
L'
Arminia Bielefeld ospita l'
Ahlen alla
Schüco Arena per la quinta giornata della
2.Bundesliga.
L'
Arminia Bielefeld dopo due battute d'arresto è tornata al successo battendo per 4-2 il
Greuther Fürth in trasferta.
La squadra di Gerstner è così salita a quota 6 in classifica ed ha preso una boccata di ossigeno con un attacco che sembra molto ben equilibrato nonostante il teorico 4-1-4-1 ed una difesa che invece lascia ancora a desiderare.
Non a caso l'attacco con 10 reti segnate è il secondo migliore del campionato finora mentre la difesa, con 8 reti al passivo, è la seconda peggiore.
Vittoria certamente merita quella di Fürth con qualche nota negativa relativa come sempre alla difesa ed in particolare ai due terzini
Michael Lamey e
Markus Schuler che hanno fatto qualche errore di troppo. Molto deludente anche la prestazione a centrocampo del danese
Kasper Risgård falloso ed abulico dagli schemi tattici della squadra.
Nel reparto offensivo si sono invece distinti il trequartista
Giovanni Federico, autore di un goal e 2 assist, e la prima punta ceca
Pavel Fort, autore di 2 goal ed 1 assist. Di
Chris Katongo l'altra rete messa a segno dall'Arminia a Fürth.
Sono indisponibili per questa partita il giovane esterno destro scozzese
Kevin Kerr, fermo da inizio stagione per la frattura di un dito del piede, il jolly difensivo ceco
Radim Kučera (1/0), fermo da fine agosto per un infortunio che lo ha costretto ad un'operazione al menisco, e l'esterno di centrocampo danese
Jonas Kamper (2/0), che si è strappato la settimana scorsa.
L'attaccante
Thilo Versick (1/0 con l'Arminia II) è rientrato nell'ultimo turno di NRW-Liga con la seconda squadra avendo risolto il suo problema all'adduttore.
Ha recuperato invece dall'infortunio alla caviglia che si era procurato a metà agosto a Koblenz l'esterno destro
Michael Delura (2/0/2) che è tra i 18 convocati per questa partita.
Non fa parte dei giocatori a disposizione per questa partita l'ultimo acquisto dell'Arminia,
Franck Manga Guela. Il 23enne esterno offensivo ivoriano (3/1 con la Costa d'Avorio), soprannominato
Did'dy, è stato acquistato dai greci del Larissa (14/1/1 lo scorso anno).
L'
Ahlen dopo 3 sconfitte è riuscito ad incassare il primo punto stagionale pareggiando in casa contro il
Monaco 1860 (0-0).
I biancorossi non vincono da 8 partite ufficiali consecutive (0-4-4) e con un solo punto al proprio attivo sono ultimi in classifica a pari punti con l'FSV Francoforte.
Nell'ultima di campionato si sono visti dei timidi miglioramenti quanto meno nel reparto arretrato ma il Monaco 1860 di quel giorno era davvero poca cosa per testare seriamente il reparto arretrato dell'Ahlen.
Attaco invece sempre più in difficoltà ed incapace non solo di realizzare ma nemmeno di creare delle valide chance.
Stefan Emmerling ha dichiarato che affronterà questa partita senza paura e riproporrà il 4-3-3. Due le assenze di rilievo: una è quella del centrale difensivo, ultimamente impiegato a centrocampo,
Baldo Di Gregorio (3/0), l'aktra è quella del centrocampista
Mohammed Lartey (3/0/1), entrambi infortunati.
Restano inoltre indisponibili il centrocampista offensivo
Tim Gorschlüter (23/5 in Regionalliga West lo scorso anno con lo Sportfreunde Lotte), fermato da un infortunio agli adduttori, ed il centrocampista difensivo di origini senegalesi
Daniel Thioune (9/0/1). L'ex capitano dell'Ahlen è fermo per un grave infortunio dal 17 ottobre 2008.
Negli ultimi due precedenti giocati a Bielefeld l'Arminia si è imposta per 3-0 e 3-1.
Queste le probabili formazioni:
DSC Arminia Bielefeld:
22 Dennis Eilhoff - 20 Michael Lamey, 6 Nils Fischer (3 Markus Bollmann), 16 Andre Mijatović, 27 Arne Feick (2 Markus Schuler
) - 5
Rüdiger Kauf (cap.) - 19 Michael Delura, 8 Giovanni Federico, 7 Kasper Risgård (24 Daniel Halfar), 10 Chris Katongo - 9
Pavel Forta disposizione: 1 Rowen Fernández
- 3 Markus Bollmann, 2 Markus Schuler
- 24 Daniel Halfar, 15 Zlatko Janjić, 13 Oliver Kirch
- 18 Besart Berisha
indisponibili: 14 Jonas Kamper, 31 Radim Kučera, 30
Kevin Kerr (infortunati), 29 Did'dy (non convocato), 21
Niklas Hartmann, 17
Maik Rodenberg, 25 Christian Santos, 23 Thilo Versick (con la seconda squadra)
Allenatore: Thomas Gerstner
Rot Weiss Ahlen: 1 Sascha Kirschstein - 2 Marcel Busch, 4 Darlington Omodiagbe (20 Michael Wiemann), 19 Nils Döring, 6 Ronald Maul - 24 Daniel Felgenhauer, 10 Nils-Ole Book, 17
Tom Moosmayer (18 Christian Mikolajczak) - 30 Dominick Kumbela, 27
Marcel Reichwein (11 Lars Toborg)
, 9 Thomas Bröker
a disposizione: 33 Manuel Lenz (21 Dirk Langerbein) - 29 Sebastian Pelzer, 15 Dino Đulbić, 5 Ole Kittner - 20 Michael Wiemann, 18 Christian Mikolajczak, 13
David Blacha, 22
Manuel Bölstler, 25 Mario Vrančić (14
Janis Kraus) - 11 Lars Toborg
indisponibili: 23 Baldo di Gregorio, 7 Mohammed Lartey, 16 Tim Gorschlüter, 8 Daniel Thioune (infortunati)
Allenatore: Stefan Emmerling