
L'
Arminia Bielefeld ospita l'
Energie Cottbus alla
Schüco Arena per l'11esima giornata della
2.Bundesliga.
Il cammino dell'
Arminia Bielefeld negli ultimi due mesi è stato inarrestabile. Sette vittorie consecutive in campionato, e le ultime sei senza subire goal, hanno lanciato l'Arminia in testa alla classifica con 3 punti di vantaggio sulla più diretta inseguitrice che è il Kaiserslautern.
Nel posticipo di lunedì scorso ha vinto per 2-0 sul campo del
Paderborn.
L'Ostwestfalen derby è stato caratterizzato dal ritorno in campo in grande stile di
Giovanni Federico (11/9/4) che ha guidato i suoi al successo prima pennellando il cross che
Andre Mijatović ha incornato per la rete dell'1-0 al 33' e poi segnando lui stesso la nona rete stagione con un colpo di testa al 78', per il definitivo 2-0.
Oltre a Federico, decisivo come sempre in fase di realizzazione, tutti i giocatori dell'Arminia hanno giocato una buona partita gestendo senza troppa fatica l'incontro e portando a casa altri 3 punti senza subire reti (sono quasi 600 i minuti di imbattibilità di Eilhoff in campionato).
Per questa partita resta indisponibile l'attaccante ceco
Pavel Fort (9/3/3), vertice offensivo del 4-1-4-1 di Gerstner e già assente nelle ultime due uscite per un infortunio all'adduttore.
All'assenza di Fort si è aggiunta quella del difensore centrale
Markus Bollmann (9/0/0), che si è infortunato piuttosto seriamente ad una spalla in un duro scontro di gioco con Gaetano Manno nel match contro il Paderborn.
Al posto di Bollmann, come già visto a Paderborn lunedì sera, giocherà il 35enne ceco
Radim Kučera (3/0/0), che farebbe così la sua prima presenza nell'undici iniziale in questa stagione.
In attacco al posto di Fort sarà invece confermato il jolly offensivo dello Zambia
Christopher Katongo (11/5/1 e 2/0 con lo Zambia).
L'
Energie Cottbus ha raccolto un successo e due pareggi nelle ultime 4 giornate ed è reduce da un buon 1-1 colto sul difficile campo del
St. Pauli. Squadra dunque in ripresa visto che nelle 4 precedenti giornate il Cottbus aveva perso ben 3 volte sprofondando addirittura ai margini della zona retrocessione.
Al
Millerntor la squadra di Wollitz non ha certo dato spettacolo ma è stata guidata in difesa da un
Markus Brzenska impeccabile ed in una giornata nera per l'attacco dei padroni di casa ha avuto concrete chance di vincere.
Innanzitutto il camerunense
Leonard Kweuke (7/2/0) ha portato in vantaggio i suoi con un colpo di testa al 56' e nel finale, dopo l'1-1 segnato da Kruse al 67', ha avuto un paio ottime chance, in particolare al 70' con
Marco Kurth sul quale Hain effettuava la migliore parata della giornata.
Per Kweuke secondo goal nelle ultime due partite che poi sono state le uniche nelle quali è partito da titolare.
Wollitz dovrebbe riproporre anche oggi il 4-3-3 visto ad Amburgo con Kweuke e Radu sulle ali e Jula punta centrale. Per supportare lo schema piuttosto offensivo a centrocampo il tecnico del Cottbus schiera 3 centrocampisti con spiccate capacità difensive come Burca, Kurth e Kruska.
Confermata anche la linea difensiva con Tremmel tra i pali, Angelov e Bittroff terzini e Mitreski e Brzenksa centrali.
Sono sempre indisponibili l'attaccante di riserva
Nils Petersen (operato a fine settembre al menisco), il centrocampista offensivo cinese
Jiayi Shao (7/6/3), uno dei migliore nell'inizio di stagione del Cottbus (autore di 6 reti tra l'altro), alle prese da metà settembre con un infortunio alla coscia e poi costretto ad un'operazione al menisco, l'attaccante brasiliano
Adi (fermo da gennaio per un'operazione al crociato), il terzino sinistro
Daniel Ziebig (in riabilitazione dopo l'operazione al crociato),
il capitano della squadra
Timo Rost (1/0, tendine d'Achille), il giovane centrocampista Heiko Schwarz (2/0 e 4/0/2 con il Cottbus II), fermo da fine settembre per un infortunio al ginocchio, il difensore brasiliano Vragel da Silva (1/0 con il Cottbus II), che era rientrato ad inizio ottobre con la seconda squadra e si è subito dopo infortunato nuovamente ad un ginocchio, ed il jolly offensivo danese Dennis Sørensen (8/1/2), fermo da metà ottobre per una frattura al piede.
L'esterno sinistro
Sascha Dum (7/0/2), infortunatosi contro il Kaiserslautern due settimane fa, il centrocampista offensivo croato
Stiven Rivić (0/0), fermo da settembre per un problema al tendine, ed il centrocampista difensivo brasiliano
Roger (1/0), anche lui fermo da oltre un mese per un problema all'inguine, sono tutti rientrati in squadra negli ultimi giorni ma non sono ancora al 100%.Lo scorso anno in Bundesliga lo scontro diretto giocato a Bielefeld finì 1-1. Successo esterno del Cottbus (3-1) invece nell'ultimo precedente in 2.Bundesliga (2003/04).
In Bundesliga il Cottbus conduce il computo totale dei precedenti (4-3-1, 12-10) mentre in 2.Bundesliga conduce l'Armiania (3-0-1, 7-4). Arminia che ha anche vinto entrambi i precedenti giocati in DFB-Pokal (4-0 nel 2001 e 2-1 nel 2005).
Queste le probabili formazioni:
DSC Arminia Bielefeld:
22 Dennis Eilhoff - 20 Michael Lamey, 16 Andre Mijatović, 31 Radim Kučera, 27 Arne Feick - 5
Rüdiger Kauf (cap.) - 13 Oliver Kirch, 8 Giovanni Federico, 24 Daniel Halfar, 15 Zlatko Janjić - 10 Christopher Katongo
a disposizione: 1 Rowen Fernández
- 6 Nils Fischer, 2 Markus Schuler
- 19 Michael Delura, 7 Kasper Risgård, 14 Jonas Kamper
, 29 Franck Manga Guela - 18 Besart Berisha
indisponibili: 3 Markus Bollmann, 9
Pavel Fort (infortunati), 21
Niklas Hartmann, 17 Maik Rodenberg,
25 Christian Santos, 30
Kevin Kerr, 23 Thilo Versick (con la seconda squadra)
Allenatore: Thomas Gerstner
FC Energie Cottbus: 30 Gerhard Tremmel - 4 Stanislav Angelov, 25 Markus Brzenska, 24 Igor Mitreski, 15
Alexander Bittroff - 27 Ovidiu Burca -
16 Marco Kurth,
18 Marc-André Kruska - 11 Leonard Kweuke, 9 Emil Gabriel Jula, 14 Sergiu Marian Radu
a disposizione: 1 Lars Hirschfeld
(34
Frank Lehmann) - 36 Peter Hackenberg, 38 Adam Straith - 5 Sascha Dum, 37 Nils Miatke, 2
Thomas Franke, 10 Stiven Rivić
, 8
Roger,
13 Julian Börner
-
28 Clemens Fandrich, 19
Marc-Philipp Zimmermannindisponibili: 29 Dennis Sørensen, 3 Valeriy Sokolenko, 7
Timo Rost, 20 Jiayi
Shao, 26 Nils Petersen, 6 Vragel da Silva
, 22 Heiko Schwarz, 17 Daniel Ziebig, 32 Adi (infortunati)
Allenatore: Claus-Dieter Wollitz