MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Amburgo ospita il Werder Brema allla HSH Nordbank Arena per la 17esima giornata della Bundesliga tedesca.

Il Derby del Nord illumina l'ultima giornata del girone d'andata della Bundesliga.
Partita di grande interesse anche per lotta al vertice con Amburgo e Werder Brema che al momento sono appaiate in classifica a quota 28 punti e sono scivolate momentaneamente al quinto posto. Dopo i successi in serie di Bayer Leverkusen, Schalke, Bayern Monaco e Borussia Dortmund le due squadre sono chiamate ad un successo per non perdere terreno prezioso.

Entrambe sono reduci dagli impegni di Europa League dove si giocavano il primo posto nei rispettivi gruppi dopo aver conquistato il passaggio del turno già matematicamente nella penultima giornata.
L'Amburgo ha perso 0-1 in Israele contro l'Hapoel Tel Aviv ed ha pertanto chiuso alle spalle degli israeliani nel proprio gruppo mentre il Werder ha vinto 3-0 sul campo dell'Athletic Bilbao e si è aggiudicato il primo posto nel proprio gruppo.

Nel Werder c'è una sola novità rispetto alle convocazioni per la partita di Coppa visto che mancherà l'esterno destro difensivo Clemens Fritz (26/0/2), fermato prima della partita di Bilbao da uno stiramento muscolare.
Confermata anche l'assenza del terzino Sebastian Boenisch (18/1/3) che si è infortunato (lesione al menisco) la settimana scorsa nel finale di partita contro lo Schalke.

Restano inoltre indisponibili il secondo portiere Christian Vander (1/-), fermo da metà novembre per una pubalgia, ed ai giovani centrocampisti José-Alex Ikeng (0/0/0) e Kevin Artmann (0/0/0), entrambi fermi da inizio stagione per la rottura del crociato, e Philipp Bargfrede (21/0/2 e 3/1/2 con la Germania U21), che si è fermato la settima scorsa in allenamento per un problema al ginocchio.

Sarà l'austriaco Sebastian Prödl a giocare come terzino destro al posto di Fritz mentre a sinistra al posto di Boenisch è confermato il finlandese Petri Pasanen.
Nessun difensore tra i 6 giocatori che andranno in panchina.

Nell'Amburgo nessuna novità di rilievo tranne il reintegro in rosa del 19enne jolly offensivo turco Tolgay Ali Arslan (5/0/0 e 7/0/2 con l'HSV II) che non era abilitato a giocare in Europa League.

Restano sempre indisponibili il jolly offensivo del Burkina Faso Jonathan Pitroipa (18/1/3 e 3/0/0 con il Burkina Faso), fermo da metà novembre per un infortunio agli adduttori, l'attaccante peruviano José Paolo Guerrero (8/6/2 e 3/0/0 con il Perù), che si è infortunato con il Perù nella partita valida per le qualificazioni mondiali giocata in Venezuela il 10 settembre, il centrocampista brasiliano Zé Roberto (20/6/6), costretto ad un'operazione alla caviglia a fine novembre, il jolly difensivo namibiano Collin Benjamin (4/0/0), che si è rotto il crociato ad inizio settembre, il centrocampista olandese Romeo Castelen (6/1/0 ed 1/0/0 con l'HSV II), fermato ad ottobre da un problema al ginocchio, ed i 3 centrali difensivi infortunati da tempo ovvero il giovane ceco Miroslav Štěpánek (0/0/0), fermo fino a febbraio per la rottura del crociato, Bastian Reinhardt (0/0/0), fermo da fine gennaio per una frattura al piede, ed il brasiliano Alex Silva (0/0/0), anche lui fermo fino alla prossima primavera per la rottura del crociato che si è procurato nell'amichevole di inizio luglio contro il Wacker Innsbruck.

19-17-9 (79-52) è il bilancio dei precedenti giocati in Bundesliga ad Amburgo in favore dell'HSV. Lo scorso anno vinse l'Amburgo 2-1 mentre due anni fa ad Amburgo si impose il Werder 1-0.


Queste le probabili formazioni:


Hamburger SV: 1 Frank Rost - 20 Guy Demel, 17 Jérôme Boateng, 5 Joris Mathijsen, 6 Dennis Aogo - 25 Tomás Rincón, 14 David Jarolím (cap.) - 11 Eljero Elia, 7 Marcell Jansen - 10 Mladen Petrić, 35 Tunay Torun

a disposizione: 12 Wolfgang Hesl - 3 David Rozehnal - 15 Piotr Trochowski, 13 Robert Tesche, 28 Mickaël Tavares - 16 Marcus Berg, 19 Tolgay-Ali Arslan

indisponibili: 8 Zé Roberto, 21 Jonathan Pitroipa, 18 Romeo Castelen, 9 José Paolo Guerrero, 30 Collin Benjamin, 2 Alex Silva, 33 Miroslav Štěpánek, 4 Bastian Reinhardt (infortunati), 29 Tom Mickel, 34 Kai-Fabian Schulzs, 26 Volker Schmidt, Robert Labu, Rafael Kazior, 36 Hanno Behrens, 24 Christian Groß, 27 Sören Bertram, 31 Maximilian Beister (con la seconda squadra)

Allenatore: Bruno Labbadia


SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 15 Sebastian Prödl, 29 Per Mertesacker, 4 Naldo, 3 Petri Pasanen - 22 Torsten Frings (cap.) - 6 Tim Borowski, 14 Aaron Hunt - 11 Mesut Özil - 24 Claudio Pizarro, 10 Marko Marin

a disposizione: 21 Sebastian Mielitz - 20 Daniel Jensen, 25 Peter Niemeyer - 23 Hugo Almeida, 9 Markus Rosenberg, 39 Marcelo Moreno

indisponibili:
8 Clemens Fritz, 2 Sebastian Boenisch, 44 Philipp Bargfrede, 33 Christian Vander, 32 José-Alex Ikeng, 31 Kevin Artmann (infortunati), 42 Felix Wiedwald, 27 Niklas Andersen, 45 Timo Perthel, 41 Dominik Schmidt, 47 Torsten Oehrl (con la seconda squadra), 5 Duško Tošić, 7 Jurica Vranješ, 17 Said Husejinović, 30 Márkó Futács (non convocati)

Allenatore: Thomas Schaaf
scritto il 20-12-2009 da stiegl
Gif Banners