
L'
Amburgo ospita il
Randers alla
HSH Nordbank Arena per il match di ritorno del terzo turno preliminare della
Europa League.
L'avventura europea della squadra danese sembra ormai arrivata al capolinea.
Dopo aver eliminato i nordirlandesi del
Linfield (3-0 e 4-0) ed i lituani del
Sūduva (1-1 ed 1-0) i danesi del
Randers hanno infatti perso 0-4 in casa nel match di andata del terzo turno preliminare contro l'
Amburgo.
Con questa sconfitta i danesi hanno ridotto prossime allo zero le proprie chance di qualificazione, chance che già in partenza erano considerate minime visto il blasone della squadra tedesca.
Il campionato danese è ripartito già da 3 settimane ed anche nella
SAS Ligaen il Randers non sta vivendo un gran momento.
Ha perso le prime due partite contro
SønderjyskE (0-1) in casa ed
Aarhus (2-3) in trasferta e solo lo scorso 2 agosto ha colto il primo punto in campioanto pareggiando sul campo del
Nordsjælland (2-2).
L'
Amburgo invece è stata la prima squadra tedesca chiamata a giocare una partita ufficiale proprio nel match di andata giocato a Randers.
Lunedì sera l'Amburgo ha poi fatto il proprio debutto a livello nazionale nel posticipo del primo turno della
DFB-Pokal giocato sul campo del
Fortuna Düsseldorf, neo-promossa in 2.Bundesliga.
L'Amburgo si è imposto con il punteggio di 7-4 dopo i calci di rigore con i tempi regolamentari che erano finiti sul 2-2 con reti di
Mladen Petrić (1-0 dopo 4 minuti) e
Piotr Trochowski (2-2 al 54') mentre i supplementari erano terminati sul 3-3 con Trochowski ancora a segno su rigore al 94' e Lambertz che aveva riportato i padroni di casa sul pareggio allo scadere.
Ai rigori i primi 4 dell'
HSV non sbagliavano mentre
Frank Rost riusciva a neutralizzare sia il secondo che il terzo rigore del Fortuna Düsseldorf.
Oltre alla sofferta qualificazione la partita di Düsseldorf ha lasciato un paio di note negative in quanto dopo 13 minuti si è infortunato l'attaccante peruviano
Josè Paolo Guerrero ed al 72' il giovane attaccante
Eric Maxim Choupo-Moting che era entrato proprio al posto di Guerrero.
In Danimarca mancavano
Eljero Elia,
Marcus Berg,
David Rozehnal,
Änis Ben-Hatira,
Tomás Rincón e
Tunay Torun ma come detto l'
HSV non ha avuto problemi e si è imposto per 4-0 con reti di
José Paolo Guerrero e
Jérôme Boateng nel primo tempo e
Mladen Petrić e
Piotr Trochowski (su rigore) nella ripresa.
In
Bundesliga le ostilità prenderanno il via in questo prossimo weekend con l'Amburgo che farà visita al
Friburgo il 9 agosto ed ovviamente Labbadia ha già la mente a questo incontro.
Per questo match di ritorno il giovane attaccante svedese
Marcus Berg farà il suo debutto con il suo nuovo club prendendo il posto di Guerrero mentre in difesa dovrebbe debuttare l'ex laziale
David Rozehnal.
I due, stando alle dichiarazioni di Labbadia, non sono ancora al 100% ma giocheranno comunque visto il match certamente non delicato e le tante assenze.
L'altro neo-acquisto
Eljero Elia dovrà invece restare fermo ancora per 3-4 settimane per risolvere il suo problema al ginocchio.
Restano inoltre indisponibili 3 centrali difensivi: il giovane ceco
Miroslav Štěpánek, fermo fino a febbraio per la rottura del crociato,
Bastian Reinhardt, fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano
Alex Silva, anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.
E' invece in dubbio l'esterno sinistro
Marcell Jansen, uscito non al 100% dalla partita di Düsseldorf dove comunque il campione d'Europa Under 21
Dennis Aogo era partito come titolare della fascia sinistra difensiva.
Insomma le assenze sono tante e gli impegni ravvicinati anche e
Labbadia, con la mente già rivolta alla prima di Bundesliga,
sarà dunque costretto a schierare quasi una formazione con molti rincalzi dando spazio anche a giocatori che raramente lo troveranno in condizioni normali come il secondo portiere
Wolfgang Hesl che dovrebbe giocare al posto di Frank Rost.
Difficile quindi indovinare l'11 esatto che scenderà in campo ma certamente ci sarà spazio per tante seconde linee durante la partita. L'unica certezza è il ritorno in campo di
Romeo Castelen, già annunciato da Labbadia.
Il 26enne centrocampista del Suriname aveva fatto il suo ritorno già in un paio di amichevoli estive ma contro il Randers giocherà la sua prima partita ufficiale 18 mesi dopo il suo infortunio al ginocchio che lo ha costretto a 2 operazioni.
Nel
Randers, come all'andata, mancheranno l'attaccante principe nonchè capitano della squadra
Marc Nygaard (5/1/1 quest'anno e capocannoniere dell'ultimo campionato danese con 17 reti) ed il centrocampista offensivo svedese
Tobias Grahn (4/0).
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost (12 Wolfgang Hesl) - 30 Collin Benjamin, 17 Jérôme Boateng, 3 David Rozehnal, 6 Dennis Aogo (7 Marcell Jansen) - 14
David Jarolím (cap.)
, 28 Mickaël Tavares (8 Zé Roberto) - 18 Romeo Castelen, 15 Piotr Trochowski - 10 Mladen Petrić (35 Tunay Torun), 16 Marcus Berg
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl (29
Tom Mickel) - 7 Marcell Jansen, 5 J
oris Mathijsen, 20 Guy Demel, 34
Kai-Fabian Schulz - 8 Zé Roberto, 21 Jonathan Pitroipa, 32 Änis Ben-Hatira, 25
Tomás Rincón (13 Robert Tesche, 24
Christian Groß, 19 Tolgay-Ali Arslan, 36
Hanno Behrens) - 35 Tunay Torun (31
Maximilian Beister)
indisponibili: 7 Marcell Jansen (in dubbio), 22 Eric Maxim Choupo-Moting, 9 José Paolo Guerrero, 11 Eljero Elia, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati)
Allenatore: Bruno Labbadia
Randers FC: 1 Kevin Stuhr Ellegaard - 8 Søren Pedersen, 36 Mads Fenger-Nielsen, 3 Bobbie Friberg da Cruz, 7 David Addy - 14 Kenneth Møller Pedersen (cap.), 31 Tidiane Sane - 6 Kasper Lorentzen, 11 Mikkel Beckmann, 15 Ricki Olsen - 10 Søren Berg
a disposizione: 25
Peter Friis Jensen - 2 Allan Arenfeldt Olesen, 4 Issah Ahmed, 5 Allan Kierstein Jepsen, 21 Alexander Fischer (24 Robert Arzumanyan) - 12 Jonas Damborg (35
Michael Byskov) - 17
Danni Königindisponibili: 9 Tobias Grahn, 30 Marc Nygaard (infortunati)
Allenatore: John Faxe JensenArbitro: Bernie Raymond (Kevin) Blom (NED)
Assistenti: Nicky Siebert (NED) e Wilco W.A. Lobbert (NED)
Quarto uomo: Danny Desmond Makkelie (NED)