
L'
Austria Kärnten ospita il
Rapid Vienna per la 13esima giornata della
Bundesliga austriaca.
L'
Austria Kärnten è reduce dal deludente 1-1 interno contro il
Kapfenberg.
Pareggio che ha fatto dunque fallire il sorpasso al Kapfenberg lasciando la squadra carinziana all'ultimo posto in classifica.
Il Kapfenberg si era portato in vantaggio nel primo tempo con Alar, abile a sfruttare un clamoroso errore difensivo di
Martin Hiden che aveva passato indietro la palla senza accorgersi della presenza di Alar.
La squadra, già prima della rete di Alar, ha preso il dominio del campo ed ha spinto per tutta la partita alla ricerca del goal.
Matthias Dollinger in particolare e
Sandro sono state le due anime della squadra ed hanno creato diversi grattacapi a Wolf.
Ciononostante l'Austria Kärnten ha mostrato i soliti limiti offensivi mancando come sempre di un punta di peso.
Proprio da un tiro di Dollinger da 25 metri non trattenuto da Wolf è nato il goal del pareggio siglato da Sandro. Ma il pareggio ha comunque lasciato con l'amaro in bocca la squadra di casa che nell'ultima mezzora ha avuto anche il vantaggio di giocare con un uomo in più.
Il portiere titolare
Andreas Schranz (10/-) si è infortunato nel primo tempo del match contro il Kapfenberg ed è ancora alle prese con questo infortunio muscolare alla coscia quindi non sarà della partita stasera.
Assente anche il jolly offensivo maltese
André Schembri (13/2/2), che sabato scorso aveva giocato come prima punta. Schembri si è infortunato nel finale di partita in un durissimo scontro di gioco con Raphael Wolf.
Oltre a queste due assenze certe sono in dubbio
Matthias Dollinger (4/0/2) e
Sandro (14/2/4) ovvero i due migliori giocatori della squadra in questo momento.
Dollinger ha un problema ad un ginocchio mentre Sandro è alle prese con un problema al tendine d'Achille.
Restano inoltre sempre indisponibili il difensore centrale
Daniel Gramann (4/1), che ha un'edema sotto la coscia destra ed è fuori da metà agosto, ed il difensore ungherese
Oliver Pusztai (4/1), fermato a fine agosto da un problema alla schiena.
Il
Rapid Vienna domenica è tornato al successo battendo piuttosto agevolmente il
Mattersburg (4-0).
Non è stato certamente il miglior Rapid della stagione ma comunque la squadra di Pacult ha ritrovato i 3 punti e non ha mai sofferto particolarmente anche se il Mattersburg ha avuto diverse chance ed avrebbe meritato senza dubbio almeno un goal.
Il capocannoniere della squadra
Nikica Jelavić (20/12/4 e 2/1 con la Croazia) rientra dopo un turno di squalifica mentre restano indisponibili il centrocampista difensivo finlandese
Markus Heikkinen (18/1/1 e 4/1/0 con la Finlandia), che si è infortunato ad un adduttore a Graz domenica scorsa ad inizio partita, ed il difensore centrale
Hannes Eder (13/1/1), che si è infortunato ad un tallone ad inizio ottobre.
Fuori gioco anche il giovane centrocampista
Boris Prokopić, che si è infortunato ad un ginocchio in un'amichevole giocata con la seconda squadra ad inizio agosto.
Queste le probabili formazioni:
SK Austria Kelag Kärnten: 24 Heinz Weber - 3 Fernando Ariel Troyansky, 33 Martin Živný (2 Marco Salvatore), 8 Martin Hiden, 15 Christian Prawda - 21 Jocelyn Blanchard (cap.) - 9 Wolfgang Mair, 18 Thomas Hinum, 19 Matthias Dollinger (25 Stefan Hierlände), 11 Sandro (31 Markus Pink / 17 Leonhard Kaufmann) - 39 Marc Sand
a disposizione: 22 Georg Blatnik - 2 Marco Salvatore, 28 Michael Sollbauer - 6 Thomas Riedl, 25 Stefan Hierländer, 17 Leonhard Kaufmann, 32 Mario Kröpfl - 7 Modou Jagne, 31 Markus Pink, 20 Stephan Bürgler
indisponibili: 19 Matthias Dollinger, 11 Sandro (in dubbio), 1 Andreas Schranz, 10 André Schembri, 4 Oliver Pusztai, 23 Daniel Gramann (infortunati), 30 Roman Adunka, 29 Peter Pucker, 35 Marcel Ritzmaier (non convocati)
Allenatore: Frank "Frenkie" Schinkels
SK Rapid Wien: 24 Helge Payer - 23 Andreas Dober, 22 Ragnvald Soma (4 Milan Jovanović), 3 Jürgen Patocka, 14 Markus Katzer - 11 Steffen Hofmann (cap.), 27 Branko Bošković, 35 Yasin Pehlivan, 17 Veli Kavlak - 9 Hamdi Salihi, 16 Nikica Jelavić
a disposizione: 1 Raimund Hedl - 4 Milan Jovanović, 13 Christoph Schösswendter, 6 Christian Thonhofer - 19 Christopher Drazan, 7 Stefan Kulovits - 33 Mario Konrad, 28 Christopher Trimmel, 20 René Gartler
indisponibili: 8 Markus Heikkinen, 18 Hannes Eder, 15 Boris Prokopić (infortunati), 30 Lukas Königshofer, 31 Tanju Kayhan, 36 Muhammed Ildiz, 26 Marcel Toth(con la seconda squadra)
Allenatore: Peter Pacult