MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
L'Austria Vienna ospita lo Sturm Graz al Franz Horr Stadion nel primo match domenicale (in programma alle 15:30 mentre gli altri 3 si giocheranno alle 18:00) della 15esima giornata della Bundesliga austriaca.

Dopo 4 vittorie consecutive ed una difesa imbattuta per 400 minuti l'Austria Vienna era salita in vetta alla classifica soprattutto grazie al successo nel big match contro il Red Bull Salisburgo (1-0) disputato 3 settimane fa.
L'ultima settimana invece è stata assolutamente terribile per la compagine viola. Tre trasferte e tre sconfitte, una più amara dell'altra, prima a Kapfenberg (0-1 con rete del KSV all'84') poi a Wiener Neustadt (3-4 con 60 minuti in 10, clamorose occasioni sprecate ed una difesa insolitamente ballerina) ed infine giovedì sera a Brema contro il Werder (0-2), apoteosi di una settimana davvero sfortunata.

L'Austria Vienna ha giocato una grande partita al Weserstadion nonostante diverse assenze ma anche il Werder ne lamentava un paio di peso (Pizarro su tutti).
In un primo tempo scarno di emozioni era stato il giovane terzino sinistro Marin Leovac, al debutto in un contesto del genere visti i diversi forfait in difesa (Suttner, Ortlechner e Standfest), a sfiorare il palo con un insidiosissimo diagonale al 41'. Ma era nella ripresa che l'Austria Vienna capiva di poter vincere e premeva sull'acceleratore. Dopo un minuto subito corner per gli austriaci con Jacek Bąk che impegnava seriamente Wiese con un bel colpo di testa. Al 50' Milenko Ačimovič pennellava una delle sue solite punizioni e Wiese doveva compiere un miracolo per togliere la palla dal sette. Al 58' altra grande azione del capitano che entrato in area dalla sinistra serviva un delizioso assist per Michael Liendl il cui ottimo diagonale era salvato ancora una volta da una prodigiosa parata di Wiese.
Il Werder, che non aveva avuto nessuna limpida palla goal per 80 minuti, nel finale colpiva due volte. All'82' con un colpo di testa di Borowski ed all'84' con Hugo Almeida qualificandosi così per i 16esimi di finale dell'Europa League.

Il Panathinaikos partiva forte. Dopo 5 minuti Christian Gratzei si faceva sfuggire di mano un tiro dalla distanza di Katsouranis, sul susseguente corner il portiere dello Sturm usciva a vuoto ma nessuno riusciva a deviare la palla in rete. Due minuti dopo Cissé guidava un bel contropiede dei greci e Salpingidis sfiorava il goal. Bravo Gratzei a deviare in tuffo con la collaborazione di una decisiva deviazione di Schildenfeld. All'11' era ancora Salpingidis a presentarsi davanti a Gratzei, perfetto il lancio da centrocampo che aveva tagliato in due la difesa dello Sturm. L'attaccante greco calciava però a lato. Al quarto d'ora prima azione dello Sturm con Andreas Hölzl che guadagnava però solo un corner con un tiro deviato da un difensore greco.
Al 36' Jakob Jantscher mostrava la sua classe con una bella azione sulla sinistra, la palla finiva poi a Daniel Beichler che da dentro l'area faceva partire un tiro troppo fiacco per impensierire seriamente il portiere greco.
Al 54' era Jantscher che andava al tiro, fuori di poco, su perfetto assist di Samir Muratović. Al 57' Katsouranis chiamava Gratzei ad un intervento non molto difficile con un tiro da fuori area. Al 65' ancora un tiro dalla media distanza per il Panathinaikos ma Gabriel spediva la palla pochi centimetri sopra la traversa.
Al 70' grande azione sulla sinistra del neo-entrato Sebastián Leto in collaborazione con Spiropoulos, l'ala argentina serviva Katsouranis, smarcato a centro area, ed era l'1-0 per il Panathinaikos.
All'81' da un errore a centrocampo dei greci partiva una bell'azione per lo Sturm con Klemen Lavrič, entrato nell'ultima mezzora al posto di Beichler, che arrivato in area tirava forte ma centrale e non c'erano problemi per Tzorvas. Nel ribaltamento di fronte Djibril Cissé si liberava per il tiro con un bellissimo movimento ma Gratzei compiva un miracolo deviando in angolo.
All'87' bella azione dello Sturm, Muratović per Haris Bukva che serviva Jantscher sul lato sinistra dell'area e con un bel tiro al volo insaccava sul palo opposto. Il goal veniva però annullato per fuorigioco. Sul crosso di Bukva Jantscher era certamente in posizione regolare ma non è chiaro, nemmeno dal replay, se il cross è stato poi deviato da Lavrič di testa prima di arrivare a Jantscher.
Proteste e rammarico per lo Sturm ma il Panathinaikos aveva ampiamente meritato il successo per quanto visto in campo nei 90 minuti di gioco.


Per la partita odierna epidemia di assenze in casa Austria Vienna.
Il portiere titolare Szabolcs Sáfár (16/-) era stato costretto ad uscire già a Brema all'intervallo per un infortunio all'anca e salterà anche questa partita.
Al suo posto giocherà Robert Almer (10/-) che ha difeso la porta dell'Austria Vienna già ad inizio stagione nel big match contro il Red Bull Salisburgo e nelle due sfide contro il Werder ed ha sempre fatto molto bene.

Problema sulla fascia destra difensiva. Il titolare Joachim Standfest (22/1/5) dopo la trasferta di Brema è in forte dubbio anche  per questa partita per un problema all'adduttore e colui che lo ha sostituito a Brema, Florian Klein (24/1/2) è squalificato in quanto esplulso la settimana scorsa a Wiener Neustadt.
A questo punto Daxbacher sarebbe costretto a schierare come terzino destro Thomas Krammer (2/1/1), che quest'anno ha giocato solo due partite in ÖFB-Cup.
Come Standfest è in forte dubbio anche un altro difensore che non si è allenato da mercoledì ovvero Manuel Ortlechner (21/3/2 e 2/0 con l'Austria) alle prese con l'influenza così come è in forse anche il difensore centrale polacco Jacek Bąk (21/1/0), che non si è allenato dopo la trasferta di Brema essendo alle prese con un problema al ginocchio.
In difesa mancheranno invece al 100% il terzino sinistro Markus Suttner (14/0/1), fermo da una decina di giorni per un infortunio muscolare agli addominali, ed il jolly difensivo Michael Madl (2/0/0 e 9/0 con l'Austria Vienna Am.), fermo dalla settimana scorsa per un infortunio al ginocchio.

Il terzino sinistro che giocherebbe naturalmente al posto di Suttner sarebbe Ortlechner che potrebbe giocare anche come difensore centrale se stesse bene ed invece Bąk non ce la facesse con Leovac, molto positivo a Brema, confermato come terzino sinistro. Se nessuno recuperasse invece come centrale difensivo al fianco di Aleksandar Dragović giocherebbe il nazionale Under 21 Manuel Wallner (14/0/1 con l'Austria Vienna Am. e 2/0 con l'Austria U21).

A centrocampo oltre al forfait dello squalificato Florian Klein, che nell'undici titolare è l'esterno destro di centrocampo ed a Brema era stato dirottato nel ruolo di terzino destro solo per l'infortunio di Standfest, è in dubbio l'esterno sinistro Emin Sulimani (18/3/2), che non si è allenato negli ultimi due giorni per un virus influenzale.
Se Sulimani recuperasse sarebbe lui l'uomo adatto per sostituire Klein come esterno destro di centrocampo ed al suo posto come esterno sinistro di centrocampo giocherebbe il centrocampista offensivo Michael Liendl.
Come esterno destro di centrocampo potrebbe giocare anche Krammer se Standfest riuscisse a giocare regolarmente e non fosse necessario quindi un sostituto nel suo ruolo di terzino destro. Gli altri due centrocampisti a disposizione sono Petr Voříšek e Matthias Hattenberger, entrambi decisamente più difensivi rispetto a Sulimani e Liendl.

Nel reparto offensivo invece mancheranno come sempre l'attaccante ceco Tomáš Jun (18/9/3), che si è rotto il crociato a metà ottobre, ed il bomber della squadra Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre.


Anche per Franco Foda le tante partite ravvicinate (entrambe le squadre tra campionato e coppe hanno giocato quasi tutta la stagione due volte a settimana) hanno lasciato qualche strascico.
A centrocampo mancherà ancora una volta lo slovacco Petr Hlinka (18/1/0), che si è infortunato il 25 ottobre contro l'SC Magna e sarà sostituito ancora una volta dal figlio del tecnico Sandro Foda (7/0/1 e 5/0 con lo Sturm Am.).
Si è nuovamente fermato anche il capitano Mario Haas (8/3/3), fermo da ferragosto fino al 20 ottorbe per un infortunio al polpaccio destro, messo k.o. da un problema al ginocchio sinistro lo scorso 3 novembre.
Sono inoltre indisponibili il jolly offensivo Dominic Hassler (17/2/3 ed 1/0 con lo Sturm Am.), fermato ad inizio novembre da un infortunio all'adduttore destro, il secondo portiere Andreas Lukse (1/- e 2/- con lo Sturm II), fermo dal 31 ottobre per una brutta influenza, il terzino sinistro Mark Prettenthaler (9/0/0 ed 1/0 con lo Sturm II), che si è infortunato il 22 ottobre ad Atene ad una caviglia, ed il centrocampista Mario Kienzl (8/0/1, crociato del ginocchio destro), fuori causa dal match di Coppa d'Austria di ferragosto.

Oltre ai 6 infortunati lo Sturm ha due giocatori molto importanti in dubbio.
Si tratta del terzino sinistro georgiano Ilia Kandelaki (23/0/1), che dopo il match con il Panathinaikos di giovedì scors non si è allenato per un problema all'adduttore, e l'attaccante Daniel Beichler (24/12/3, 1/1 con l'Austria U21 e 3/0/1 con l'Austria), che giovedì sera era stato costretto ad uscire per una frattura al mignolo del piede destro.
Due dubbi importanti non solo per il valore dei giocatori in questione, Beichler in particolare visto che è il topscorer della squadra, ma anche perchè il sostituto naturale di Kandelaki è Prettenthaler, che è a sua volta infortunato, ed ovviamente al posto di Beichler avrebbe giocato il capitano Haas anche lui nuovamente fermato da un infortunio ad inizio settimana.


Queste le probabili formazioni:


FK Austria Wien: 21 Robert Almer - 31 Joachim Standfest (27 Thomas Krammer), 6 Jacek Bąk (14 Manuel Ortlechner / 5 Manuel Wallner), 4 Aleksandar Dragović, 14 Manuel Ortlechner (22 Marin Leovac) - 23 Emin Sulimani (15 Petr Voříšek), 26 Julian Baumgartlinger, 18 Michael Liendl - 16 Zlatko Junuzović, 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 9 Mamadou Diabang (10 Schumacher)

a disposizione: 13 Heinz Lindner - 27 Thomas Krammer, 22 Marin Leovac, 5 Manuel Wallner - 15 Petr Voříšek, 8 Matthias Hattenberger - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić

indisponibili: 31 Joachim Standfest, 14 Manuel Ortlechner, 23 Emin Sulimani (in dubbio), 7 Florian Klein (squalificato), 1 Szabolcs Sáfár, 25 Michael Madl, 29 Markus Suttner, 11 Tomáš Jun, 19 Rubin Okotie (infortunati), 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)

Allenatore: Karl Daxbacher


SK Puntigamer Sturm Graz: 1 Christian Gratzei - 17 Martin Ehrenreich (2 Fabian Lamotte), 23 Gordon Schildenfeld, 4 Mario Sonnleitner, 18 Ilia Kandelaki (17 Martin Ehrenreich) - 8 Andreas Hölzl (cap.), 6 Manuel Weber, 29 Sandro Foda, 13 Jakob Jantscher - 10 Samir Muratović - 28 Daniel Beichler (30 Klemen Lavrič)

a disposizione: 25 Uwe Krophofer - 2 Fabian Lamotte, 5 Ferdinand Feldhofer, 15 Luca Tauschmann - 9 Haris Bukva, 27 Christian Klem, 21 Dean Marič - 30 Klemen Lavrič, 26 Marvin Weinberger

indisponibili: 18 Ilia Kandelaki, 28 Daniel Beichler (in dubbio), 22 Andreas Lukse (ammalato), 11 Mario Haas, 7 Petr Hlinka, 12 Dominic Hassler, 20 Mark Prettenthaler, 19 Mario Kienzl (infortunati)

Allenatore: Franco Foda
scritto il 8-11-2009 da stiegl
Gif Banners