Grande la partenza di entrambi le squadre ed entrambi nella prima giornata avevano avuto qualche difficoltà con l’Ascoli che pareggiava in rimonta contro il Gallipoli mentre il Brescia vinceva soffrendo contro il Cittadella.
Poi i correttivi tattici apportati dai due allenatori hanno cambiato fisionomia alle due squadre con l’Ascoli che ha sempre dimostrato grande carattere vincendo due partite e pareggiandone un’altra ed in due casi i goal sono arrivati allo scadere; dopo la prima in casa sono arrivate due vittorie (in casa contro il Mantova e in trasferta a Modena) e un pareggio a Vicenza.
Brescia che invece, come detto, non ha vissuto una grande pre-season, ma sta vivendo una grande stagione regolare visto che dopo le due prime giornate in cui il gioco è un po’ mancato (vittoria con Cittadella e pareggio a Crotone) sono arrivate due vittorie convincenti con Torino e Piacenza ed ha anche recuperato due delle stelle della formazione come Flachi e Caracciolo.
Ascoli che ha qualche problema nel reparto offensivo dove tuttavia ha trovato un Lupoli che si è sempre fatto trovare pronto, partendo dalla panchina, visto che ha segnato il goal vittoria contro il Mantova e il pari a Vicenza.
Reparto che, come detto, avrò qualche problema visto che la coppia titolare non è disponibile con Bernacci che deve scontare la seconda giornata di squalifica (erano 3 in origine ma una gli è stata tolta) e visto che la sua spalla, Romeo, scuola Samp. ha subito un brutto infortunio a Vicenza e dovrà stare fermo per alcuni mesi
Attacco che quindi sarà sulle spalle dei due che hanno segnato a Vicenza, con Lupoli giocherà quindi Antenucci. Centrocampo confermato con Sommese e Giorgi decentrati giocheranno Giallombardo (un rientro il suo) e Amoroso centrali. Rientro importante anche in difesa dove fa il suo esordio Jaager che giocherà con Portin, Silvestri e Giallombardo mentre in porta giocherà Frezzolini.
Brescia che in pratica schiererà la formazione titolare, sulla carta, visto che c’è il ritorno tra i titolari di Bega al centro della difesa che andrà a rimpiazzare De Maio che cmq, specie contro il Torino, aveva fatto benissimo.
In porta Arcari (l’ex numero 12 dietro Viviani già lo scorso anno aveva giocato in varie occasioni per l’infortunio capitato al portiere ora al Bologna dimostrandosi portiere capace, questa stagione sta ampiamente confermando le sue doti con prestazioni eccellenti), in difesa con il rientrante Bega giocherà Mareco centrale mentre Martinez e Dallamano saranno i cursori di fascia. A centrocampo i 3 incontristi bravi a distruggere ma anche a proporsi: Barusso (che ha dimostrato di aver definitivamente superato il grave infortunio) Baiocco e la sorpresa Lopez. In avanti confermate le 3 frecce all’arco di Cavasin: Possanzini-Flachi-Caracciolo.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Ascoli (4-4-2): Frezzolini - Jaager, Portin, Silvestri, Giallombardo - Sommese, Amoroso, Luci, Giorgi - Lupoli, Antenucci.
A disp: Guarna, Pennesi, Gazzola, Ciofani, Marino, Potenza, Micolucci, Di Donato.
Indisponibili. Squalificato: Bernacci . Infortunati.: Romeo (i due sono la coppia partita titolare in attacco in queste 4 giornate) mentre gli altri due infortunati Mattila e Ciofani sino riserve.
All: Pane.
Brescia (4-3-1-2): Arcari - Martinez, Bega, Mareco, Dallamano - Baiocco, Barusso, Lopez (o Zambelli); Flachi; Possanzini, Caracciolo.
A disp: Viotti, Berardi, Rispoli, Vass, Kozac, De Maio, Salomon
Indisponibili. Non convocati per scelta tecnica El Kaddouri e Della Rocca (riserve).
All: Cavasin.