
L'
Austria Kärnten ospita l'
Altach alla
Hypo Group Arena di Klagenfurt per la 17esima giornata della
Bundesliga austriaca.
L'
Austria Kärnten con lo 0-0 di sabato scorso a
Mattersburg ha portato a 4 la striscia di risultati utili consecutivi.
La squadra carinziana é al momento sesta in classifica con 23 punti e con 15 reti subite ha la miglior difesa del campionato sinora.
L'esterno sinistro
Matthias Dollinger (6/0) é ancora ammalato e resta dunque indisponibile per questa partita come gli altri 3 giocatori offensivi infortunati ovvero il centrocampista offensivo brasiliano
Chiquinho (9/1), giá assente contro il Rapid per un problema fisico, l'attaccante
Wolfgang Mario Mair (6/1), fermo da metá agosto per la rottura dei legamenti crociati del ginocchio, e l'attaccante brasiliano
Schumacher (6/3), che si é strappato contro il Ried la settimana scorsa.
Il difensore argentino
Carlos Chaile (16/2) rientra dopo un turno di squalifica cosí come potrebbe giocare nuovamente
Jürgen Gerhard Pichorner (8/0), giá in panchina la settimana scorsa e pronto a tornare in campo dal primo minuto probabilmente al posto del jolly difensivo
Wolfgang Bubenik (14/0).
A centrocampo potrebbe avere una chance in questa partita anche il 21enne
Thomas Hinum (11/0), rimasto in panchina a Mattersburg per scelta tecnica.
In attacco partirá nuovamente titolare il 22enne
Adi (13/7). L'attaccante brasiliano, autore di 7 goal in 4 partite ad agosto, calato sensibilmente nel rendimento era stato sostituito dal connazionale
Schumacher nell'ultimo mese ma ora ha nuovamente la possibilitá di giocare titolare visto l'infortunio di
Schumacher.
L'
Altach é reduce dall'ennesima sconfitta umiliante avendo subìto un pesante 1-5 sabato a Vienna contro il
Rapid.
Sempre ultimo in classifica con soli 7 punti al proprio attivo e la peggiore difesa del campionato (47 reti subite in 16 partite), la squadra del Voralberg dovrá dare una svolta decisa alla propria stagione perché quella vista in campo nelle ultime due trasferte a
Graz (0-6) ed a
Vienna (1-5) non avrá vita facile nella lotta salvezza come tanti si sarebbero aspettati ad inizio stagione.
Pochi si possono salvare in questo momento molto difficile che sta vivendo l'
Altach ad iniziare dal tecnico svizzero
Urs Schönenberger, ormai in carica da 2 mesi, incapace sinora di dare quell'impulso positivo che ci si aspettava dal suo arrivo dopo il licenziamento di
Heinz Fuchsbichler.
Le note maggiormente dolenti arrivano peró proprio da coloro che nelle aspettative di dirigenti e tifosi dovevano far fare il salto di qualitá alla squadra ovvero le due star brasiliane
Zé Elias (11/1) ed
Ailton (8/4).
Il 32enne centrocampista, ex Inter e Bayer Leverkusen, é tornato a giocare 90 minuti per intero proprio sabato a Vienna ma il suo apporto é stato a dir poco insufficiente. Lontano anni luce dal giocare che era, in questo momento
Zé Elias, con i diversi acciacchi fisici che sinora hanno caratterizzato il suo periodo austriaco, sembra piú che altro un peso per la squadra.
Se si parla di peso certamente viene chiamato in causa di diritto il 35enne bomber
Ailton che nonostante i 4 goal segnati sinora, a segno anche contro il Rapid su un rigore per altro molto generoso, lascia davvero perplessi per le sue condizioni fisiche a dir poco approssimative.
La nota positiva é data dal portiere titolare
Andreas Michl (8/-17), fuori causa per 4 settimane per un infortunio al tendine, é giá rientrato contro il Mattersburg.
Michl é stato uno dei pochi a salvarsi a Vienna nonostante le 5 reti subìte.
Il centrocampista
Manfred Pamminger (13/1) é ancora in forse per un problema alla schiena che lo ha costretto a rimanere in panchina contro il Rapid, cosí come restano in forse anche il 19enne difensore
Andreas Simma (0/0) ed il terzino sinistro austro-croato
Michael Rajic (8/0), entrambi ancora non al meglio dopo i rispettivi infortuni.
Per questa partita
Schönenberger perde anche il capitano
Kai Walter Schoppitsch (11/3), che deve scontare un turno di squalifica mentre restano indisponibili per infortunio il centrocampista
Matthias Koch (10/1), che si é fatto male 3 settimane fa a Graz, il difensore centrale
Daniel Gramann (0/0), assente da inizio stagione per un infortunio al piede, il centrocampista brasiliano
Silva Reinaldo Ribeiro (5/0), fermo da 2 mesi per infortunio, e l'esterno sinistro
Enrico Pfister (9/0) che si é fatto male 2 settimane fa come il centrocampista offensivo
Karsten Hutwelker (4/0).
L'
Austria Kärnten, come noto, é nato solo lo scorso anno dalle ceneri del
Pasching e quindi ci sono soltanto i 4 precedenti giocati nella scorsa
Bundesliga piú quello giocato ad inizio stagione in questo campionato ad
Altach.
Lo scorso anno l'
Altach si impose nel primo match in casa per 4-1 e poi pareggió due volte per 1-1 nei match giocati a Klagenfurt.
L'
Austria Kärnten si é invece imposto per 1-0 lo scorso anno nel secondo match stagionale giocato ad Altach e lo scorso 23 agosto ha vinto 3-0 sempre in Voralberg.
Queste le probabili formazioni:
SK Austria Kelag Kärnten: 1 Andreas Schranz - 4 Oliver Pusztai, 3 Carlos Chaile, 14 Manuel Ortlechner, 15 Christian Prawda - 21 Wolfgang Bubenik (23 Jürgen Gerhard Pichorner) - 33 Patrick Wolf, 19 Manuel Weber (cap.), 16 Zlatko Junuzović (18 Thomas Hinum), 17 Haris Bukva (11 Sandro) - 7 Adi
a disposizione: 24 Heinz Weber (22 Lukas Königshofer) - 23 Jürgen Gerhard Pichorner, 2 Thomas Pirker (26 Michael Sollbauer, 29 Peter Pucker) - 11 Sandro, 18 Thomas Hinum, 31 Gerhard Breitenberger, 6 Thomas Riedl, 12 Sergej Jakirović (Stefan Hierländer, 28 Marco Miesenböck) - 27 Atdhe Nuhiu Stückler (20 Stephan Bürgler)
indisponibili: 10 Matthias Dollinger (ammalato), 8 Chiquinho, 34 Schumacher, 9 Wolfgang Mario Mair (infortunati)
Allenatore: Frenkie Schinkels
Cashpoint SC Rheindorf Altach: 24 Andreas Michl - 5 Dennis Mimm, 2 Christoph Stückler, 6 Daniel Sereinig (14 Patrick Pircher), 13 Stephan Kling - 28 Manfred Pamminger (19 Dursun Karatay), 17 Alexander Guem, 20 Zé Elias (19 Dursun Karatay), 18 Oliver Mattle (11 Modou Jagne) - 10 Ailton, 16 Mario Konrad (11 Modou Jagne)
a disposizione: 1 Mario Krassnitzer (21 Markus Breuß) - 12 Fernando Carreño, 14 Patrick Pircher (15 Mihael Rajic, 3 Andreas Simma) - 19 Dursun Karatay (29 Mathias Bachstein) - 11 Modou Jagne, 27 Orhan Ademi, 22 Butrint Vishaj, 9 Patrick Daniel Mayer
indisponibili: 23 Kai Walter Schoppitsch (squalificato), 26 Matthias Koch, 4 Enrico Pfister, 7 Karsten Hutwelker, 8 Silva Reinaldo Ribeiro, 25 Daniel Gramann (tutti infortunati), 28 Manfred Pamminger, 15 Mihael Rajic, 3 Andreas Simma (in forse)
Allenatore: Urs Schönenberger
Arbitro: René Eisnger
Assistenti: Andreas Kollegger e Gerd Adanitsch
Quarto uomo: Alexander Harkam
Osservatore arbitro: Gerold Sattlegger