
L'
Amburgo ospita il
Werder Brema alla
HSH Nordbank Arena nel match di ritorno valido per la semifinale di
Coppa UEFA.
Il 30 aprile nel match di andata l'
Amburgo espugnó il
Weserstadion con il punteggio di 1-0 grazie ad un colpo di testa di
Piotr Trochowski (43/8 ed 8/1 con la Germania) a metá del primo tempo.
I padroni di casa cercheranno dunque di difendere questa rete di vantaggio ma
Jol in conferenza stampa ha sottolineato come la sfida sia ancora tutt'altro che chiusa e le chance del Werder sono simili a quelle dell'Amburgo.
Pretattica chiaramente ma il tecnico olandese sa bene che è una partita importantissima e nulla va lasciato al caso soprattutto dopo che i suoi nelle ultime settimane non sono stati certamente impeccabili.
L'
HSV era arrivato a metá aprile in piena corsa su 3 fronti (Bundesliga, Coppa UEFA e DFB-Pokal) ma al momento le chance migliori di concludere la stagione con un titolo in bacheca vengono proprio dalla Coppa UEFA.
In campionato infatti le cose non si sono messe molto bene ultimamente con 2 sconfitte ed 1 pareggio nelle ultime 4 giornate ed un distacco dal Wolfsburg salito ora a 5 punti a 4 turni dalla conclusione.
Nella semifinale di DFB-Pokal, invece, il 22 aprile proprio il
Werder ha eliminato l'Amburgo passando alla
HSH Nordbank Arena per 4-2 dopo i calci di rigore (1-1 i tempi regolamentari).
Il
Werder Brema in Bundesliga non è mai stato in corsa in questa stagione e tranne l'acuto del mese di settembre, quando con 3 vittorie consecutive si era portato al terzo posto, ha passato tutta la stagione a metá classifica.
Nel girone di ritorno poi ha progressivamente "mollato" conquistando solo 3 vittorie e 4 pareggi e subendo ben 6 sconfitte, l'ultima a
Colonia (0-1) domenica scorsa.
Gli interessi del Werder sono quindi rivolti da mesi sulle due Coppe e
Schaaf ha preparato al meglio questo match di ritorno tenendo a riposo diverse pedine importanti nell'ultimo turno di campionato e ben sapendo che l'altro appuntamento clou per i suoi sará solo la finale di
DFB-Pokal nella quale affronterá il
Bayer Leverkusen a Berlino il 30 maggio.
L'
Amburgo recupera due elementi importanti per questa sfida e si tratta del centrale difensivo brasiliano
Alex Silva (26/1), a riposo nell'ultimo turno di campionato per il leggero infortunio rimediato proprio nella sfida di andata a Brema, ed il bomber croato
Mladen Petrić (39/20 e 5/1 con la Croazia), assente nelle ultime 3 partite per un infortunio alla tibia.
Entrambi si sono allenati regolarmente negli ultimi 2 giorni.
Nel reparto offensivo mancherá il peruviano
Paolo Guerrero (44/13 e 3/0 con il Perú) che è stato squalificato per un turno in Coppa UEFA oltre ad essere alle prese con un problema muscolare rimediato domenica nel match di campionato pareggiato contro l'
Hertha Berlino (1-1).
Rispetto al match di andata torna a disposizione anche l'esterno sinistro
Marcell Jansen (36/4 e 2/1 con la Germania), fermo per 2 settimane per un problema al torace ma giá rientrato domenica in campionato ed autore del goal del momentaneo vantaggio dei suoi.
Restano invece indisponibili per infortunio il difensore centrale
Bastian Reinhardt (24/2), fuori da fine gennaio per una frattura al piede, il terzino sinistro camerunense
Thimotée Atouba (12/0 e 5/0 con il Camerun), fuori gioco da fine ottobre per un grave infortunio al tendine, ed il centrocampista olandese
Romeo Castelen (0/0), ancora alle prese con la lunga riabilitazione dopo la doppia operazione al ginocchio.
Sono invece indisponibili perché non elegibili in Coppa UEFA il portiere marocchino
Khalid Sinouh (3/0 con l'HSV II), l'esterno di centrocampo
Albert Streit (7/0, 2/0 con l'HSV II, 5/0 con lo Schalke e 2/0 con lo Schalke II), il centrocampista
Timo Kunert (6/0 con l'HSV II), il giovane attaccante nigeriano
Macauley Chrisantus (0/0) e soprattutto il centrocampista difensivo di Capo Verde
Mickaël Tavares (11/0 e 21/1 con lo Slavia Praga).
Per il terzo
Derby del Nord in due settimane il
Werder è arrivato ad Amburgo con 19 giocatori.
Rispetto all'andata il capitano
Frank Baumann (31/1), perfettamente recuperato dal recente infortunio muscolare che lo aveva costretto in panchina 7 giorni fa e giá in campo per 90 minuti a Colonia, potrebbe tornare in campo dal primo minuto al posto del greco
Alexandros Tziolis (22/0, 15/1 con il Panathinaikos e 3/0 con la Grecia).
Il centrocampista
Peter Niemeyer (21/1), assente all'andata per un problema muscolare ma giá in campo domenica, dovrebbe invece andare in panchina visto che, rispetto all'ultima di campionato, a centrocampo rientrano
Mesut Özil (40/4, 1/0 con la Germania U21 ed 1/0 con la Germania) e
Diego (35/19 e 5/0 con il Brasile), entrambi tenuti a riposo a Colonia, e
Torsten Frings (41/2 e 2/0 con la Germania), che in campionato ha dovuto scontare un turno di squalifica.
L'altra novitá rispetto all'undici sceso in campo domenica a Colonia dovrebbe riguardare la difesa con
Clemens Fritz (36/0 e 4/0 con la Germania) pronto a tornare dal primo minuto sulla fascia destra al posto di
Sebastian Prödl (26/1 ed 8/0 con l'Austria).
E' invece indisponibilie il centrocampista croato
Jurica Vranješ (16/1) che si è fatto male a Colonia ed ha per questo raggiunto in lista infortunati il secondo portiere
Christian Vander (8/- ed 1/- con il Werder II), fermato proprio alla vigilia del match di andata da un infortunio al ginocchio, il centrocampista offensivo
Aaron Hunt (26/2), che si è fatto male ad un ginocchio 2 settimane fa a Berlino, il difensore finlandese
Petri Pasanen (24/0 e 6/0 con la Finlandia), giá assente nelle ultime 4 uscite per un infortunio al piede, ed il centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (18/0 e 5/1 con la Danimarca), operato ad inizio aprile al tendine d'Achille e fuori per il resto della stagione.
Nell'ultimo incontro tra le due disputato ad Amburgo il 22 aprile per la semifinale di DFB-Pokal c'è stato un pareggio (1-1) con il Werder poi vittorioso ai calci di rigore (4-2). Nell'altro precedente stagionale giocato in Bundesliga ad Amburgo a fine novembre l'HSV si impose per 2-1.
Queste le probabili formazioni:
Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 16 Michael Gravgaard, 5 Joris Mathijsen, 40 Dennis Aogo - 14 David Jarolím (cap.), 2 Alex Silva - 15 Piotr Trochowski, 21 Jonathan Pitroipa, 7 Marcell Jansen - 11 Ivica Olić
a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 19 Jérôme Boateng, 30 Collin Benjamin - 25 Tomás Rincón, 24 Marcel Ndjeng - 10 Mladen Petrić, 22 Eric Maxim Choupo-Moting, 35 Tunay Torun
indisponibili: 9 Paolo Guerrero (squalificato), 4 Bastian Reinhardt, 3 Thimotée Atouba, 18 Romeo Castelen (infortunati), 29 Raphael Wolf, 36 Hanno Behrens, 26 Volker Schmidt, Kai-Fabian Schulz (con la seconda squadra), 33 Khalid Sinouh, 8 Albert Streit, 31 Timo Kunert, 28 Mickaël Tavares, 17 Macauley Chrisantus (non elegibili in Coppa UEFA)
Allenatore: Martin Jol
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch - 22 Torsten Frings, 6 Frank Baumann (cap.) (16 Alexandros Tziolis) - 11 Mesut Özil - 10 Diego - 9 Markus Rosenberg (23 Hugo Almeida), 24 Claudio Pizarro
a disposizione: 21 Sebastian Mielitz - 15 Sebastian Prödl, 5 Duško Tošić, 27 Niklas Andersen - 16 Alexandros Tziolis, 25 Peter Niemeyer - 34 Martin Harnik - 23 Hugo Almeida
indisponibili: 7 Jurica Vranješ, 33 Christian Vander, 14 Aaron Hunt, 3 Petri Pasanen, 20 Daniel Jensen (infortunati), 40 Nico Pellatz, 35 Fabrice Begeorgi, Timo Perthel, 44 Philipp Bargfrede, 36 Max Kruse, 31 Kevin Artmann (non convocati), 32 José-Alex Ikeng, 30 Marko Futacs (non presenti nelle liste UEFA)
Allenatore: Thomas Schaaf
Arbitro: Frank De Bleeckere (BEL)
Assistenti: Peter Hermans (BEL) e Danny Huens (BEL)
Quarto uomo: Serge Gumienny (BEL)
Delegato UEFA: Adrian Titcombe (ING)
Osservatore arbitro: Bo Karlsson (SVE)