
La 14esima giornata della
Bundesliga tedesca si chiude oggi pomeriggio alla
HSH Nordbank Arena con il big match tra
Amburgo e
Werder Brema.
Sia
Amburgo che
Werder Brema, come di consueto negli ultimi anni, sono partite con i favori del pronostico ad inizio stagione e, per la conquista del titolo, erano considerate le due principali alternative al
Bayern Monaco.
Dopo un terzo del campionato la classifica invece vede sia l'
Amburgo che il
Werder con un distacco giá considerevole rispetto alla inarrestabile capolista
Hoffenheim che al momento ha 8 punti in piú dell'
Amburgo ed 11 in piú rispetto al
Werder Brema.
Sono pertanto vietati ulteriori passi falsi considerando anche il fatto che nel weekend a parte il
Bayer Leverkusen tutte le altre squadre di vertice hanno vinto.
L'
Amburgo é reduce dalla sconfitta di
Berlino contro l'
Hertha (1-2) e nelle ultime 5 giornate ha alternato sconfitte esterne (3 di seguito al momento) a vittorie interne (2-0 allo
Stoccarda e 2-1 al
Borussia Dortmund nelle ultime due partite casalinghe).
Per questo
Derby del Nord contro il
Werder l'
Amburgo sará privo del capitano
David Jarolim (21/1) che é stato squalificato per un turno avendo raggiunto le 5 ammonizioni stagionali.
Ancora indisponibile anche l'altro centrocampista difensivo titolare, l'olandese
Nigel De Jong (14/0) é infatti ancora alle prese con un infortunio ad un ginocchio che si é procurato con la nazionale olandese lo scorso 11 ottobre. L'ultimo bolletino medico ha confermato che per
De Jong ci vorranno ancora un paio di mesi di riabilitazione e per un suo ritorno in campo se ne riparlerá dunque nel 2009.
Sono inoltre sempre indisponibili nelle fila dell'
Amburgo il terzino sinistro camerunense
Thimothée Atouba (17/0), che si é infortunato gravemente al tendine di Achille contro lo Zilina in Coppa UEFA e probabilmente resterá fuori gioco per il resto della stagione, ed i 2 infortunati di lunga data ovvero il centrocampista olandese
Romeo Castelen (0/0) e l'attaccante
Eric Maxim Choupo-Moting (0/0), entrambi in riabilitazione dopo le rispettive operazioni al ginocchio ed al menisco.
Il centrocampista bielorusso
Anton Putsilo (3/0), mai utilizzato quest'anno dall'
Amburgo, é ancora in prova alla
Lokomotiv Mosca e potrebbe essere ceduto a breve.
Il
Werder Brema é invece reduce da un successo interno contro il
Colonia (3-1) ma é proprio fuori casa dove il
Werder quest'anno ha avuto enormi difficoltá a fare risultato ed in campionato ha infatti un ruolino di marcia non eccelso (1-3-2).
Il secondo portiere
Christian Vander (3/- ed 1/-2 in 3.Liga con il Werder II), reduce dall'influenza, torna a disposizione mentre il terzino
Sebastian Boenisch (14/0) é ancora indisponibile per via di uno stiramento muscolare.
Sempre indisponibile anche l'altro terzino titolare
Clemens Fritz (16/0) che é fermo da 4 settimane per uno strappo muscolare alla coscia.
Un'altra asssenza abbastanza pesante é quella del centrocampista offensivo
Mesut Özil (17/3), certamente il giocatore piú positivo del Werder in questi primi 3 mesi della stagione, fermato per 3 giornate in seguito al cartellino rosso rimediato a Bochum nel finale di partita e dunque alla sua seconda giornata di sospensione oggi.
Nel
Werder restano inoltre indisponibili il centrocampista danese
Daniel Jensen (12/1), ancora alle prese con un problema al tendine d'Achille, l'esterno offensivo austriaco
Martin Harnik (5/0 e 2/1 in 3.Liga con il Werder Brema II), che si é fatto male alla caviglia con la nazionale austriaca nel match giocato a Torshavn (FRO) l'11 ottobre, ed il centrocampista
Max Kruse (6/2 in 3.Liga con il Werder II), fermo da diverse settimane per un infortunio al femore, mentre
Philipp Bargfrede (10/1 in 3.Liga con il Werder II), é rientrato la settimana scorsa con la seconda squadra dopo uno stop di 3 settimane per un problema ai legamenti.
Lo scorso anno ad
Amburgo si impose il
Werder per 1-0 mentre due anni fa finí 1-1. Complessivamente l'
Amburgo conduce il bilancio dei precedenti giocati in casa (18-17-9 e 77-51 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 19 Jérôme Boateng, 5 Joris Mathijsen, 4 Bastian Reinhardt, 7 Marcell Jansen - 20 Guy Demel, 2 Alex Silva - 15 Piotr Trochowski, 9 Paolo Guerrero, 11 Ivica Olić - 10 Mladen Petrić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 30 Collin Benjamin, 40 Dennis Aogo - 21 Jonathan Pitroipa, 27 Thiago Neves, 32 Änis Ben-Hatira - 35 Tunay Torun
indisponibili: 14 David Jarolim (squalificato), 8 Nigel De Jong, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen, 22 Eric Maxim Choupo-Moting (tutti infortunati), 29 Raphael Wolf, 24 Miroslav Stepanek, 26 Volker Schmidt, 6 Vadis Odjidja-Ofoe, 31 Timo Kunert, 36 Hanno Behrens, 17 Macauley Chrisantus (non convocati), 16 Anton Putsilo (in prova alla Lokomotiv Mosca)
Allenatore: Martin Jol
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 15 Sebastian Prödl (3 Petri Pasanen), 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 3 Petri Pasanen (5 Duško Tošić / 25 Peter Niemeyer) - 6 Frank Baumann (cap.) - 22 Torsten Frings, 14 Aaron Hunt (7 Jurica Vranješ) - 10 Diego - 9 Markus Rosenberg (23 Hugo Almeida), 24 Claudio Pizarro
a disposizione: 33 Christian Vander - 5 Duško Tošić - 7 Jurica Vranješ, 25 Peter Niemeyer, 17 Said Husejinović - 18 Boubacar Sanogo, 23 Hugo Almeida
indisponibili: 11 Mesut Özil (squalificato), 2 Sebastian Boenisch, 8 Clemens Fritz, 20 Daniel Jensen, 34 Martin Harnik, 36 Max Kruse (tutti infortunati), 21 Sebastian Mielitz, 40 Nico Pellatz, 27 Niklas Andersen, 41 Dennis Diekmeier, 44 Philipp Bargfrede, 31 Kevin Artmann (con il Werder Brema Amateure)
Allenatore: Thomas Schaaf
Arbitro: Kircher (Rottenburg)
Assistenti: R. Kempter (Sauldorf) e Lupp (Zossen)
Quarto uomo: Häcker (Pentz)