MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

L'Austria Vienna affronta il Kaposvári Rákóczi a Traiskirchen nell'ultimo test pre-campionato.

Domenica 19 luglio l'Austria Vienna farà il suo debutto nella Bundesliga austriaca 2009/2010 facendo visita ai campioni in carica del Red Bull Salisburgo nel posticipo domenicale della prima giornata di campionato.
A livello europeo invece la partecipazione alla UEFA Europa League avrà inizio a fine luglio nel terzo turno preliminare (30/7 e 6/8 le gare dei match di andata e ritorno).
Stagione agonistica quindi alle porte e questa amichevole servirà dunque per rifinire gli ultimi dettagli.

La scorsa stagione per l'Austria Vienna si è chiusa con la conquista della 27esima coppa nazionale (la quarta consecutiva) mentre in campionato i viola sono arrivati terzi alle spalle di Red Bull Salisburgo e Rapid Vienna come nel 2007 (due anni fa però il Rapid vinse il titolo davanti al Red Bull).
Per quest'anno l'obiettivo a livello nazionale è come sempre la conquista del titolo che la rinnovata società vorrebbe aggiungere ai 23 già in bacheca.
A livello europeo invece si cercherà di migliorare le esperienze degli ultimi anni e rinverdire i fasti del passato quando l'Austria Vienna raggiunse una finale, 2 semifinali e 2 quarti di finale tra Coppa delle Coppe e Coppa dei Campioni tra il 1978 ed il 1985. Quarti di finale raggiunti nuovamente anche in Coppa UEFA nel 2005 (eliminati dal Parma).
La società non ha fatto spese folli come di consueto ma ha puntato a ringiovanire la rosa che aveva un paio di elementi ormai a fine carriera ed ha mantenuto i cardini della squadra se si eccettua Franz Schiemer acquistato dai campioni in carica del Red Bull Salisburgo.

Le partenze sono state ben 9:

  • Franz Schiemer, 23enne difensore centrale, 7 presenze con la nazionale maggiore austriaca 94/8 (38/3 lo scorso anno) tra campionato e coppe con l'Austria Vienna negli ultimi 3 anni, passato al Red Bull Salisburgo;
  • Jocelyn Blanchard, 37enne centrocampista difensivo francese, capitano dell'Austria Vienna negli ultimi 6 anni (230/10) nei quali ha vinto 2 campionati, 5 coppe d'Austria ed un titolo come giocatore dell'anno nel 2006, passato all'Austria Kärnten;
  • Fernando Ariel Troyansky, 32enne difensore argentino, anche lui all'Austria Vienna dal 2003 (110/2) e con gli stessi titoli di Blanchard ed anche lui ora in forza all'Austria Kärnten;
  • Mario Bazina, 34enne centrocampista offensivo croato, dal 2001 in Austria prima per 4 anni al GAK (2 coppe ed un titolo austriaco e miglior calciatore dell'anno nel 2005), poi 3 al Rapid (con il quale ha vinto il titolo nel 2008) e lo scorso anno all'Austria Vienna per un totale di 275 partite e 76 reti in Austria di cui 43/12 lo scorso anno con l'Austria Vienna, fine contratto ed ora in cerca di sistemazione;
  • Mario Majstorović, 32enne terzino sinistro, 50/1 negli ultimi due anni all'Austria Vienna (119/1 negli ultimi 6 anni tra Bundesliga e Coppe sommando i suoi 4 anni precedenti nel GAK), passato al Kapfenberg;
  • Xiang Sun, 27enne esterno sinistro cinese, 27/3 con la Cina e 27/3 con l'Austria Vienna lo scorso anno, tornato allo Shanghai Shenhua dal quale era arrivato in prestito per un anno;
  • Florian Metz, 23enne centrale difensivo (difensore centrale o centrocampista difensivo), 15/0 con l'Austria U21, 80/0 (7/0 lo scorso anno + 12/2 con l'Austria Vienna Amateure) in 5 stagioni con la prima squadra dell'Austria Vienna, passato al LASK Linz;
  • Lukas Mössner, 25enne attaccante, 10/3 con l'Austria U21, 48/5 in 3 anni di Bundesliga (Mattersburg nel 2005-2006 ed Austria Kärnten 2 anni fa), vice-capocannoniere della Erste Liga 2006/07 con 22 reti in 27 partite con lo Schwanenstadt, 4/0 con l'Austria Vienna e 22/9 con l'Austria Vienna Amateure lo scorso anno, passato all'SKN St. Pölten;
  • Philipp Netzer, 23enne centrocampista, 95/17 in Erste Liga prima con l'Altach (2004/05 e dal 2005 con l'Austria Vienna Amateure) e 10/0 con l'Austria Vienna (5 lo scorso anno e 5 nel 2006/07), fine contratto ed ora in cerca di sistemazione

I nuovi arrivati sono 8:

  • Tomás Jun, 26enne attaccante ceco, 10/2 con la Rep. Ceca, cresciuto nello Sparta Praga con il quale a 17 anni ha debuttato in Champions League, con una duplice esperienza turca nel Trabzonspor e nel Besiktas, arrivato all'Altach lo scorso gennaio in prestito per 6 mesi dal Teplice, nella scorsa stagione ha segnato 4 goal in 16 partite in Rep. Ceca con il Teplice ed ha messo a segno 8 goal e 6 assist in 14 partite in Bundesliga con l'Altach, arrivato con l'opzione 1+1 dal Teplice;
  • Julian Baumgartlinger, 21enne centrocampista difensivo, capitano prima dell'Austria U19 (finalista agli Europei U19 nel 2007) ed ora dell'Austria U21 con la quale ha già collezionato 16 presenze ed 1 rete, cresciuto nel Monaco 1860 dal quale è stato acquistato per 350.000 euro, ha collezionato 37/1 in Regionalliga Süd con la seconda squadra in 2 anni e 14/0 con la prima squadra (8 lo scorso anno);
  • Manuel Ortlechner, 29enne difensore (centrale od esterno sinistro), 3 presenze con la nazionale austriaca (titolare nelle ultime due partite di qualificazione mondiale giocate dall'Austria), ha collezionato 231/4 in 9 anni con Ried, Pasching e negli ultimi due anni con l'Austria Kärnten, club dal quale è stato acquistato (a parametro 0 come tutti tranne Baumgartlinger);
  • Petr Voříšek, 30enne centrocampista difensivo ceco, 4/0 con la Rep. Ceca, acquistato dallo Sparta Praga ma con una lunga esperienza nella Bundesliga austriaca per un totale di 76 presenze, 12 reti ed 8 assist prima con il Pasching poi con il Rapid Vienna e negli ultimi 6 mesi con l'Altach (14 presenze, 5 reti e 4 assist);
  • Zlatko Junuzović, 21enne centrocampista offensivo, debuttò a 18 anni nella nazionale maggiore austriaca nella quale è tornato lo scorso anno (4/0), 16/2 con l'Austria U21 e 9/2 con l'Austria U20 con la quale è arrivato quarto nei mondiali U20 del 2007, lo scorso anno è stato l'assistman del campionato con 13 passaggi-goal e nelle ultime 2 stagioni con l'Austria Kärnten, dal quale è stato acquistato, ha collezionato 58 presenze e 4 reti (+17 assist), 131 presenze, 13 reti e 30 assist sono il suo record complessivo in Bundesliga se si sommano i precedenti 3 anni con il GAK;
  • Florian Klein, 22enne esterno destro, 23/3 con l'Austria U21, cresciuto e lanciato dal LASK Linz, club dal quale è stato acquistato, con il quale ha collezionato 165 presenze, 12 reti e 19 assist in 3 anni di Erste Liga e 2 di Bundesliga (gli ultimi due), 35/5/4 i suoi dati dello scorso anno;
  • Manuel Wallner, 20enne difensore centrale, 3/0 con l'Austria U21, 19/1 nel 2007/08 con l'FC Kärnten e 29/1 con il Grödig, club dal quale è stato acquistato, lo scorso anno sempre in Erste Liga;
  • Michael Liendl, 23enne centrocampista offensivo, giocatore dell'anno nella Erste Liga 2007/08 (33 presenze, 18 goal e 18 assist) campionato che ha vinto con il Kapfenberg, squadra dalla quale è stato prelevato e con la quale ha giocato le ultime 5 stagioni collezionado 152 presenze, 38 reti e 36 assist di cui 38/8/11 nell'ultima stagione (la prima in Bundesliga);

Karl Daxbacher, confermato alla guida tecnica della squadra, ha inoltre promosso in prima squadra il 20enne terzino austro-croato Marin Leovac (44/1 con l'Austria Vienna Amateure nelle ultime due stagioni) ed il 18enne portiere Heinz Lindner (5/- con l'Austria U19 e 15/- con l'Austria Vienna Amateure lo scorso anno).

Tirando le somme l'Austria Vienna appare decisamente rinforzato.
In porta l'ungherese Szabolcs Sáfár è una sicurezza e da anni è uno dei migliori portieri in Austria. Robert Almer è un decente rincalzo ed il giovane Heinz Lindner ha messo in mostra qualità decisamente interessanti soprattutto nel bel cammino messo in atto dall'Austria Vienna Amateure lo scorso anno in Coppa d'Austria.

In difesa il polacco Jacek Bąk non è più un fulmine di guerra, cosa ovvia considerando le sue 36 primavere ed i diversi acciacchi, ma confermarlo per un'altra stagione probabilmente non è stata una mossa sbagliata perchè nel complesso di un campionato può essere ancora un elemento importante anche se non più imprescindibile e la sua esperienza è indiscutibile.
Al suo fianco non ci sarà più Franz Schiemer, che sulla carta è senza dubbio la perdita più grave per la squadra, ma è chiaro che la società punta moltissimo, giustamente, sul 18enne Aleksandar Dragović, arrivato già a debuttare nella nazionale maggiore e senza dubbio uno dei prospetti più interessanti del calcio austriaco.
Dragović, che può giocare anche a centrocampo, potrà continuare il suo processo di crescita con tranquillità visto che in difesa l'arrivo di Manuel Ortlechner crea più di un'opzione visto che il 29enne difensore della nazionale austriaca può giocare indifferentemente come centrale o come terzino sinistro.
Nel ruolo di terzino sinistro in alternativa ad Ortlechner resta Markus Suttner, un altro reduce dalla felice esperienza dei mondiali U20 del 2007, diventato titolare in prima squadra lo scorso anno (24/0).
Sulla fascia destra Joachim Standfest (34/2 con l'Austria) è stato confermato e cercherà di partire meglio dello scorso anno per mantenere il posto nella rinnnovata nazionale austriaca di Constantini. Lo scorso anno tra alti e bassi ha comunque chiuso la stagione con 6 goal (un paio decisivi) in 40 presenze.
Una delle alternative a Standfest resta Thomas Krammer, arrivato lo scorso anno dallo Sturm Graz. Il 26enne ha chiaramente mostrato di non essere un giocatore che può fare la differenza ma quando è stato chiamato in causa sia come terzino destro sia come esterno destro di centrocampo non ha demeritato (44/2).
Sulla fascia destra, sia in difesa che a centrocampo, si propone come una novità molto interessante Florian Klein. Il giovane proveniente dal LASK e per anni titolare dell'Austria U21 è stato uno dei punti di forza della squadra di Linz negli ultimi anni prima di vivere qualche screzio con la società nell'ultima stagione che è poi culminata con un crollo verticale dello stesso LASK salvatosi solo nel finale di campionato dopo una lunghissima astinenza da goal e vittorie. Il ragazzo ha mostrato ampiamente il suo talento in passato e se saprà inserirsi in questo nuovo contesto potrebbe rilanciarsi e togliere anche il posto a Standfest, Krammer o chiunque gli si ponga davanti sulla fascia destra.
Va ricordato che Karl Daxbacher era stato l'artefice della promozione del LASK nel 2007 e della fantastica stagione 2007/08 in Bundesliga e quindi conosce più che bene Klein.
Manuel Wallner ha giocato un'ottima stagione con il Grödig tanto da diventare un titolare della difesa della nuova Austria U21. Il salto di categoria è notevole ed è lecito non attendersi troppo dalla sua prima stagione in una squadra così importante ma il ragazzo è giovane e sicuramente saprà farsi valere quando troverà spazio.
Il reparto difensivo è completato dal giovane Marin Leovac, ottimo con l'Austria Vienna Amateure lo scorso anno, e dal 21enne Michael Madl (11/1 con l'Austria U21), probabilmente in partenza visto che si parla da settimane di un paio di trattative ben avviate (in testa quella con il Ried).

A centrocampo, oltre al già citato Klein come esterno destro, le novità non mancano e la partenza di capitan Blanchard, diventato lentissimo ed irriconoscibile lo scorso anno, non sarà certo un problema.
In effetti il reparto mediano del campo è in assoluto il settore che ha fatto il salto di qualità maggiore perchè l'esperienza di Petr Voříšek e la gioventù di Julian Baumgartlinger bene si mixano a Matthias Hattenberger, reduce da una stagione rovinata da un brutto infortunio, per formare un terzetto di alternative molto valide per il settore centrale del centrocampo.
Sulle fasce oltre a Klein Daxabcher potrà sempre contare su Emin Sulimani che è stato confermato anche se va detto che quest'anno potrebbe faticare di più a trovare gli spazi visti i nuovi arrivati.
In effetti il nuovo arrivato Zlatko Junuzović, giocatore che può giocare sia come esterno che come centrale, è più di un'alternativa e dopo essersi rilanciato lo scorso anno con una bellissima stagione a Klagenfurt è atteso ad un'ulteriore conferma per restare tra l'altro nel giro della nazionale maggiore.
Nel reparto offensivo del centrocampo anche l'acquistico di Michael Liendl ha portato un notevole upgrade qualitativo alla squadra. L'ex leader del Kapfenberg sale ulteriormente di categoria ma se saprà inserirsi è un giocatore dai piedi buoni ed anche molto abile in fase realizzativa.
Il perno indiscutibile del reparto e di tutta la squadra resta lo sloveno Milenko Ačimovič, eletto neo-capitano a grande richiesta dopo una stagione notevole condita da 19 goal (14 in campionato) e 17 assist in 43 partite tra campionato e coppe. Ačimovič può giocare dietro le punte, come secondo punta o, preferibilmente come esterno sinistro di centrocampo.
Insomma pare difficile che la mancata di conferma di Bazina, abulico per buona parte della stagione passata, venga rimpianta.

Chiudiamo con l'attacco, reparto che lo scorso anno ha girato attorno al 21enne Rubin Rafael Okotie che dopo la trafila nelle nazionali giovanili è approdato nella nazionale maggiore (4 presenze) grazie ad una stagione che lo ha visto autore di 20 goal (14 in campionato) in 44 partite.
Quest'anno Okotie avrà una spalla di sicuro valore visto che l'attaccante ceco Tomás Jun nella sua breve esperienze all'Altach lo scorso anno ha messo in mostra ottime qualità realizzative (8 goal e 6 assist in 14 partite) ed ha un curriculum internazionale di discreto livello (10 presenze e 2 reti anche in nazionale) che potrebbe consentirgli di diventare un "fattore" in un campionato di medio livello come quello autriaco.
Mamadou Diabang al momento fa ancora parte della squadra ma la trattativa con il Duisburg è ben avviata. Ieri l'attaccante senegalese ha giocato e segnato proprio con le Zebre tedesche nell'amichevole pareggiata 3-3 contro il CSKA Sofia.
La sua eventuale partenza come quelle di Mössner e Bazina non sono certamente una perdita per la squadra che oltre all'inserimento di Jun si aspetta un'ulteriore crescita da parte di Okotie, in primis, ed anche da Eldar Topić che ha giocato poco lo scorso anno anche per via degli infortuni ma a sprazzi ha mostrato le qualità di uomo d'area che gli erano valse il titolo di capocannoniere nella Regionalliga Ost due anni prima.

Sulla carta l'Austria Vienna è pertanto una squadra decisamente rinforzata e se saprà trovare l'amalgama giusta potrebbe rivelarsi avversaria molto più insidiosa che negli ultimi due anni per il binomio Red Bull Salisburgo-Rapid Vienna.

La preparazione ha avuto inizio il 15 giugno ma nella prima settimana Daxbacher aveva diversi assenti quali Rubin Okotie, Manuel Wallner, Tomás Jun, Aleks Dragović, Zlatko Junuzović, Florian Klein, Manuel Ortlechner, Szabolcs Sáfár (infortunato) e Julian Baumgartlinger.
Il 20 primo test ad Eibenstein contro il Waldviertel-Auswahl (squadra mista composta principalmente da giocatori di Regionalliga Ost).
La partita è finita 4-4 con reti di Standfest, Ačimovič (rig.), Topić e Liendl.

Il 23 giugno a Schwadorf test contro l'Admira Wacker perso per 1-3 con rete di Okotie che faceva il suo debutto stagionale insieme a Dragović.

Il 27 giugno primo successo stagionale nell'amichevole a Gaflenz contro l'SV Gaflenz, club neo-promosso in Regionalliga Ost.
Un 5-1 davanti ad oltre 1.000 spettatori con reti di Okotie, Ačimovič, Topić (2) e Leovac. Nell'occasione la squadra era priva di 4 infortunati: Liendl, Sulimani, Sáfár e Madl.

Il primo luglio primo test internazionale a Pfarrwerfen contro gli ucraini del Metalurh Zaporizhya terminato con un pareggio per 1-1 con rete di Okotie. Assenti nell'occasione gli infortunati Klein, Topić, Sulimani, Sáfár e Madl. 

Il 4 luglio prestigioso test contro i russi dello Zenit San Pietroburgo giocato a Leogang. I russi si sono imposti per 1-0 grazie ad una rete di Progrebnyak pochi secondi prima del fischio finale.

Il 7 l'ultimo test sinora giocato a Zwettl contro l'SC Zwettl, squadra di Regionalliga Ost. Successo per i Veilchen per 3-0 con reti di Emin Sulimani, Topić e Junuzović.

La partita odierna contro il Kaposvári Rákóczi sostituisce quella in programma contro il Banik Ostrava.
Con Madl e Sáfár sempre fuori per infortunio e Diabang in prova al Duisburg la formazione che dovrebbe schiererare Daxbacher è grosso modo questa (tra parentesi i cambi che abitualmente vengono effettuati nella ripresa):

FK Austria Wien: Almer (Lindner) - Standfest (Krammer), Bąk (Leovac), Dragović (Wallner), Ortlechner (Suttner) - Klein (Liendl), Voříšek (Hattenberger), Junuzović (Baumgartlinger), Ačimovič (E. Sulimani) - Jun (Topić), Okotie (B. Sulimani)

Hattenberger, Jun e Baumgartlinger tuttavia potrebbero osservare ancora un turno di riposo (erano assenti anche a Zwettl) per recuperare gradualmente in vista dai rispettivi problemi fisici in vista del match di Salisburgo.



Gli ungheresi del Kaposvári Rákóczi FC sono a loro volta in preparazione per il massimo campionato magiaro (la NB I. Soproni Liga) che partirà solo a fine luglio.
Il debutto in campionato è previsto il 25 sul campo dell'Honvéd Budapest.
Il club di Kaposvár parteciperà per il sesto anno consecutivo alla Soproni Liga (undicesimo nella storia), campionato che lo scorso anno lo ha visto a terminare al 9° posto confermando lo status di squadra da centro-classifica acquisito con le costanti prestazioni degli ultimi anni (sempre oscillanti tra il 6° ed il 12° posto).
La squadra è composto per lo più da giocatori ungheresi con i due giocatori offensivi più importanti che sono però il montenegrino Igor Lambulić e dal serbo Nemanja Nikolić.
Il 21enne jolly offensivo Nikolić è stata la stella della squadra lo scorso anno ed ha segnato ben 16 reti (8 nelle ultime 6 giornate) in campionato.

La preparazione estiva è iniziata solo due settimane fa e la squadra, guidata anche quest'anno da László Prukner, è scesa in campo per la prima volta 9 giorni fa contro gli sloveni del Nafta Lendva.
Il club ungherese ha perso 0-2 questo test subendo un goal per tempo e schierando queste due formazioni (una per ogni metà dell'incontro) con il classico 4-4-2:
Kaposvár, I. tempo: Milinte - Grúz, Zahorecz, Bogdán, Graszl K. - Gujić, Bank, Farkas Z., Nikolić - Jovánczai, Fekete

Kaposvár, II. tempo: Csák -Kerekes, Petrók, Pintér, Kovacsević - Gacsal, Szepesi, Rábold, Ali - Lambulić II, Gujić

Il 4 luglio la squadra è scesa in campo nuovamente affrontando i croati del Varteks Varaždin e perdendo per 1-2 con il sostituto Szepessy autore del primo goal stagionale nella ripresa.
Prukner per l'occasione ha provato un 4-5-1 schierando questa formazione contro il Varteks:
Kaposvár: Milinte - Kovacsics, Grúz, Zahorecz (Szepessy), Bogdán (Balázs) - Fekete, Bank, Gujić, Pest K., Farkas Z. - Farkas K.

Altre due sconfitte sono arrivate nella Király Kupán (vinta dal Paks sul Vasas) dove la squadra ha perso contro i connazionali dello Szombathelyi Haladás (0-3) nella finale per il terzo posto schierando questa formazione:
Kaposvár: Csák - Graszl, Pintér, Kerekes, Junior - Gagya, Ngalle, Jovánczai, Jović - Lambulić, Rábold

Martedì 7 luglio l'ultima amichevole ha visto il Kaposvár affrontare i serbi dell'FK Banat Zrenjanin (1-0) e raggiungere la prima vittoria stagionale grazie ad una rete di Gujić.
Kaposvár: Milinte - Kovácsevics, Grúz, Pest K. (Kerekes), Ristić - Hódović, Bank, Gujić (Balázs), Farkas Z. - Szepessy (Jovánczai), Nikolić (Lambulić)

Il giorno dopo contro l'FK Senta, squadra serba della Vojvodina, altro successo per il club ungherese con il risultato di 2-0 con reti di Velić e Nikolić.
Questa la formazione scesa in campo:
Kaposvár: Horváth L. – Graszl K., Kerekes (Balázs B.), Bogdán – Pintér L. – Jović (Mihalecz S.), Jovánczai (Nikolić N.), Velić, Odić – Farkas K. (Gujić), Reszli (Elbin)

Praticamente la squadra ha giocato ben 6 amichevoli in 9 giorni ed anche se il tecnico magiaro ha fatto ruotare molto i suoi elementi il dato resta rilevante.
La squadra ieri ha osservato un turno di riposo e stamattina è partita in autobus alla volta dell'Austria per questo disputare questo match amichevole contro l'Austria Vienna.
Già domani i magiari saranno nuovamente in campo contro l'NK Zadar.
scritto il 10-07-2009 da stiegl
Gif Banners