Il terzo confronto della settimana tra un club rumeno ed uno tedesco vedrá di fronte alla HSH Nordbank Arena i padroni di casa dell'Amburgo e l'Unirea Urziceni per l'andata del primo turno di Coppa Uefa.
Dopo il match di Champions League tra Steaua e Bayern e l'altro match di Coppa Uefa che vede opposti Wolfsburg e Rapid Bucarest il terzo match tra un club rumeno ed un club tedesco in programma in questo midweek di coppe europee vede dunque protagonisti l'Amburgo e l'Unirea Urziceni.
Per l'Unirea Urziceni é il grande debutto europeo. Il club della piccola cittá rumena di Urziceni (17.000 abitanti) fino a 5 anni fa militava nella terza divisione rumena e solo 2 anni fa ha fatto il suo debutto in prima divisione. Il quinto posto nel campionato dello scorso anno ha dato accesso alla Coppa Uefa.
Quest'anno la squadra ha iniziato la stagione alla grande e guida il campionato con 18 punti dopo 7 giornate.
L'attaccante Ion Bogdan Mara (22 goal lo scorso anno e 4 in questo campionato) e la seconda punta Daniel Marius Onofraş (14 goal e 9 assist lo scorso anno e 4 goal quest'anno) sono i due terminali offensivi della squadra.
In difesa il leader é George Daniel Galamaz, il capitano della squadra che puó giocare sia come terzino destro che come centrale difensivo.
Otto gli stranieri in squadra: il portiere lituano Giedrius Arlauskis, il portiere serbo Srđan Žakula, il centrocampista difensivo brasiliano Ricardo Gomes Vilana, lo stopper serbo Ersin Mehmedović, il centrocampista lituano Davidas Arlauskis, il difensore della Guinea-Bissau Bruno João Nandinga Borges Fernandes, il centrocampista australiano Jacob Burns ed il centrale difensivo argentino Pablo Daniel Brandán.
L'Amburgo sta facendo soffrire i suoi sostenitori in ogni match con una difesa che sta per ora concedendo molto (7 reti subite nelle prime 4 giornate di campionato e diversi errori grossolani) ed una serie di rimonte mozzafiato (da 0-2 a 2-2 a Monaco con il Bayern, da 1-1 a 2-1 al 90' contro il Karlsruhe, da 0-2 a 4-2 a Bielefeld contro l'Arminia e sabato scorso da 0-2 a 3-2 contro il Bayer Leverkusen), ma al momento é solitario in testa alla Bundesliga con 10 punti dopo 4 giornate ed un attacco scoppiettante autore di 11 goal nelle 4 partite di campionato ai quali vanno aggiunti i 3 segnati nel primo turno di DFB-Pokal.
La gestione di Martin Jol sembra dunque portare i suoi frutti ed ovviamente la squadra ripone grandi speranze anche nella propria campagna in Coppa Uefa.
Tra l'altro proprio una squadra rumena, il Rapid Bucarest, eliminó l'Amburgo 2 anni fa dalla Coppa Uefa e certamente i tedeschi non prenderanno sotto gamba questo impegno come si é potuto evincere chiaramente da tutte le dichiarazioni negli ultimi giorni sia da parte del tecnico che da parte dei giocatori stessi.
Nessuna assenza di rilievo nella squadra e le variazioni rispetto all'ultima di campionato potrebbero essere solo delle scelte tattiche di Jol con Mladen Petrić e Jonathan Pitroipa che ad esempio potrebbero trovare spazione nell'undici iniziale al posto di Ivica Olić e José Paolo Guerrero.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 5 Joris Mathijsen, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba - 8 Nigel De Jong, 14 David Jarolim (cap.) - 15 Piotr Trochowski, 27 Thiago Neves, 11 Ivica Olić (21 Jonathan Pitroipa) - 9 Paolo Guerrero (10 Mladen Petrić)
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl (29 Raphael Wolf) - 2 Alex Silva, 30 Collin Benjamin, 19 Jérôme Boateng, 7 Marcell Jansen (24 Miroslav Stepanek) - 32 Änis Ben-Hatira (40 Dennis Aogo, 16 Anton Putsilo, 31 Timo Kunert) - 10 Mladen Petrić, 21 Jonathan Pitroipa (35 Tunay Torun, 17 Macauley Chrisantus)
AFC Unirea Valahorum Urziceni: 1 Giedrius Arlauskis - 16 Epaminonda Nicu, 6 George Galamaz (cap.), 4 Ersin Mehmedović, 23 Valeriu Bordeanu - 5 Dinu Todoran, 25 Răzvan Pădureţu, 32 Iulian Apostol (17 Jacob Burns) - 11 Marius Onofraş - 10 Bogdan Mara, 7 Marius Bilaşco (15 Cristian Dănălache)
a disposizione: 12 Daniel Ovidiu Tudor (13 Srđan Žakula, 77 Cătălin Grigore) - 3 Ricardo Gomes Vilana, 19 Pablo Daniel Brandan, 21 Sorin Rădoi (24 László Balint) - 8 Tiberiu Bălan, 17 Jacob Burns, 30 Sorin Frunză (Cristian Constantin, 27 Davidas Arlauskis, 18 Andrei Neagoe, Horia Crişan, Szekely Sabolcs) - 14 Raul Rusescu, 15 Cristian Dănălache (28 Daniel Stan, 20 Bogdan Aldea)
Arbitro: Firat Aydinus (TUR)
Assistenti: Serkan Ok (TUR) e Tarik Ongun (TUR)
Quarto uomo: Suleyman Abay (TUR)
Delegato UEFA: Miguel Galán Torres (ESP)
Osservatori arbitri UEFA: Uno Tutk (EST) e Cornelis De Bruin (NED)