
L'
Amburgo ospita l'
Hapoel Tel Aviv alla
HSH Nordbank Arena per la seconda giornata del gruppo C dell'
Europa League.
L'
Amburgo ha cancellato rapidamente il piccolo periodo negativo con l'importantissima vittoria contro il
Bayern Monaco (1-0).
La squadra di Labbadia è così rimasta imbattuta al comando della Bundesliga con 17 punti (5-2-0) affiancata dal Bayer Leverkusen ed ha rispedito i favoriti per il titolo del Bayern a -6.
Le ultime uscite dell'HSV nelle coppe avevano invece portato due cocenti delusioni.
Prima lo scivolone di Vienna contro il
Rapid (0-3) nella prima giornata di Europa League e la settimana scorsa la clamorosa eliminazione nel secondo turno della DFB-Pokal per mano dell'
Osnabrück (5-7 d.c.r.), squadra che milita nella 3.Liga.
Nessuna novità nell'infermeria dell'Amburgo con la conferma di tutte le assenze già note da diverse settimane ovvero il jolly difensivo namibiano
Collin Benjamin (4/0), che si è rotto il crociato a inizio settembre, l'attaccante peruviano
José Paolo Guerrero (8/6/2), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela il 10 settembre, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
L'esterno sinistro
Marcell Jansen (4/0 ed 1/0 con la Germania), reduce da un infortunio al ginocchio, è tornato ad allenarsi con la squadra così come sono regolarmente a disposizione il jolly difensivo ivoriano
Guy Demel (10/2/0), che si era infortunato contro il Bayern, ed il centrocampista brasiliano
Zé Roberto (12/3/4), che aveva saltato i primi due giorni di allenamento ad inizio settimana per un colpo alla caviglia preso nell'ultimo match di campionato giocato contro il Bayern.
Il centrocampista difensivo di Capo Verde
Mickaël Tavares (2/0) ha invece recuperato da un virus intestinale.
Demel e Zé Roberto potrebbero comunque essere tenuti a riposo per non aggravare la situazione in vista dei prossimi impegni di campionato che ripartono domenica con la trasferta a Berlino.
Se Demel fosse tenuto a riposo
Dennis Aogo (13/0/3) ritornerebbe nel suo ruolo naturale di esterno sinistro difensivo (nell'ultima partita ha giocato come esterno di centrocampo) mandando
Jérôme Boateng (12/1/2 e 2/1 con la Germania U21), migliore in campo contro il Bayern, a destra.
L'alternativa a Zé Roberto come centrocampista difensivo sarebbe
Robert Tesche (10/2/0) mentre
Jonathan Pitroipa (11/1/2 ed 1/0 con il Burkina Faso) potrebbe giocare al posto di Aogo come esterno sinistro in un assetto decisamente più offensivo.
In attacco potrebbe riavere una chance anche il sinora molto deludente
Marcus Berg (11/3/1 e 3/0/1 con la Svezia).
L'
Hapoel Tel Aviv ha perso nel weekend la prima partita ufficiale della stagione uscendo sconfitto dal big match contro il
Maccabi Haifa (1-2).
Nelle prime 3 giornate di campionato aveva raccolto un successo e due pareggi mentre nei preliminari di Europa League aveva eliminato l'
IFK Göteborg (3-1 ed 1-1) ed il
Teplice (2-1 ed 1-1) andando sempre a vincere fuori casa nel match di andata.
Nella prima giornata di Europa League l'Hapoel ha fatto registare uno dei risultati più prestigiosi della sua storia battendo in casa il
Celtic (2-1).
Un successo ottenuto per altro in rimonta visto che gli scozzesi erano passati in vantaggio con Samaras dopo 25 minuti ed avevano retto il vantaggio fino a 15 minuti dalla fine quando l'ex giocatore del Monaco 1860 e del Colonia
Nemanja Vučićević ha pareggiato. A 2 minuti dalla fine
Maaran Lala, entrato nella ripresa, ha poi regalato il successo al club israeliano mandando in visibilio lo stadio
Bloomfield di Jaffa.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 17 Jérôme Boateng (20 Guy Demel)
, 3 David Rozehnal, 5 J
oris Mathijsen, 6 Dennis Aogo (17 Jérôme Boateng) - 14
David Jarolím (cap.), 8 Zé Roberto (13 Robert Tesche)
- 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa (11 Eljero Elia) - 10 Mladen Petrić, 11 Eljero Elia (16 Marcus Berg
)a disposizione: 12 Wolfgang Hesl
- 20 Guy Demel, 7 Marcell Jansen - 13 Robert Tesche
, 28 Mickaël Tavares
, 18 Romeo Castelen, 25
Tomás Rincón - 16 Marcus Berg
, 19 Tolgay-Ali Arslan, 35 Tunay Torun
indisponibili: 20 Guy Demel, 8 Zé Roberto (in dubbio), 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29
Tom Mickel, 34
Kai-Fabian Schulz, 36
Hanno Behrens, 24
Christian Groß, 31
Maximilian Beister (con la seconda squadra)Allenatore: Bruno Labbadia
Hapoel Tel Aviv Football Club: 1 Vincent Enyeama - 4
Dani Bondarv, 3 Douglas da Silva, 10
Walid Badir (cap.), 19
Dedi Ben Dayan - 6 Bibras Natkho, 7 Nemanja Vučićević, 26 Avihai Yadin, 14 Gil Vermuth - 9 Itay Shechter, 11 Samuel Yeboah
a disposizione: 22
Neal Abarbanel - 23 Omri Canada, 24
Yehuda Hota, 29 Rami Duani - 15 Zurab Menteshashvili, 27
Roei Gordana - 17 Maaran Lala, 12 Victor Merey, 16 Eran Zahavi
indisponibili: 25 Gal Shish, 5 Michael Zandberg, 18 Shay Abutbul, 30
Philipe Abu-Mana, 28
Arthur Atzhianov (non convocati)
Allenatore: Eli Guttman