
L'
Anderlecht ospita lo
Charleroi per l'11esima giornata della
Jupiler League.
L'
Anderlecht è reduce dalla sconfitta nel big match contro il
Club Brugge (2-4), sconfitta che è costata anche la leadership in campionato anche se il ritardo dal Brugge è di 1 solo punto e quindi nulla è pregiudicato.
Durante la pausa Jacobs ha avuto tanti giocatori fuori con le rispettive nazionali (
Mbark Boussoufa,
Roland Juhász e
Tom de Sutter) e tanti giocatori infortunati (
Marcin Wasilewski,
Jan Polak,
Jonathan Legear,
Cheikhou Kouyaté,
Daniel Zitka,
Olivier Deschacht e
Víctor Bernárdez) quindi il lavoro in vista di questo incontro non è stato certamente svolto al meglio.
Anche
Guillaume Gillet e
Thomas Chatelle hanno avuto dei problemi fisici ma sono recuperati per questa partita.
Nicolás Alejandro Frutos ha giocato 50 minuti nella partitella organizzata da Jacobs contro la seconda squadra ma la sua forma è ancora lontana dal top e bisongerà attendere ancora un po' per rivedere l'attaccante argentino in campo.
Lo
Charleroi è reduce dal 3-3 interno contro il
Kortrijk. Una partita rocambolesca con gli ospiti subito in vantaggio di 2 reti ed i padroni di casa impegnati in una spettacolare rimonta che a 20 minuti dalla fine si era completata con il sorpasso siglato da
Cyril Théreau, autore anche della rete del 2-2 su rigore.
A 4 minuti dalla fine una punizione di Hempte riportavo però gli ospiti in parità e così lo Charleroi vedeva sfumare per la terza giornata consecutiva la possibilità di tornare al successo.
Per
Théreau questa è ovviamente una partita speciale visto che due anni fa fu acquistato proprio dall'Anderlecht e deluse tutti finendo per essere considerato quasi un bidone fino al rilancio avvenuto proprio quest'anno con lo Charleroi (7 goal per lui sinora e capocannoniere del campionato insieme con Milan Jovanovic).
Duranta la pausa internazionale lo Charleroi ha giocato un'amichevole perdendo 1-3 contro il
Sedan. Brutta partita soprattutta in fase difensiva ma va detto che Demol era privo di ben 5 giocatori impegnati con le rispettive nazionali:
Mahamoudou Kéré (Burkina Faso),
Ibrahima Diallo (Guinea),
Amad Al Hosni (Oman),
Hervé Kagé (Belgio U21) e
Geoffrey Mujangi Bia (Belgio U21).
Mujangi Bia ha giocato una gran partita contro l'Ucraina U21 ed è strano che Demol non dia maggiore spazio ad un giocatore del suo talento.
Queste le probabili formazioni:
Anderlecht: 24 Sylvio Proto -30 Guillaume Gillet, 23 Roland Juhasz, 2 Ondrej Mazuch, 6 Jelle Van Damme - 5 Lucas Biglia, 99 Saré Bouba, 9 Mathias Suarez - 12 Thomas Chatelle, 11 Mbark Boussoufa, 38 Romelo Lukaku
a disposizione:, 28 Michaël Cordier - 44 Nemanja Rnic, 4 Arnold Kruiswijk -37 Reynaldo-, 21 Tom De Sutter, 23 Cristophe Diandy, 10 Kanu
indisponibili: 1 Daniel Zitka, 22 Davy Schollen, 19 Nicolas Frutos, 13 Jonathan Legear, 3 Olivier Deschacht, 26 Victor Bernardez, 27 Marcin Wasilewski, 8 Jan Polak, 16 Cheikhou Kouyaté (infortunati)
Allenatore: Ariël Jacobs
Charleroi: 15 Sébastien Chabbert - 16 Badou Kéré, 6 Mohammed Chakouri, 25 Ibrahima Diallo, 19 Franquart - 24 Grégory Christ, 21 Abdelmajid Oulmers, 26 Hervé Kagé, 10 Geoffrey Mujangi Bia - 77 Cyril Théréau, 7 Habib Habibou
a disposizione: 1 Cyprien Baguette - 8 Sébastien Chabaud -55 Maxime Brillault, 22 Dos Santos Orlando, 29 Alessandro Cordaro - 27 Illombe Mboyo, 20 Amad Al Hosni, 9 Mouhssine Iajour
indisponibili: -
Allenatore: Stéphane Demol