MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Athletic Bilbao ospita l'Austria Vienna al San Mamés in un incontro valido per la prima giornata del gruppo L della Europa League.

E' un buon momento questo per l'Athletic Bilbao che questa notte affronta l'Austria Vienna nella prima giornata dell'Europa League.
Sarà una coincidenza ma i baschi affrontano l'ultima squadra che li ha eliminati quattro anni fa in Coppa Uefa e proprio da quell'eliminazione non sono più riusciti ad entrare in Europa.

Dopo 15 anni la squadra spagnola allenata da Capàrros è riuscita ad ottenere due vittorie di fila nelle prime due giornate di campionato, 1-0 contro l'Espanyol in casa alla prima di campionato ed 1-0 in casa del Xerez domenica scorsa.

Nell'ultima partita di campionato disputata a Jerez de la Frontera i baschi hanno fatto valere la loro superiorità tecnica nei confronti di una neopromossa che ancora si deve fare le ossa nel nuovo campionato liguero.
Nel primo tempo l'Athletic si è portato in vantaggio grazie ad un autorete del difensore andaluso Prieto al 31' poco dopo aver sbagliato un calcio di rigore al 14' con Javi Martinez.
I baschi hanno avuto maggiori occasioni da rete rispetto allo Xerez ma hanno subìto il ritorno degli andalusi nella ripresa ed hanno rischiato più di una volta di farsi raggiungere. Mentre gli uomini di Ziganda cercavano di arrivare al pareggio al 41' della ripresa arrivava invece l'espulsione del difensore Mendoza per un'entrata rude nei confronti di Yeste.
In superiorità numerica negli ultimi 8 minuti di partita, i baschi sono riusciti a controllare la partita e si sono portati a casa altri 3 punti fondamentali grazie ai quali sono al comando della Liga insieme a Barcellona, Real Madrid e Valencia.

C'è voglia di rivincita alla vigilia della partita nelle parole del tecnico basco in conferenza stampa: ”C'è tanta attesa in città per rivedere la propria squadra in Europa ed i giocatori lo sanno. Sappiamo che l'Austria Vienna è una squadra di maggior prestigio in Europa e che in questo momento non sta passando un buon momento della sua storia ma sappiamo anche che 4 anni ci eliminò dalla Coppa UEFA. Cercheremo di conquistare un ottimo risultato per accrescere la fiducia nella squadra e far capire alla rosa che tutti sono indispensabili.”

L'Athletic Bilbao è arrivato alla fase a gironi dell'Europa League battendo nei turni preliminari prima gli svizzeri dello Young Boys e poi i norvegesi del Tromso (andata 3-2 in casa Bilbao, ritorno 1-1 in Norvegia).

I baschi si presenteranno all'incontro con alcune defezioni, a centrocampo in fatti non saranno della partita Orbaiz (infortunato) e Javi Martinez (squalificato), mentre De Marcos è gia partito con la nazionale under 20 per disputare il mondiale di categoria che inizia la settimana prossima in Egitto.
Spazio quindi sulla fascia sinistra a Susaeta mentre al centro giocherà il promettente sedicenne Muniain, autore tra l'altro del gol qualificazione contro lo Young Boys.
Per quanto riguarda la difesa e l'attacco non ci dovrebbero essere modifiche e pertanto dovrebbero essere confermati i giocatori che sono usciti vittoriosi dal campo dello Xerez domenica scorsa.

Quel successo per 2-1 ottenuto nel febbraio del 2005 ne La Catedral contro i Leoni Baschi è certamente un bel ricordo per l'Austria Vienna.
Da quella Coppa UEFA 2004/05 che vide il club austriaco eliminato solo dal Parma nei quarti di finali le avventure europee dell'Austria Vienna hanno portato pochissime gioie e tante delusion. Nel 2005 i Veilchen sono stati eliminati nel primo turno dal Viking, l'anno dopo furono eliminati prima dal Benfica nel preliminare di Champions League e poi nella fase a gruppi della Coppa UEFA persero 4 partite su 4, nel 2007, sempre nella fase a gruppi della Coppa UEFA, arrivarono altre 3 sconfitte consecutive prima di un pareggio ad Istanbul contro il Galatasaray (0-0) ed infine lo scorso anno l'Austria Vienna non superò lo scoglio del primo turno venendo eliminata dal Lech Poznan dopo i tempi supplementari.

Questa stagione è però iniziata con il piede giusto e la squadra dopo la sconfitta nella prima di campionato a Salisburgo (1-2) è rimasta imbattuta per 10 partite consecutive tra campionato e coppe e nell'ultimo turno di qualificazione in Europa League ha eliminato gli ucraini del Metalurg Donetsk al termine di un doppio confronto molto combattuto (2-2 a Donetsk, 2-2 a Vienna e successo per 3-2 d.t.s.).

Dopo questa lunga serie di risultati utili nell'ultimo weekend è arrivata una sconfitta a sorpresa sul campo del fanalino di coda Austria Kärnten (1-2).
Una partita che ha visto l'Austria Vienna giocare piuttosto bene con un Ačimovič assolutamente ritrovato dopo l'opaca prestazione nel derby contro il Rapid (1-1).
Gli episodi sono stati però decisamente sfavorevoli (pali, goal salvati sulla linea, miracoli di Schranz) ed il risultato ha regalato la prima vittoria in campionato ai carinziani.

Più che la sconfitta in campionato, che comunque è costato il primato in classifica, le notizie negative arrivano dalla lista degli assenti per questa delicata trasferta basca.

Tre assenti erano già noti la settimana scorsa e sono tutti ancora indisponibili. Si tratta del centrocampista Zlatko Junuzović (8/3), infortunatosi ad un ginocchio a Donetsk, del bomber della squadra Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre e rientrerà quasi certamente solo dopo la pausa invernale, e del centrocampista difensivo Matthias Hattenberger (5/0/1), che si è fratturato uno zigomo nel derby.
Ai tre si aggiungono il centrocampista difensivo Julian Baumgartlinger (10/0/1, 1/0 con l'Austria U21 ed 1/0 con l'Austria), che è squalificato, ed il capitano Milenko Ačimovič (12/7/9), fermato da un problema al ginocchio.

Il capitano dell'Austria U21 Baumgartlinger è stato autore di un ottimo inizio di stagione tanto da arrivare al debutto nella nazionale maggiore nell'ultimo break internazionale e con l'assenza di hattenberger crea un buco nel settore difensivo del centrocampo.
Daxbacher per questa partita avrebbe sicuramente voluto confermare un centrocampo a 4 con due centrocampisti difensivi ma al momento in rosa ne ha solo uno, il ceco Petr Voříšek.
Possibile che il giovane Aleksandar Dragović venga spostato a centrocampo con Manuel Ortlechner al fianco di Jacek Bąk al centro della difesa e Markus Suttner confermato sulla fascia sinistra difensiva dove ha già giocato sabato a Klagenfurt.
Per quanto riguarda il peso dell'assenza del regista sloveno basta leggere i suoi numeri in questo inizio di stagione, 7 goal e 9 assist in 12 partite, per capire quanto sia importante per la squadra. Ačimovič è infatti da 3 anni il faro dell'Austria Vienna e considerando che l'altro nastro nascente della squadra, Rubin Okotie, è anche lui fuori gioco, la sua assenza, se possibile, pesa ancora di più.
Come esterno sinistro di centrocampo al posto dello sloveno dovrebbe agire Emin Sulimani mentre in attacco il brasiliano Schumacher, positivo nel suo debutto a Klagenfurt, potrebbe anche togliere a Momo Diabang il posto nell'undici titolare.


Queste le probabili formazioni :


Athletic Bilbao
: 1 Iraizoz - 15 Iraola, 20 Ocio, 5 Amorebieta, 22 Castillo - 14 Susaeta, 18 Gurpegi, 27 Muniain, 10 Yeste (cap.) - 2 Toquero, 9 Llorente

a disposizione: 13 Armando - 6 Etxeita, 12 Josè, 19 Zubiaurre - 7 David Lopez, 11 Gabilondo - 17 Etxeberri

indisponibili: 16 Orbaiz (infortunato), 24 Javi Martinez (squalificato), 28 De Marcos (con la nazionale Under 20)

Allenatore: Joaquín Caparrós



FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 31 Joachim Standfest, 6 Jacek Bąk (cap.), 14 Manuel Ortlechner, 29 Markus Suttner - 7 Florian Klein, 4 Aleksandar Dragović, 15 Petr Voříšek, 23 Emin Sulimani - 11 Tomáš Jun, 9 Mamadou Diabang (10 Schumacher)

a disposizione: 21 Robert Almer - 27 Thomas Krammer, 22 Marin Leovac - 18 Michael Liendl, 25 Michael Madl - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić

indisponibili: 26 Julian Baumgartlinger (squalificato), 30 Milenko Ačimovič, 19 Rubin Okotie, 8 Matthias Hattenberger, 16 Zlatko Junuzović (infortunati), 13 Heinz Lindner, 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 5 Manuel Wallner, 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher
scritto il 17-09-2009 da stiegl
Gif Banners