MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Amburgo ospita il Wehen alla HSH Nordbank Arena per i quarti di finale della DFB-Pokal.

L'Amburgo cerca di riprendere il cammino vincente dopo la pesante sconfitta interna subita in campionato contro il Wolfsburg (1-3) tuffandosi in questo quarto di finale di DFB-Pokal nell'accoppiamento sulla carta piú scontato visto che l'avversario é il Wehen, attualmente ultimo in 2.Bundesliga.
L'Amburgo ha chiaramente la Bundesliga e la Coppa UEFA come obiettivi principali della stagione ma anche per il Wehen la Coppa é una magra consolazione visto che dopo l'ultimo turno di 2.Bundesliga la situazione si é aggravata ulteriormente e la salvezza ora dista 6 punti.

Jol ha voluto sottolineare negli ultimi 2 giorni come un passo falso in una lunga stagione ricca di tanti impegni ravvicinati debba essere digerito in fretta e guardare subito al prossimo match é l'unico obiettivo dei suoi.
12 vittorie e 2 sconfitte negli ultimi 14 incontri tra campionato e coppe mostrano infatti come l'Amburgo é ben lontano dal potersi dichiarare in difficoltá nonostante l'imprevisto stop interno contro il Wolfsburg.
Gli ottavi di finale di Coppa UEFA, che avranno inizio la settimana prossima, vedranno l'HSV opporsi al Galatasaray mentre in campionato, dove ora l'Amburgo é tornato al secondo posto a -1 dall'Hertha Berlino, sabato prossimo é in programma una trasferta a Mönchengladbach.
La squadra di Jol comunque é impegnata da mesi su questi ritmi molto serrati che prevodono praticamente ogni settimana due impegni ufficiali ed il tecnico olandese ha fatto buon viso a cattivo gioco nonostante il match di domenica abbia lasciato piú di qualche strascico sulla sua rosa creando non pochi problemi per l'assetto difensivo da schierare contro il Wehen.
Il jolly difensivo ivoriano Guy Demel (29/0 e 6/0 con la Costa d'Avorio) si é infatti stirato contro il Wolfsburg dopo solo mezzora di gioco e ne avrá per un paio di settimane.
Un altro difensore titolare, il centrale danese Michael Gravgaard (6/0 con l'Amburgo e 15/0 con il Nantes), si é fratturato un dito e deve per questo fermarsi per una settimana.
Restano inoltre sempre indisponibili il difensore centrale Bastian Reinhardt (24/2), che resterá fuori per un paio di mesi per una frattura al piede, ed il terzino sinistro camerunense Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fermo da fine ottobre per un grave infortunio al tendine d'Achille.
Altri due problemi per Jol sono relativi al reparto difensivo del centrocampo visto che il capitano David Jarolím (32/1 e 4/0 con la Rep. Ceca) ha preso un colpo alla caviglia contro il Wolfsburg e ieri non si é allenato mentre il brasiliano Alex Silva (18/1) é fuori al 100% per un problema muscolare.
Inoltre il centrocampista olandese Romeo Castelen (0/0) e l'attaccante Eric Maxim Choupo-Moting (0/0) sono sempre fuori per i rispettivi infortuni che li hanno messi k.o. ad inizio stagione.
Rientrano invece i difensori Jérôme Boateng (20/0 e 2/0 con la Germania U21) e Collin Benjamin (21/1 e 2/0 con la Namibia) che erano squalificati nell'ultimo turno di campionato.
Boateng avrebbe dovuto prendere il posto di Demel sulla fascia destra difensiva mentre Benjamin sarebbe stato il naturale candidato per giocare accanto a Jarolím davanti alla difesa al posto di Alex Silva.
Il problema di trovare un sostituto per Gravgaard nel ruolo di centrale difensivo spingerá invece Jol ad una soluzione di emergenza vista l'assenza contemporanea di ben 5 difensori e dovrebbe essere proprio Boateng il prescelto per giocare come centrale difensivo con Benjamin dirottato sulla fascia destra.
Nel caso mancasse anche il capitano davanti alla difesa avrebbero spazio i due nuovi acquisti Mickaël Tavares (2/0 con l'Amburgo e 20/1 con lo Slavia Praga) e Tomás Rincón (1/0 con l'Amburgo e 5/0 con il Venezuela).
Nel reparto offensivo non ci sono invece defezioni e durante la partita se non ci fossero problemi potrebbero trovare spazio Albert Streit (3/0 con l'Amburgo, 5/0 con lo Schalke e 2/0 in Regionalliga West con lo Schalke II), Jonathan Pitroipa (24/0 e 6/0 con il Burkina Faso) e Tunay Torun (6/0, 5/2 in Regionalliga Nord con l'Amburgo II e 3/2 con la Turchia U21).

Il Wehen, come detto, é in grosse difficoltá in campionato dove é sempre ultimo ed ha visto salire a 6 i punti di distacco dalla zona salvezza dopo la sconfitta contro interna contro la capolista Friburgo (0-1) di venerdí scorso.
Frank, che punterá ovviamente su un'accorta tattica difensiva, deve rinunciare anche per questa partita al jolly offensivo montenegrino, nonché miglior realizzatore della squadra, Sanibal Orahovac (20/7), ancora alle prese con un infortunio all'anca, e rispetto al match contro il Friburgo perde anche il centrocampista georgiano Levan Tskitishvili (2/0), che ha saltato gli ultimi allenamenti per un problema alla caviglia, e l'esterno destro di centrocampo Benjamin Siegert (25/2), costretto ad uscire dal campo contro il Friburgo per un infortunio al ginocchio.


Queste le probabili formazioni:


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 30 Collin Benjamin, 19 Jérôme Boateng, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo (7 Marcell Jansen) - 14 David Jarolím (cap.) (25 Tomás Rincón), 28 Mickaël Tavares (25 Tomás Rincón) - 15 Piotr Trochowski (21 Jonathan Pitroipa), 7 Marcell Jansen (8 Albert Streit) - 9 Paolo Guerrero (35 Tunay Torun), 10 Mladen Petrić (11 Ivica Olić)

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - (26 Volker Schmidt) - 8 Albert Streit, 24 Marcel Ndjeng, 25 Tomás Rincón (31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens) - 21 Jonathan Pitroipa - 11 Ivica Olić, 35 Tunay Torun

indisponibili: 14 David Jarolím (in dubbio), 2 Alex Silva, 20 Guy Demel, 16 Michael Gravgaard, 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (tutti infortunati), 33 Khalid Sinouh, 29 Raphael Wolf, 17 Macauley Chrisantus (non convocati)

Allenatore: Martin Jol


SV Wehen Wiesbaden: 31 Alexander Walke - 4 Dajan Simac, 5 Marko Kopilas, 16 Kristjan Glibo, 19 Aleš Kokot - 7 Björn Ziegenbein, 26 Torge Hollmann, 8 Sandro Schwarz (cap.), 2 Fabian Schönheim (21 Erwin Koen) - 13 Ronny König, 38 Marcel Ziemer

a disposizione:
1 Thomas Richter (23 Marc Birkenbach) - 3 Thorsten Barg, 28 Benjamin Hübner (6 Vlado Jeknić, 14 Nikolaos Nakas) - 21 Erwin Koen, 36 Madi Saidou Panandetiguiri, 22 Sascha Amstätter (30 Patrick Bick, 29 Christopher Hübner) - 24 Dominik Stroh-Engel, 25 Bakary Diakité, 9 Dennis Schmidt

indisponibili: 11 Benjamin Siegert, 33 Levan Tskitishvili, 20 Sanibal Orahovac, 10 Hajrudin Catić (infortunati), 34 Ertan Ekiz, 18 Slobodan Lakicević, 27 Aykut Öztürk (con la seconda squadra)

Allenatore: Wolfgang Frank




Arbitro: Stark (Ergolding)
Assistenti: Wezel (Tübingen) e Bornhorst (Damme)
Quarto uomo: Frank (Hannover)
scritto il 4-03-2009 da stiegl
Gif Banners