MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Come prima cosa ricordiamo il regolamento che prevede che, in caso di parità nel doppio confronto, non ci saranno supplementari, ma resterà in Serie B il Rimini meglio piazzato in stagione regolare.

Stagione non facile quella dell’Ancona neopromossa, la società non era intervenuta sul mercato in maniera importante confermando molti degli elementi che avevano centrato l’importante obiettivo e la conferma era stata anche per il tecnico Francesco Monaco.

Nella prima parte di stagione la squadra ha mantenuto fede a quelle che erano le premesse poi c’è stata un acuirsi della crisi societaria (l’Ancona aveva due proprietari e spesso si sono trovati in disaccordo) e la società per far fronte ai tanti impegni economici si è privato di Nassi nel mercato di Gennaio, importante giocatore offensivo, spalla ideale di Mastronunzio.

Anche dopo questa cessione, in special modo nelle partite casalinghe, la formazione dorica ha mantenuta un buon cammino (ha chiuso in 7ma posizione con 11 vinte 3 pari e 7 perse) fatale le sono state le ultime 10 partite nelle quali ha totalizzato solo 2 vinte 2 pari e 6 perse (che sono costate la panchina a Monaco sostituito da Salvioni) mentre le dirette avversarie, sfruttando anche un calendario migliore, mettevano punti in cascina e si salvavano.

Nell’’ultima partita la situazione sembrava disperata, sotto 3 a 1 contro l’Albinoleffe anche se avesse ribaltato il risultato, per i risultati degli altri campi, era comunque retrocessa, ma alla fine rovesciava la situazione segnando il goal decisivo del 4 a 3 con capitan Rizzato in recupero e contemporaneamente il Pisa perdeva contro il Brescia in casa retrocedendo come terz’ultima.

Ecco può essere questa insperata conclusione a dare un piccolo vantaggio emotivo alla formazione di Salvioni nei confronti di un Rimini che invece nella penultima di campionato era praticamente salvo, vale a dire prima che in pieno recupero l’arbitro assegnasse un rigore al Pisa contro un Rimini che vinceva per 1 a 0 e che era in dominio della partita, la rete di Genevier e la successiva sfida di Padova contro un Cittadella ricacciavano il Rimini nell’incubo.

Ma per parlare della stagione del Rimini bisogna ricordare due momenti precisi: il primo è la cessione di Vantaggiato (bomber della squadra, e si era anche ceduto Ricchiuti che però rifiutò) a Gennaio quando la squadra veleggiava in pieno centro classifica con l’obiettivo di fare cassa per non avere problemi economici (stessa cosa anno scorso con cessioni di Jeda e Valiani ma risultati finali diversi), ed anche questa stagione sembrava che la squadra avesse metabolizzato il cambiamento.

Il secondo momento è la partita con il Mantova, era un Mantova che veniva dalla sconfitta di Parma decisa da un macroscopico errore arbitrale alla disperata ricerca di punti e il Rimini sembrava la vittima ideale, e così andarono le cose con un Rimini che perse 1 a 0 con qualche polemica finale che ha innervosito e non poco i giocatori romagnoli che da quel momento spesso hanno finito in 10 le partite e che hanno avuto in media due giocatori squalificati ad incontro.

Da quel momento la squadra si è come sfaldata totalizzando in 7 incontri una sola vittoria, per giunta immeritata contro la Salernitana, e che hanno spinto la dirigenza a sostituire il tecnico Selighini chiamando Carboni.

Nelle ultime giornate il Rimini sembrava cmq ripartite con due vittorie consecutive, e come detto, la partita di Pisa che ha minato nel morale una squadra che poi ha perso abbastanza nettamente contro il Cittadella.

Chiusura ricordando le due partite di campionato, nella prima ha vinto l’Ancona per 5 a 0 mentre a Rimini si sono imposti i locali per 2 a 1.

Passando alle formazioni i problemi dell’Ancona sono soprattutto in fase difensiva, fermo per squalifica Comazzi ( l'altro squalificato è il centrocampista Schiattarella), che dovrebbe essere rimpiazzato da Rincon ha sia capitan Rizzato che Vanigli alle prese con problemi fisici che ne stanno impedendo una normale settimana di allenamento, specie Rizzato è in dubbio anche se Salvioni conta di poterlo utilizzare; se cmq non dovessero essere del match sono pronti Arcuri e Langella anche perché Di Fausto continua a soffrire di mal di schiena ed è praticamente fermo.

Per il resto non ci sono problemi, con De Falco e Catinali centrali di centrocampo e Surraco e Miramontes esterni alti mentre in avanti sarà ancora una volta Colacone la spalla di Mastronunzio con Eusepi che cmq ha dimostrato un ottimo stato di forma nella partita infrasettimanale.

Sempre fermi gli altri infortunati storici: Anastasi, Piccoli, Olivieri e Siqueira.

Come detto è tornato un grande entusiasmo nella squadra e intorno alla squadra con i tifosi che saranno di certo molto numerosi.

In casa Rimini il morale è completamente diverso, con molti giocatori infortunati (Paponi come Matteini è finito sotto i ferri dimezzando il potenziale offensivo che adesso può contare sui soli Cipriani, Docente e sul giovanissimo Marchi oltre che di Ricchiuti che è più una mezzala).

Problemi anche in difesa dove ci sono squalificati i due centrali Milone e Sottil quindi dovrebbe giocare con Agliardi in porta con linea difensiva Bravo Catacchini Rinaldi e Vitiello a centrocampo Pagano Basha Frara e La Camera (o Parashiv) mentre Ricchiuti dovrebbe supportare l’unica punta che dovrebbe essere Cipriani con Docente pronto a intervenire a partita in corso.

Nel dettaglio le probabili formazioni:

Ancona: 27 Junior Angelo Esmael Da Costa - 21 Carlos Eduardo De Castro Lourenco Rincon, 3 Simone Rizzato, 15 Richard Vanigli, - 4 Edoardo Catinali, 20 Andrea De Falco, 17 Juan Ignacio Surraco Lame, - 19 Matias Martin Miramontes - 9 Salvatore Mastronunzio, 18 Roberto Colacone

a disposizione: 1 Salvatore Sirigu (12 Massimo Schena) - 26 Marco Turati, 6 Giovanni Langella, 38 - 8 Luis Schveitzer Anderson, 24 Dario Salvatore Arcuri, 25 Cristiano Camillucci, -, 22 Umberto Eusepi, 7 Danilo Soddimo

Indisponibili.: Squalificati.: 65 Alberto Comazzi, 84 Pasquale Schiattarella. Infortunati.: 5 Stefano Olivieri, Fabio Di Fausto, 87 Mattia Giovanni Masiero, , 10 Ivan Piccoli, 82 Maurizio Anastasi, 86 Guilherme Siqueira.


Allenatore: Walter Salvioni

Rimini: 26 Federico Agliardi - 2 Fabio Catacchini, 3 Paolo Bravo, Michele Rinaldi, 32 Roberto Vitiello - 6 Migien Xhevat Basha, 27 Biagio Pagano 83 Giovanni La Camera, 7 Alessandro Frara, - 10 Adrian Ricchiuti -11 Giacomo Cipriani

a disposizione: 1 Maurizio Pugliesi (23 Marco Temeroli) - 15 Augustyn Blazej, 17 (89 Enrico Pezzi) - 22 Sorin Paraschiv (14 Alessandro Marchi) - 84 Emilio Benito Docente (21 Mattia Marchi)

Indisponibili.: Squalificati.: 20 Andrea Sottil, 5 Emiliano Milone. Infortunati.: 8 Davide Matteini, 99 Daniele Paponi, 4 Alfredo Cardinale, 77 Pierre Giorgio Regonesi.


Allenatore: Guido Carboni

Argomenti Correlati: nessuno
scritto il 5-06-2009 da sleeper
Gif Banners