
Nell'insolito orario delle 20:30 di venerdì sera il trittico di anticipi, che come di consueto apre la 13esima giornata della
2.Bundesliga, si chiude con la capolista
Arminia Bielefeld che ospita alla
Schüco Arena il
Monaco 1860.
L'
Arminia Bielefeld ha interrotto la super serie di 8 vittorie consecutive pareggiando la settimana scorsa sul campo dell'
FSV Francoforte (0-0).
L'Arminia è rimasta comunque al comando della classifica ma il Kaiserslautern si è ora portato a -1 ed il St. Pauli a -2.
Il
Monaco 1860 è invece reduce da 4 sconfitte consecutive giocando per altro molto male. Nell'ultimo turno ha perso a
Cottbus (0-1) senza aver mai dato l'impressione di poter impensierire i padroni di casa.
Il laterale
Sandro Kaiser (13/0/2) ed il giovane attaccante
Peniel Mlapa (9/3/0) sono influenzati mentre l'attaccante statunitense
Kenny Cooper (14/3/0) si è infortunato al ginocchio.
I tre si aggiungono ai forfait già noti dell'esterno sinistro
Daniel Bierofka (14/5 lo scorso anno), fuori da fine febbraio per un grave infortunio alla spina dorsale, del centrocampista rumeno Florin Lovin (6/0/3), che contro il Fürth si è rotto i legamenti crociati e ne avrà per molti mesi, e del jolly offensivo montenegrino Ardijan Djokaj (4/0), fermato ad inizio ottobre da un infortunio alla caviglia.
Nell'Arminia invece per questa partita mancheranno l'attaccante ceco
Pavel Fort (9/3/3), vertice offensivo del 4-1-4-1 di Gerstner e già assente nelle ultime 4 uscite per un infortunio all'adduttore, il difensore centrale
Markus Bollmann (9/0/0), che si è infortunato piuttosto seriamente ad una spalla in un duro scontro di gioco con Gaetano Manno nel match contro il Paderborn di 4 settimane fa, e l'esterno di centrocampo
Oliver Kirch (9/1/2), che si è infortunato ad un ginocchio ad inizio novembre.
Michael Delura prenderà il posto di Kirch come esterno destro di centrocampo nell'unico cambio che Gerstner attuerà nel suo undici iniziale.
Queste le probabili formazioni:
DSC Arminia Bielefeld:
22 Dennis Eilhoff - 20 Michael Lamey, 16 Andre Mijatović, 31 Radim Kučera, 27 Arne Feick - 5
Rüdiger Kauf (cap.) - 19 Michael Delura, 8 Giovanni Federico, 24 Daniel Halfar, 15 Zlatko Janjić - 10 Christopher Katongo
a disposizione: 1 Rowen Fernández
- 6 Nils Fischer, 2 Markus Schuler, 17 Maik Rodenberg
- 7 Kasper Risgård, 14 Jonas Kamper
, 29 Franck Manga Guela - 18 Besart Berisha
indisponibili: 13 Oliver Kirch, 3 Markus Bollmann, 9
Pavel Fort (infortunati), 21
Niklas Hartmann,
25 Christian Santos, 30
Kevin Kerr, 23 Thilo Versick (con la seconda squadra)
Allenatore: Thomas Gerstner
TSV 1860 München: 1 Gábor Király - 2 Antonio Rukavina, 5
Radhouène Felhi, 4 Torben Hoffmann, 23 Benjamin Schwarz - 15 Stefan Aigner, 36 Dominik Stahl, 8
Aleksandar Ignjovski, 14 José Holebas - 18 Alexander Ludwig, 11 Benjamin Lauth (cap.)
a disposizione: 12 Philipp Tschauner (25 Michael Hofmann) - 19 Mate Ghvinianidze, 6 Mathieu Béda, 3 Marcos Antonio - 35 Emanuel Biancucchi, 10 Sascha Rösler, 17 Charilaos Pappas
- 27 Manuel Schäffler
indisponibili: 21
Sandro Kaiser, 26 Peniel Mlapa (ammalati), 33 Kenny Cooper, 31
Ardijan Djokaj, 24 Florin Lovin, 7
Daniel Bierofka (infortunati), 13
Florian Jungwirth, 20
Tarik Camdal, 32 Kushtrim Lushtaku, 36 Marvin Pourie (con la seconda squadra), 9 Antonio Di Salvo (non convocato)
Allenatore: Ewald Lienen