MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Pappelstadion di Mattersburg sarà il palcoscenico per l'atto finale della Coppa d'Austria sponsorizzata negli ultimi 5 anni dalla Stiegl.
Si sfideranno per l'occasione l'Austria Vienna e l'Admira Wacker.

Oltre alla conquista del trofeo (e circa 100.000 euro di premio) la squadra vincitrice avrà accesso alla prossima UEFA Europe League, traguardo ovviamente molto prestigioso soprattutto per una società di vertice quale l'Austria Vienna.
I viola come ogni anno sono partiti con l'ambizione di duellare per il titolo ma il dominio di Red Bull Salisburgo e Rapid Vienna in Bundesliga è stato schiacciante e con la sconfitta subita sul campo del LASK Linz (0-4) nell'ultimo turno l'Austria Vienna ha rimesso in discussione anche il terzo posto che è l'unica altra via per accedere alla prossima UEFA Europe League.
Nella classifica della Bundesliga ad un turno dal termine lo Sturm Graz si è ora portato al terzo posto con un punto di vantaggio sull'Austria Vienna e 3 sul Ried.
Sturm che farà visita propria al Ried (imbattuto in casa) nell'ultima giornata mentre l'Austria Vienna chiuderà il campionato con un match casalingo contro il demotivato Austria Kärnten, peggior squadra del campionato negli ultimi 2 mesi.
Comunque Ried e Sturm Graz certamente tiferanno Austria Vienna in questa finale.
Situazione pertanto piuttosto aperta anche per quanto riguarda la caccia al terzo posto ma Daxabcher ed i suoi puntano da tempo decisamente a questo trofeo che l'Austria Vienna ha vinto ben 4 volte (le ultime 3 consecutive) negli ultimi 5 anni (lo scorso anno non si disputò per i concomitanti Europei organizzati in Austria) perdendo la finale del 2004 contro il GAK ai calci di rigore.
L'ultima sconfitta dell'Austria Vienna in Coppa d'Austria nei tempi regolarmentari risale al 2001 (2-3 contro l'Untersiebenbrunn).
Complessivamente l'Austria Vienna ha vinto 26 volte la Coppa d'Austria, il Rapid Vienna segue al secondo posto nell'albo d'oro con 14 trofei mentre l'Admira Wacker è quarto in questa speciale classifica con 5 trofei vinti.

L'Admira ha perso la sua ultima finale di Coppa d'Austria disputata nel 1996 contro lo Sturm Graz (1-3) ed in precedenza nel 1992 proprio contro l'Austria Vienna (0-1).
Altre due finali perse nel 1989 e nel 1979 ed andando a ritroso nel tempo troviamo l'ultimo trionfo dell'Admira che risale al 1966 (1-0 in finale contro il Rapid Vienna).
1964, 1934, 1932 e 1928 gli anni degli altri 4 titoli dell'Admira.

L'Admira Wacker quest'anno puntava principalmente alla conquista della promozione in Bundesliga ma 3 sconfitte nelle ultime 3 giornate hanno fatto svanire il sogno.
Dopo l'1-2 sul campo del Wacker Innsbruck nell'ultimo turno di campionato ora per gli uomini di Schachner sarà difficile anche chiudere al secondo posto passato ad appannaggio dei tirolesi che prima dell'ultimo turno della Erste Liga hanno 2 punti da difendere nei confronti dell'Admira.
L'Sc Magna Wiener Neustadt ha invece festeggiato con 2 turni di anticipo la propria promozione in Bundesliga.

Per quanto riguarde le formazioni nell'Austria Vienna in settimana è arrivata una brutta tegola.
Nella partita di Linz giocata giovedì scorso il portiere ungherese Szabolcs Sáfár (40/-) si è stirato e salterà per questo le ultime due partite della stagione.
Assenza molto pesante perchè Sáfár è da anni uno dei migliori portieri presenti in Austria ed il suo sostituto Robert Almar (7/-), arrivato la scorsa estate dal Mattersburg, non ha avuto molto spazio in questa stagione ed i 4 goal subiti giovedì a Linz dalla squadra con il peggior attacco del campionato non lo hanno visto certamente sugli scudi.
Il terzino sinistro Markus Suttner (22/0 ed 8/0 con l'Austria Vienna Am.), dopo un breve stop per un problema muscolare alla coscia, è rientrato a Linz ed è regolarmente a disposizione. Suttner ha appena rinnovato fino al 2012.
In panchina tornerà anche il difensore argentino Fernando Ariel Troyansky (9/0), assente nell'ultimo turno di campionato in quanto squalificato.
Gli unici indisponibili restano il 20enne jolly difensivo Michael Madl (23/0), fermo da gennaio per un infortunio al ginocchio, ed il terzino destro Joachim Standfest (38/4 e 3/0 con l'Austria), che si è stirato 4 settimane fa contro il Matterburg (0-0).
Il centrocampista difensivo francese e capitano della squadra Jocelyn Blanchard (38/0) insieme con Troyansky e Sáfár era in campo nelle ultime 3 coppe vinte dall'Austria Vienna e potrebbe far registrare un record storico con l'eventuale quarto trionfo.

Anche nelle fila dell'Admira il problema principale è legato al portiere.
L'ex nazionale austriaco Thomas Mandl (32/-), infortunatosi 2 settimane fa contro il St. Pölten, è ancora in forte dubbio e quasi sicuramente lascerà nuovamente spazio sin dal primo minuto al 25enne Gustav Kral (5/-).
Restano indisponibili per infortunio il difensore centrale Christopher Dibon (29/0, 1/0 con l'Austria U19 ed 1/0 con l'Austria U21), che si è infortunato ad una caviglia 2 settimane fa, il centrocampista Thomas Reitprecht (5/0), fermo dallo scorso settembre per un infortunio al tendine di Achille, ed il difensore ceco Adam Petrous (2/0), fuori gioco da diversi mesi per un infortunio al tendine di Achille.
Altro indisponibile è il 35enne centrocampista ceco Miroslav Baranek (6/0 e 2/0 con l'Admira II) che è stato sospeso dalla societá fino a fine stagione.
Il centrocampista Thomas Hopfer (6/0 con l'Admira II, 9/0 con il GAK e 7/1 con l'Austria U19) e l'attaccante Ken Noël (11/1 ed 11/2 con l'Admira II e 4/0 con l'Austria U19) sono rientrati dagli impegni con l'Austria U19.
In mezzo al campo problemi di abbondanza per Schachner che nelle ultime partite ha ruotato molto i suoi due centrali di centrocampo.

Il cammino verso la finale (A=fuori casa, H=in casa):
  Austria Vienna
Admira Wacker
 
1. turno Bad Aussee (A) 5:1 TSV Sparkasse Pöllau (A) 3:1  
2. turno Admira Amateure (A) 3:0 SV Grödig (H) 1:0  
Ottavi di finale FC Lustenau (A) 5:1 SV Würmla (A) 1:0  
Quarti di finale Sturm Graz (A) 6:4 d.c.r. SV Ried (H) 6:5 d.c.r.
 
Semifinale SC Magna (A) 1:0 Austria Amateure (A) 3:1


Negli ultimi 5 precedenti giocati in Bundesliga tra il 2005 ed il 2006 l'Austria Vienna ha vinto 4 volte e pareggiato (4-4) l'ultima partita giocata contro l'Admira.
In Coppa sono ben 20 i precedenti con 15 vittorie dell'Austria e 5 dell'Admira.


Queste le probabili formazioni:


FK Austria Wien: 21 Robert Almer - 27 Thomas Krammer, 6 Jacek Bąk, 24 Franz Schiemer, 29 Markus Suttner - 10 Emin Sulimani, 15 Jocelyn Blanchard (cap.), 3 Xiang Sun - 22 Mario Bazina, 30 Milenko Ačimovič - 19 Rubin Okotie

a disposizione: 13 Markus Böcskör (Heinz Lindner) - 2 Aleksandar Dragović, 4 Fernando Ariel Troyansky, 5 Mario Majstorović - 8 Matthias Hattenberger (18 Florian Metz) - 9 Mamadou Diabang, 11 Lukas Mössner, 20 Eldar Topić, 33 Benjamin Sulimani

indisponibili: 1 Szabolcs Sáfár, 31 Joachim Standfest, 25 Michael Madl (infortunati), 34 Christian Ramsebner, 28 Dragan Dimić, 7 György Korsos, 17 Alexander Schriebl, 23 Paul Bichelhuber, 26 Philipp Netzer, 14 David Harrer (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher


FC Trenkwalder Admira Wacker Mödling: 1 Thomas Mandl (30 Gustav Kral) - 3 Sascha Laschet, 28 Michael Horvath, 13 Ernst Dospel, 16 Andreas Schicker - 18 Renè Schicker, 32 Almedin Hota (8 Christoph Mattes), 26 Daniel Toth (19 Christoph Cemernjak), 25 Martin Pusić - 11 Günter Friesenbichler, 27 Froylán Ledezma

a disposizione: 30 Gustav Kral (22 Thomas Weindl) - 5 René Seebacher, 4 Mario Fürthaler - 8 Christoph Mattes, 19 Christoph Cemernjak, 23 Sandro Zakany, 12 Bernhard Morgenthaler (20 Bernhard Schachner, 21 Markus Scharrer, 24 Paul Weissensteiner) - 9 Marcus Hanikel, 14 Ken Noël

indisponibili: 1 Thomas Mandl (in dubbio), 10 Miroslav Baranek (sospeso dal club), 17 Christopher Dibon, 2 Adam Petrous, 6 Thomas Reitprecht (infortunati), 29 Patrick Tischler, 7 Michael Koller, Thomas Hopfer, 33 Mihret Topcagić (con la seconda squadra)

Allenatore: Walter Schachner
scritto il 23-05-2009 da stiegl
Gif Banners