
Il sedicesimo turno della
Jupiler League belga si apre con l'anticipo che va in scena stasera a Bruxelles tra
Anderlecht e
Kortrijk.
L'
Anderlecht ha chiuso il girone di andata al comando e si è dunque laureato campione d'autunno. Titolo più che platonico visto che quest'anno con la riforma della Jupiler League nemmeno dopo 30 giornate avremo un campione. Infatti ci sarà una coda con le prime 6 che si giocheranno il titolo dopo le 30 giornate classiche della stagione regolare.
La prima parte di stagione ha comunque reso giustamente felici tutti in casa Anderlecht. Il
Club Brugge è secondo a -5 e lo
Standard Liegi quarto a -10. Un vantaggio niente male aldilà del fatto che a fine stagione i punti verranno dimezzati.
L'Anderlecht ha chiuso il girone di andata con 11 vittorie su 15 partite (2 pareggi e 2 sconfitte), la migliore difesa con sole 12 reti subite, il miglior rendimento interno (6-2-0 con soli 5 goal subiti), il miglior rendimento esterno (5-0-2 con soli 7 goal subiti) ed un'altra serie di record minori. Numeri che sottolineano la qualità del gioco de
Les Mauves che è stata senza dubbio la migliore della Jupiler League sinora.
La rivelazione del campionato, e grande speranza del calcio belga, si chiama
Romelu Lukaku. 16enne attaccante che sino a 2 mesi fa doveva essere solo la quinta punta del parco attaccanti a disposizione di Jacobs e che invece ha chiuso il girone di andata con 8 reti al suo attivo in campionato alle quali ha aggiunto anche 1 rete con il Belgio Under 21 e 2 assist in Europa League, competizione dove l'Anderlecht ha fatto più che bene sinora qualificandosi per il prossimo turno.
Nell'ultimo turno di campionato l'Anderlecht ha battuto 3-1 in casa il
Roeselare con Lukaku autore della rete del 3-0 nel recupero del primo tempo.
Pur senza entrare nel marcatore ha giocato molto bene accanto al giovanissimo talento belga, che ha segnato per la quinta giornata consecutiva, il più esperto
Tom de Sutter mentre dietro di loro ha giocato una gran partita il fantasista marocchino
Mbark Boussoufa, altro punto di forza dell'Anderlecht in questa stagione. Boussoufa ha servito tutti e 3 gli assist dei goal segnati contro il Roeselare salendo a quota 10 assist in campionato ai quali vanno aggiunti i 7 goal segnati sinora fra campionato (5) e Coppe (1 nelle qualificazioni della Champions League ed 1 in Europa League).
Boussoufa per questa partita è squalificato ed ovviamente questa è una notiza decisamente poco gradita ad
Ariël Jacobs ed ai tifosi dell'Anderlecht.
Boussoufa, che era già stato espulso nel match contro il Gent, si è fatto cacciare al 64' del match contro il Roeselare nuovamente per uno stupido fallo. E' un peccato che un giocatore del suo talento non sappia gestire la sua, diciamo così, foga agonistica. Oltre alle due espulsione il fantasista marocchino ha già raccolto ben 5 ammonizioni in campionato, quasi tutte per proteste.
Lo scorso anno
Georges Leekens, oggi tecnico del Kortrijk ed allora tecnico del Lokeren, organizzò una perfetta partita all'attesa per poi punire un Anderlecht che si era buttato all'attacco con estrema noncuranza convinto della propria superiorità tecnica.
Jacobs, memore di quell'esperienza, ha dichiarato che questa volta non commetterà lo stesso errore.
Il
Kortrijk può essere soddisfatto quasi quanto l'Anderlecht per il suo ottimo girone di andata. Con 21 punti la squadra, partita per salvarsi, si trova al settimo posto ad un passo dalle top 6 ed ha conquistato 12 punti nelle ultime 6 giornate di campionato (3-3-0) rimanendo imbattuto nelle ultime 7 se si considera anche il match di Coppa del Belgio di fine ottobre.
Nell'ultimo turno il Kortrijk ha battuto il
Genk con il risultato di 2-1 giocando un'ottima partita. Grande organizzazione di gioco e giocatori al massima della fiducia. Il tutto grazie a Georges Leekens davvero un maestro sotto questo punto di vista.
Per questa trasferta a Bruxelles Leekens deve fare a meno dell'attaccante del Gambia
Ebrahim Savaneh Ibou, che stava giocando molto bene ultimamente. Al suo posto giocherà il centrocampista offensivo di origine marocchina
Mohamed Messoudi e questo vorrà dire che il Kortrijk scenderà in campo con il 4-5-1.
Difficile aspettarsi una squadra non difensiva conoscendo lo stile di Leekens.
All'andata, nella prima giornata di campionato, vinse l'Anderlecht 2-0.
Queste le probabili formazioni:
Anderlecht: 24 Sylvio Proto - 30 Guillaume Gillet, 23 Roland Juhasz, 2 Ondrej Mazuch, 3 Olivier Deschacht - 9 Mathias Suarez, 5 Lucas Biglia, 99 Saré Bouba, 6 Jelle Van Damme - 21 Tom De Sutter, 38 Romelo Lukaku
a disposizione: 28 Michaël Cordier - 44 Nemanja Rnic, 4 Arnold Kruiswijk -37 Reynaldo, 16 Cheikhou Kouyaté, 12 Thomas Chatelle, 13 Jonathan Legear, 23 Cristophe Diandy - 10 Kanu
indisponibili: 27 Marcin Wasilewski, 8 Jan Polak, 19 Nicolas Frutos (infortunati) 10 Mbark Boussoufa (squallificato)
Allenatore: Ariël Jacobs
KV Kortrijk: 13 Glenn Verbauwhede - 2 David Vandenbrouck, 26 Laurent Ciman, 6 Jimmy Hempte, 5 Karim Belhocine - 8 Nebosja Pavlovic, 10 Sven Kums, 14 Davy De Beule, 21 Brecht Capon, 20 Mo Messoudi - 25 Christian Benteke
a disposizione: 24 Vandenbossche - 3 Loris Reina, 22 Rob Clayes, 17 Brecht Verbrugghe, 8 Bram De Ly –11 Tom Soetaers, 7 Leon Benko
indisponibili: 30 D. Lahaye, 12
Ebrahim Savaneh Ibou, 4 Mladen Lazarevic (infortunati)
Allenatore: Georges Leekens