MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Amburgo ospita alla HSH-Nordbank-Arena il Monaco 1860 in un match valido per gli ottavi di finale della DFB-Pokal.

Per i padroni di casa la novitá delle ultime ore é l'arrivo del 26enne esterno di centrocampo Marcel Ndjeng (11/0 con il Borussia Mönchengladbach ed 1/0 in Regionalliga West con il Borussia Mönchengladbach II) che ha firmato ieri per l'Amburgo e dopo un autunno poco felice nelle fila del Borussia Mönchengladbach cercherá dunque il suo rilancio alla corte di Martin Jol.
Solo pochi giorni fa invece il centrocampista olandese Nigel De Jong (15/0) aveva lasciato la squadra per passare al Manchester City mentre il 21enne bielorusso Anton Putsilo (0/0 con l'amburgo e 3/0 con la Bielorussia) é tornato in patria alla Dinamo Minsk ed il 19enne jolly difensivo Vadis Odjidja-Ofoe (4/0 con l'Amburgo II in Regionalliga Nord) é giá da 2 settimane in forza al Club Brugge dove sta giá giocando da titolare.

Per quanto riguarde le ultime uscite dell'Amburgo la squadra ha mostrato giá una buona condizione. Solida in difesa (un solo goal subito nelle 3 amichevoli giocate) e precisa in fase realizzativa (6 reti segnate) la squadra di Jol si presenta alla ripresa della stagione con estrema fiducia e l'obiettivo quarti di finale in DFB-Pokal é il trampolino di lancio per una primavera dove l'Amburgo sará chiamato a lottare su piú fronti con grandi chances ed altrettante aspettative.
Dopo l'1-1 del giorno della Befana in Dubai contro il Milan (4-3 per il Milan dopo i calci di rigore) l'Amburgo ha battuto l'Hoffenheim (2-0) il 14 gennaio e l'Hansa Rostock (3-0) il 20 gennaio

Per la partita di oggi a parte i 3 infortunati di lunga data (Thimotée Atouba, Romeo Castelen ed Eric Maxim Choupo-Moting) Jol puó contare su tutti i suoi uomini.

Il Monaco 1860 invece si presenta con 4 assenti alla partita di oggi anche se solo Benjamin Schwarz é un'assenza di un certo peso.
Sono indisponibili per infortunio gli attaccanti Antonio Di Salvo (14/0), fermo per un infortunio al tendine del ginocchio, Markus Schroth (0/0), fermo per infortunio da oltre un anno, e Mustafa Kučuković (7/2 e 5/2 in Regionalliga Süd con il Monaco 1860 II), alle prese con uno strappo muscolare, il terzino sinistro Benjamin Schwarz (9/0 ed 1/0 in Regionalliga Süd con il Monaco 1860 II), in riabilitazione dopo l'infortunio al ginocchio, ed il centrocampista canadese Nicolas Ledgerwood (17/0 ed 1/0 in Regionalliga Süd con il Monaco 1860 II), alle prese con lo stesso infortunio di Di Salvo.
In attacco, al fianco di Benjamin Lauth (19/7), fará il suo debutto il neo-acquisto Sascha Rösler (6/2 con il Borussia Mönchengladbach ed 1/0 con il Borussia Mönchengladbach II in Regionalliga West).
Sulla fascia destra ci sará l'altro nuovo arrivato ovvero il 21enne Stefan Aigner (5/0 con l'Arminia Bielefeld e 9/2 con l'Arminia Bielefeld II in NRW-Liga).
Il 18enne attaccante Marvin Pourie (5/1 con la Germania U18), arrivato in prestito dallo Schalke 04, andrá invece in panchina.
Ricordiamo che il 19enne esterno offensivo Timo Gebhart (17/5) durante il mercato invernale é invece passato in forza allo Stoccarda.

Nell'ultima amichevole il Monaco 1860 ha giocato una buona partita contro lo Schalke 04 (2-2 con pareggio dello Schalke allo scadere) mostrando una condizione in crescendo rispetto alle precedenti due amichevoli (2-2 il 18 gennaio contro l'Aalen ed 1-0 contro gli spagnoli del Marino il 14 gennaio).

Negli ultimi 6 precedenti (dal 2001 ad oggi) l'Amburgo vanta 4 vittorie e 2 pareggi contro il Monaco 1860.


Queste le probabili formazioni:


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 4 Bastian Reinhardt, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 30 Collin Benjamin, 14 David Jarolím (cap.), 15 Piotr Trochowski, 7 Marcell Jansen - 10 Mladen Petrić, 11 Ivica Olić

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 19 Jérôme Boateng, 2 Alex Silva - Marcel Ndjeng, 21 Jonathan Pitroipa, 27 Thiago Neves, 32 Änis Ben-Hatira - 9 Paolo Guerrero, 35 Tunay Torun

indisponibili: 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (tutti infortunati), 29 Raphael Wolf, 24 Miroslav Stepanek, 26 Volker Schmidt, 31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens, 17 Macauley Chrisantus (non convocati)

Allenatore: Martin Jol


TSV 1860 München: 12 Philipp Tschauner - 16 Markus Thorandt, Mathieu Béda, 5 Gregg Berhalter, 33 Fabian Johnson - 8 Danny Schwarz, 17 Sven Bender - 15 Stefan Aigner, 7 Daniel Bierofka (cap.) - 11 Benjamin Lauth, 10 Sascha Rösler

a disposizione: 1 Michael Hofmann - 4 Torben Hoffmann, 19 Mate Ghvinianidze, 20 Christoph Burkhard, 13 Florian Jungwirth - 22 Lars Bender, 26 Julian Baumgartlinger - 27 Manuel Schäffler, 14 José Holebas, 18 Marvin Pourie

indisponibili: 9 Antonio Di Salvo, 24 Mustafa Kučuković, 25 Nicolas Ledgerwood, 23 Benjamin Schwarz, 21 Markus Schroth (infortunati), 10 Berkant Göktan (licenziato), 29 Markus Krauss, 28 Alexander Eberlein (con la seconda squadra)

Allenatore: Marco Kurz




Arbitro: Michael Weiner (Giesen)
Assistenti: Thomas Frank (Hannover) e Carsten Kadach (Suderburg)
Quarto uomo: Malte Dittrich (Bremen)
scritto il 27-01-2009 da stiegl
Gif Banners