Austria e Polonia, dopo le rispettive sconfitte nei match inaugurali, si giocano la possibilitá di rimanere in corsa per il passaggio ai quarti di finale sfidandosi stasera all'Ernst Happel Stadion di Vienna.
Il c.t. austriaco Josef Hickersberger é stato come sempre criptico nel pre-gara ma la prestazione offerta dalla squadra nel secondo tempo contro la Croazia certamente produrrá qualche cambio nell'undici iniziale. L'apporto dell'esperienza del quasi 39enne Ivica Vastic e la vitalitá sulla fascia sinistra del giovane 22enne Ümit Korkmaz sono state le due note piú positive del match inaugurale ed entrambi dovrebbero nuovamente essere protagonisti contro la Polonia con Ronald Gercaliu e Jürgen Säumel pronti a lasciare spazio ai due.
A dire il vero Hickersberger ha sempre lasciato intendere di voler centellinare l'impiego di Vastic che quindi molto piú probabilmente resterá il jolly da inserire durante il corso del match.
In porta Jürgen Macho non é stato chiamato quasi mai in causa nel match contro la Croazia e dovrebbe quindi essere confermato come titolare con il portiere del Siena Alexander Manninger relegato nuovamente in panchina.
Roland Linz, Emanuel Pogatetz ed Andreas Ivanschitz, che erano usciti un po' acciaccati dal match contro la Croazia, hanno recuperato e saranno regolarmente in campo mentre per il resto é come sempre un rebus indovinare il possibile assetto della nazionale austriaca se si esclude il trio difensivo e capitan Ivanschitz che sono i 4 punti fermi della squadra da tempo.
Probabile ballottaggio tra l'esterno destro del Napoli György Garics e Martin Harnik sulla fascia destra di centrocampo al posto di Joachim Standfest, con il primo leggermente favorito, mentre Erwin Hoffer o Roman Kienast potrebbero giocare da subito in attacco al fianco di Linz.
Sulla fascia sinistra di centrocampo potrebbe trovare spazio anche Christian Fuchs, inutilizzato nel primo incontro ma solitamente uno dei punti fermi della nazionale negli ultimi 2 anni.
La Polonia dovrá fare a meno del proprio capitano Maciej Żurawski che é alle prese con un infortunio muscolare che lo terrá probabilmente fuori anche nell'ultimo match contro la Croazia. Con l'assenza di Żurawski molto probabilmente sará Roger Guerreiro ad avanzare maggiormente il suo raggio di azione, essendo il nativo del Brasile un centrocampista esterno come ruolo usuale, ed affiancare in attacco Euzebiusz Smolarek.
Altra assenza certa nelle fila della Polonia é quella del 23enne centrocampista dell'Hertha Berlino Łukasz Piszczek (3/0 in nazionale). Piszczek, che é stato chiamato all'ultimo a sostituire l'infortunato centrocampista del Borussia Dortmund Jakub Błaszczykowski ed ha giá giocato positivamente nell'ultima mezzora del match contro la Germania, é costretto a saltare questo match per un infortunio dell'ultimora.
Qualche problema fisico anche per il centrocampista Mariusz Lewandowski che ha dovuto saltare l'ultimo allenamento per un problema alla caviglia. Non dovesse recuperare Lewandowski Leo Beenhakker potrebbe dare una maglia di titolare a Marek Saganowski con Roger Guerreiro che giocherebbe piú arretrato a centrocampo.
Restano inoltre i soliti dubbi in difesa dove l'infortunio poco prima degli Europei del terzino sinistro della Stella Rossa Belgrado Grzegorz Bronowicki ha scompaginato l'assetto difensivo abituale di Beenhakker che non ha ancora trovato un sostituto fisso per la fascia sinistra difensiva. Probabilmente accanto al difensore centrale dell'Austria Vienna Jacek Bąk, che dovrebbe vestire anche la fascia di capitano in assenza di Żurawski, giocherá Mariusz Jop con Michał Żewłakow sulla fascia destra e a sinistra uno tra Jakub Wawrzynia, Marcin Wasilewski e Paweł Golański.
Queste le probabili formazioni:
AUSTRIA: 21 Jürgen Macho - 15 Sebastian Prödl, 3 Martin Stranzl, 4 Emanuel Pogatetz - 14 György Garics (20 Martin Harnik), 6 René Aufhauser (8 Christoph Leitgeb), 10 Andreas Ivanschitz (cap.), 19 Jürgen Säumel (8 Christoph Leitgeb / 7 Ivica Vastic), 11 Ümit Korkmaz (5 Christian Fuchs) - 9 Roland Linz, 20 Martin Harnik (22 Erwin Hoffer / 18 Roman Kienast)
a disposizione: 1 Alexander Manninger, 23 Ramazan Özcan - 12 Ronald Gercaliu, 13 Markus Katzer, 16 Jürgen Patocka, 17 Martin Hiden - 2 Joachim Standfest, 5 Christian Fuchs, 7 Ivica Vastic, 8 Christoph Leitgeb - 18 Roman Kienast, 22 Erwin Hoffer
POLONIA: 1 Artur Boruc - 14 Michał Żewłakow, 2 Mariusz Jop, 6 Jacek Bąk (cap.), 4 Paweł Golański (3 Jakub Wawrzynia / 13 Marcin Wasilewski) - 17 Wojciech Łobodziński, 5 Dariusz Dudka, 18 Mariusz Lewandowski (20 Roger Guerreiro), 8 Jacek Krzynówek - 20 Roger Guerreiro (11 Marek Saganowski) - 7 Euzebiusz Smolarek
a disposizione: 12 Wojciech Kowalewski, 22 Łukasz Fabiański - 3 Jakub Wawrzynia, 13 Marcin Wasilewski, 23 Adam Kokoszka - 10 Łukasz Garguła, 15 Michał Pazdan, 16 Jakub Błaszczykowski, 19 Rafał Murawski - 11 Marek Saganowski, 21 Tomasz Zahorski
Arbitro: Howard Webb (ENG)
Assistenti: Darren Cann (ENG), Michael Mullarkey (ENG)
Quarto uomo: Viktor Kassai (HUN)
Riserva: Stéphane Cuhat (SUI)
Osservatore UEFA: Jaap Uilenberg (NED)