Aogo (in dubbio), 5 Joris Mathijsen (squalificato), 4 Bastian Reinhardt, 33 Khalid Sinouh, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (infortunati), 29 Raphael Wolf, 33 Khalid Sinouh, 31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens, 26 Volker Schmidt, Kai-Fabian Schulz, 17 Macauley Chrisantus, 35 Tunay Torun (con la seconda squadra)
Allenatore: Martin Jol
Hannover 96: 1 Robert Enke (cap.) - 7 Sergio Pinto, 5 Mario Eggimann, 19 Christian Schulz , 34 Konstantin Rausch - 26 Leon Andreasen (17 Gaétan Krebs / 15 Salvatore Zizzo), 14 Hanno Balitsch (35 Bastian Schulz) - 24 Jiri Stájner, 10 Arnold Bruggink, 26 Jan Rosenthal - 32 Mikael Forssell (9 Mike Hanke)
a disposizione: 27 Florian Fromlowitz - 28 Leon Balogun, 39 Johannes Ibelherr - 20 Jacek Krzynówek, 8 Altin Lala, 35 Bastian Schulz, 17 Gaétan Krebs, 15 Salvatore Zizzo - 9 Mike Hanke (38 Fatih Yigitusagi)
indisponibili: 26 Leon Andreasen, 14 Hanno Balitsch, 26 Jan Rosenthal, 20 Jacek Krzynówek, 8 Altin Lala (in dubbio), 22 Frank Fahrenhorst, 18 Michael Tarnat, 6 Steven Cherundolo, 13 Jan Schlaudraff, 2 Vinícius, 23 Chavdar Yankov, 25 Valérien Ismaël (infortunati), 30 Morten Jensen, 37 Patrick Herrmann, 31 Tim Hofmann, 36 Hendrik Hahne, Henrik Ernst, Manuel Schmiedebach (non convocati)
Allenatore: Dieter Hecking
Arbitro:
Schmidt (Stuttgart) Assistenten: Walz (Pfedelbach) e Voss (Großhansdorf)
Quarto uomo: Lupp (Zossen)