MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Arminia Bielefeld ospita l'Hannover alla Schüco Arena per la 34esima ed ultima giornata della Bundesliga.

L'Hannover già salvo dalla settimana scorsa è reduce dalla pesante sconfitta interna contro la capolista Wolfsburg (0-5) ed arriva a Bielefeld senza motivazioni particolari.
Anche se per tutta la stagione i Rossi hanno sofferto particolarmente fuori casa (2 punti nelle prime 14 partite esterne) nelle ultime due trasferta hanno colto due successi proprio contro due squadre in lotta per non retrocedere (2-0 a Bochum e 3-2 a Karlsruhe).

L'Arminia Bielefeld la settimana scorsa ha perso con un punteggio ancora più pesante (0-6 a Dortmund) e non vince da 9 giornate.
Penultimi in classifica a pari punti con il Cottbus e con un punto di vantaggio sul Karlsruhe gli uomini di Frontzeck sanno che con un successo sarebbero quanto meno sicuri di evitare la retrocessione diretta visto il vantaggio nella differenza reti nei confronti dell'Energie Cottbus (-27 vs. -30) mentre dovrebbero sperare in una vittoria di larghe dimensioni e in una contemporanea sconfitta del Borussia Mönchengladabch (che al momento vanta una differenza reti di -23) per salvarsi senza dover passare dallo spareggio.

Nell'Arminia rientra dopo un turno di squalifica il difensore centrale croato Andre Mijatović (18/1) mentre restano indisponibili per infortunio l'attaccante greco Leonidas Kampantais (0/0), in riabilitazione per la rottura dei legamenti crociati avvenuta la scorsa estate, il centrocampista Thorben Marx (29/1), fermato da un infortunio muscolare alla coscia contro l'Hoffenheim, ed il difensore centrale Markus Bollmann (26/0), fermato la settimana scorsa da un problema la ginocchio.

Nell'Hannover mancheranno il terzino sinistro Konstantin Rausch (26/0, 4/0 con l'Hannover II e 4/0 con la Germania U19), che è impegnato con la Germania Under 19, il difensore centrale Frank Fahrenhorst (22/1), appena rientrato 2 settimane fa e nuovamente infortunatosi ad un ginocchio contro il Wolfsburg, ed il centrocampista difensivo Hanno Balitsch (32/4), che è squalificato.
Confermate inoltre tutte le assenze già note: il centrocampista bulgaro Chavdar Yankov (9/0, 4/0 in Regionalliga Nord con l'Hannover II e 4/0 con la Bulgaria), ancora in fase di riabilitazione dopo l'operazione al menisco, il difensore francese Valérien Ismaël (5/0), che salterà il resto della stagione per via del grave infortunio al ginocchio che potrebbe anche spingerlo a chiudere la sua carriera a fine stagione, lo statunitense Steven Cherundolo (18/0 e 4/0 con gli USA), titolare della fascia destra difensiva alle prese con un infortunio muscolare rimediato 2 settimana fa, il centrocampista offensivo Jan Rosenthal (13/0), fermo per uno strappo muscolare, il centrocampista difensivo Leon Andreasen (11/2, 8/0 con il Fulham e 5/1 con la Danimarca), fermato 2 settimane fa da un problema agli adduttori, ed il centrocampista Salvatore Zizzo (6/0 e 17/1 con l'Hannover II), che si è fratturato una mano 2 settimana fa con la seconda squadra.
Sono invece in dubbio il 39enne terzino sinistro Michael Tarnat (7/0), che dovrebbe prendere il posto di Rausch, ed il centrocampista difensivo Christian Schulz (31/3), già assente la settimana scorsa per una forma influenzale.

All'andata finì 1-1 mentre lo scorso anno l'Hannover si impose a Bielefeld per 2-0.
4-0-3 (11-7 le reti segnate) il bilancio dei precedenti giocati a Bielefeld in favore dell'Arminia.


Queste le probabili formazioni:


DSC Arminia Bielefeld: 22 Dennis Eilhoff - 20 Michael Lamey, 16 Andre Mijatović, 31 Radim Kučera (4 Nico Herzig), 2 Markus Schuler - 5 Rüdiger Kauf - 13 Oliver Kirch, 14 Jonas Kamper (32 Robert Tesche), 24 Daniel Halfar (30 Vlad Munteanu) - 10 Christopher Katongo - 18 Artur Wichniarek

a disposizione: 1 Rowen Fernandez - 4 Nico Herzig, 8 Tobias Rau, 17 Maik Rodenberg - 13 Oliver Kirch, 15 Zlatko Janjić, 19 Alexander Laas - 11 Berat Sadik, 23 Thilo Versick

indisponibili: 7 Thorben Marx, 6 Markus Bollmann, 27 Leonidas Kampantais (infortunati), 38 Alexander Bade (non convocato), 28 Daniel Riemer, 33 Kevin Kerr (con la seconda squadra)

Allenatore: Michael Frontzeck


Hannover 96: 1 Robert Enke (cap.) - 37 Patrick Herrmann, 5 Mario Eggimann, 19 Christian Schulz (2 Vinícius), 18 Michael Tarnat (39 Johannes Ibelherr) - 7 Sergio Pinto, 35 Bastian Schulz - 13 Jan Schlaudraff (24 Jiri Stájner), 10 Arnold Bruggink, 20 Jacek Krzynówek - 32 Mikael Forssell

a disposizione: 27 Florian Fromlowitz - 2 Vinícius, 39 Johannes Ibelherr- 17 Gaétan Krebs, 8 Altin Lala - 24 Jiri Stájner, 9 Mike Hanke (38 Fatih Yigitusagi)

indisponibili: 19 Christian Schulz 18 Michael Tarnat (in dubbio), 14 Hanno Balitsch (squalificato), 34 Konstantin Rausch (con la Germania U19), 22 Frank Fahrenhorst, 15 Salvatore Zizzo, 26 Leon Andreasen, 26 Jan Rosenthal, 6 Steven Cherundolo, 23 Chavdar Yankov, 25 Valérien Ismaël (infortunati), 31 Tim Hofmann, 36 Hendrik Hahne, Henrik Ernst, 28 Leon Balogun, Manuel Schmiedebach, 30 Morten Jensen (non convocati)

Allenatore: Dieter Hecking



Arbitro: M. Kempter (Sauldorf)
Assistenti: Salver (Stuttgart) e Christ (Kaiserslautern)
Quarto uomo: Dittrich (Bremen)
scritto il 22-05-2009 da stiegl
Gif Banners