MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Austria Vienna ospita l'Athletic Bilbao al Franz Horr Stadion per la quinta e penultima giornata del gruppo L dell'Europa League.


Questa la situazione in classifica nel gruppo L dopo la quarta giornata:

Gruppo LPGV
N

GFGS 
Pt
Werder Brema 
431010510
Athletic Bilbao
4211757
Nacional4022572
Austria Vienna4022382

Il Werder Brema è già qualificato ed all'Athletic Bilbao basterebbe un pareggio stasera a Vienna per qualificarsi mentre per Nacional ed Austria Vienna sarebbero invece necessarie due vittorie nelle ultime due partite ed ovviamente l'Athletic non dovrebbe fare più punti.

Per il club viennese serve dunque un'impresa ma non vi sono particolari pressioni alla vigilia di questa partita se non la grande voglia di fare bene sul prestigioso palcoscenico europeo e di continuare la lunghissia serie di imbattibilità interna. L'Austria Vienna è infatti imbattuto in casa tra campionato e coppe dal 2 novembre 2008. Quel giorno lo Sturm Graz si impose per 3-1 al al Franz Horr Stadion nella 15esima giornata della Bundesliga 2008/09 e quella è stata l'unica sconfitta casalinga dal marzo 2008.

Una sconfitta interna negli ultimi 21 mesi è certamente un dato che va sottolineato così come l'approccio che ha avuto in questa stagione europea l'Austria Vienna. Il club viola è stato sempre capace di lottare fino all'ultimo, in particolare nei match interni, ed in casa ha dapprima eliminato nei turni preliminari Vojvodina (4-2) e Metalurg Donetsk (3-2 d.t.s.) e nella fase a gruppi ha pareggiato contro Nacional (1-1) e Werder Brema (2-2).

In trasferta ha invece perso sia sul campo dell'Athletic Bilbao (0-3) che su quello del Werder Brema (0-2). Va ricordato comunque che a Bilbao l'Austria Vienna aveva mezza squadra fuori e nell'ultima trasferta di Europa League giocata a Brema, contro una compagine certamente di rango superiore, erano stati proprio gli austriaci a dominare la partita, come per altro era avvenuto già all'andata per gran parte della partita dopo l'1-2 iniziale siglato da Pizarro, e solo un grande Wiese ed un po' di sfortuna avevano impedito ai viola di passare in vantaggio prima che nel finale di partita i tedeschi infilassero la porta austriaca due volte.

Nell'ultimo turno di campionato l'Austria Vienna ha vinto 1-0 in casa contro l'Austria Kärnten grazie ad una bella rete di Emin Sulimani al 36'. Vittoria non trascendentale per quanto visto in campo ma molto importante.
Innanzitutto il successo è arrivato senza il leader della squadra Milenko Ačimovič (24/8/16), infortunato, ed il leader difensivo Jacek Bąk (23/2/0), squalificato, inoltre il successo ha permesso all'Austria Vienna di guadagnare due punti sul duo di testa perchè nel big match di Salisburgo Red Bull e Rapid Vienna hanno pareggiato (0-0) ed infine i viola avevano bisogno di una pronta reazione dopo aver subìto una pesante sconfitta nel derby contro il Rapid (1-4) nel turno precedente.

Daxbacher per questa sfida europea recupera Ačimovič, ed è superfluo sottolineare l'importanza del rientro in campo del capitano, ed anche Bąk torna a disposizione dopo aver scontato il suo turno di squalfiica in campionato.
Si è invece stirato contro l'Austria Kärnten il terzino destro Joachim Standfest (25/1/5), che salterà il resto delle partite in programma in questo mese di dicembre.

Standfest si aggiunge alle assenze già note dell'attaccante ceco Tomáš Jun (18/9/3), che si è rotto il crociato a metà ottobre, del bomber della squadra Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre, del terzo portiere Heinz Lindner (15/- con l'Austria Vienna Am. e 2/- con l'Austria U20), fermo da inizio novembre per un infortunio ad un dito della mano, ed il terzino sinistro croato Marin Leovac (2/0/0 e 13/0/1 con l'Austria Vienna Am.), fermato la settimana scorsa da un problema all'adduttore.

L'Athletic Bilbao affronta questa notte il suo penultimo impegno in Europa League nel girone che dà accesso ai sedicesimi di finale. I baschi dopo quattro giornate si trovano in un'ottima posizione di classifica e, come detto, con un punto sarebbero già certi della qualificazione.

Il cammino in Europa degli uomini di Caparros è stato fin qui positivo. L'Athletic parte bene e già nella prima giornata batte in casa l'Austria Vienna per 3-0, successivamente arriva una sconfitta in Germania contro il Werder Brema per 1-3. Il ritorno tra le mura amiche è vincente, i baschi piegano i portoghesi del Nacional nella terza giornata per 2-1 e nell'ultimo turno disputato tre settimane fa pareggiano sempre con il Nacional in trasferta per 1-1.

La squadre arriva a questa trasferta con il morale alto dopo la bella vittoria ottenuta in campionato sul campo dell'Almeria per 4-1 che ha fatto guadagnare importanti posizioni in classifica e che colloca ora la squadra basca ad un solo punto dalla sesta posizione, ultima utile per partecipare la prossima stagione all'Europa League.

Quella contro l'Almeria è stata una partita giocata molto bene dalla squadra basca complice anche la giornata no degli andalusi che hanno disputato al contrario una partita disastrosa. Partono bene i padroni di casa che prima con Cisma poi con Piatti hanno l'occasione per passare in vantaggio. Col passare dei minuti l'Athletic cresce e l'Almeria si spegne. Al 37' arriva la rete del vantaggio ospite ad opera di Javi Martinez, il migliore della partita. I padroni di casa subiscono il secondo gol quattro minuti più tardi con Ustaritz. Nella ripresa si aspetta la reazione degli uomini di Hugo Sanchez che provano ad impensierire la porta avversaria con un colpo di testa pericoloso di Piatti che finisce di poco a lato. Al 60' arriva il gol che mette in ghiaccio la partita, lo sigla Fernando Llorente che più tardi offre il pallone del 4-0 a De Marcos che insacca agevolmente. Il gol della bandiera per gli andalusi arriva a 6 minuti dalla fine su calcio di rigore.

Joaquín Caparrós, tecnico della squadra basca, ha cosi commentato la sfida che aspetta i suoi uomini questa notte a Vienna :”Sono contento per i tre punti ottenuti ad Almeria. Ora abbiamo dimenticato quella partita e siamo concentrati per l'impegno che ci aspetta in Europa Leauge. Ci manca un solo punto e cercheremo di ottenere un risultato favorevole che ci dia la certezza di passare alla fase successiva.”

Per quanto riguarda la formazione da mandare in campo mancheranno per infortunio gli attaccanti Ion Vélez e Gaizka Toquero mentre il centrocampista David López ed il difensore Koikili Lertxundi sono stati lasciati a riposo in vista del delicato match di domenica contro il Valencia. Nella lista dei convocati spiccano le presenze del giovane portiere Aitor Fernandez e dell'attaccante Iñigo Díaz de Cerio che non entrava a far parte della lista dei convocati dall'11 novembre scorso. Una notizia dell'ultim'ora riguarda l'indisponibilità del difensore Ustaritz Aldekoaotalora, il suo posto sarà preso al centro della difesa da Mikel San Josè.


Queste le probabili formazioni:


FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 7 Florian Klein, 6 Jacek Bąk, 4 Aleksandar Dragović, 29 Markus Suttner (14 Manuel Ortlechner) - 26 Julian Baumgartlinger, 8 Matthias Hattenberger (18 Michael Liendl) - 23 Emin Sulimani, 16 Zlatko Junuzović, 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 9 Mamadou Diabang (10 Schumacher)

a disposizione: 21 Robert Almer - 14 Manuel Ortlechner, 27 Thomas Krammer (25 Michael Madl, 5 Manuel Wallner) - 18 Michael Liendl, 15 Petr Voříšek - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić

indisponibili: 31 Joachim Standfest, 22 Marin Leovac, 13 Heinz Lindner, 11 Tomáš Jun, 19 Rubin Okotie (infortunati), 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher


Athletic Club Bilbao: 1 Gorka Iraizoz - 15 Andoni Iraola, 12 Mikel San José, 5 Fernando Amorebieta, 22 Xabier Castillo - 10 Francisco Yeste (cap.), 16 Pablo Orbaiz, 18 Carlos Gurpegi, 24 Javi Martínez - 27 Iker Muniain, 9 Fernando Llorente

a disposizione: 36 Aitor Fernández (13 Armando Riveiro) - 32 Unai Medina Fernández - 11 Igor Gabilondo, 28 Óscar de Marcos, 26 Ander Iturraspe, 14 Markel Susaeta - 17 Joseba Etxeberria, 23 Iñigo Díaz de Cerio

indisponibili:
4 Ustaritz Aldekoaotalora, 21 Ion Vélez, 2 Gaizka Toquero, 20 Aitor Ocio, 19 Iban Zubiaurre, 8 Iñaki Muñoz (infortunati), 3 Koikili Lertxundi, 7 David López, 30 Iago, 6 Xabier Etxeita, 35 Xabi Etxebarria, 37 Inigo Perez, 31 Adrien Goñi, 34 Jon Etxaniz, 33 Ismael López (non convocati)

Allenatore: Joaquín Caparrós

scritto il 3-12-2009 da stiegl
Gif Banners