
L'
Austria Vienna ospita il
Werder Brema al
Franz Horr Stadion per la terza giornata del gruppo L dell'
Europa League.
Dopo la sconfitta patita in Spagna contro l'
Athletic Bilbao (0-3) ed il pareggio interno contro il
Nacional Funchal (1-1) l'
Austria Vienna è già all'ultima spiaggia e si gioca le ultime chance di passare il turno proprio contro la favorita del gruppo L, il
Werder Brema.
I
Viola arrivano a questo incontro sulle ali dell'entusiasmo per l'importante successo colto sabato scorso in campionato contro la capolista
Red Bull Salisburgo (1-0).
Successo meritato e frutto di una prestazione ottima di tutta la squadra con in evidenza in particolare
Julian Baumgartlinger, vero baluardo a centrocampo, e
Zlatko Junuzović, autore del goal della vittoria e vicinissimo al raddoppio nel secondo tempo.
Gli ospiti sono stati un po' sfortunati per un goal regolare annullato a Janko nel primo tempo per fuorigioco e per una traversa colpita da Zickler nella ripresa ma l'Austria Vienna è stata nell'arco dei 90 minuti la squadra migliore in campo e soprattutto la squadra che ha creato più occasioni da goal, sprecando tra l'altro un calcio di rigore tirato da
Momo Diabang e parato da un Gustafsson ancora una volta in giornata super.
Le note dolenti arrivano come sempre dagli infortuni. A metà del primo tempo il portiere
Szabolcs Sáfár (12/-), autore poco prima di uno spettacolare intervento, si è infortunato alla spalla sinistra in uno scontro di gioco con Tchoyi. Il 35enne ungherese molto probabilmente dovrà restare fuori per un paio di settimane ed al suo posto giocherà
Robert Almer (8/-), già in campo ad inizio stagione quando Sáfár era infortunato ed ovviamente contro il Salisburgo sabato scorso dopo l'infortunio del portiere ungherese.
Certamente non una bella notizia anche se Almer è un buon portiere ed ha fatto piuttosto bene ad inizio stagione.
Nell'intervallo Daxbacher è stato costretto ad un'altra sostituzione perchè il 18enne difensore centrale
Aleksandar Dragović (16/0/0 e 5/0 con l'Austria) è stato costretto ad uscire per un problema agli adduttori.
La sua presenza stasera è in dubbio ed una sua eventuale assenza metterebbe certamente in difficoltà Daxbacher visto che il suo naturale sostituto è
Manuel Ortlechner (17/2/2 e 2/0 con l'Austria), a sua volta reduce da un problema muscolare, ed Ortlechner dovrebbe giocare come terzino sinistro al posto dello squalificato
Markus Suttner (13/0/1), espulso a Bilbao e squalificato per due turni.
L'altro terzino sinistro a disposizione sarebbe stato il giovane croato
Marin Leovac (12/0/1 con l'Austria Vienna Am.), che a sua volta è stato fermato in settimana da un problema muscolare agli addominali.
A questo punto se Dragović non dovesse farcela Daxbacher dovrebbe spostare in difesa un centrocampista difensivo (probabilmente Matthias Hattenberger) visto che il problema della fascia sinistra difensiva sarebbe difficilmente risolvibile impiegando Ortlechner come centrale. L'altra alternativa sarebbe
Michael Madl (1/0 ed 8/0 con l'Austria Vienna Am.) che ultimamente ha giocato molto bene in Erste Liga con la seconda squadra ed aveva giocato l'ultimo quarto d'ora di partita a Bilbao nella sua unica presenza con la prima squadra in questa stagione.
L'attaccante di riserva
Eldar Topić (5/2/1) ha quasi perfettamente recuperato dallo stato influenzale che lo aveva tenuto fuori gioco sabato scorso e potrebbe tornare in panchina.
Restano inoltre indisponibili l'attaccante ceco
Tomáš Jun (18/9/3), si è rotto il crociato la settimana scorsa, ed il bomber della squadra
Rubin Okotie (7/6/1), che si è operato al ginocchio ad inizio settembre e rientrerà quasi certamente solo dopo la pausa invernale.
Il
Werder Brema guida la classifica del gruppo L a punteggio pieno grazie al successo di Madeira contro il
Nacional Funchal (3-2) ed a quello in casa contro l'
Athletic Bilbao (3-1).
Dopo un inizio di stagione un po' balbettante negli ultimi due mesi il Werder non ha mai perso e tra campionato e coppe vanta 8 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 10 uscite e 3 vittorie consecutive nelle ultime 3 giornate di Bundesliga.
In campionato non subisce goal da 5 partite e nell'ultimo turno ha battuto in casa l'
Hoffenheim (2-0).
Prestazione impeccabile quella del Werder contro l'Hoffenheim il cui simbolo è stato senza dubbio
Per Mertesacker, senza sbavature in difesa ed autore del goal del 2-0 al 22' che ha chiuso praticamente la partita dopo che
Pizarro aveva portato in vantaggio il Werder 4 minuti prima con un colpo di testa su cross di
Özil.
Per questa trasferta viennese Schaaf recupera il centrocampista
Tim Borowski (12/1/1), fermo per un problema alla schiena dal match contro il Mainz.
E' invece indisponibile il centrocampista
Peter Niemeyer (9/0/0), squalificato per l'espulsione rimediata contro l'Athletic Bilbao (entrato in campo a metà ripresa Niemeyer ricevette due gialli nel giro di 5 minuti):
Sempre fuori gioco anche gli infortunati di vecchia data ovvero l'attaccante portoghese
Hugo Almeida (5/1/3 ed 1/2 con il Portogallo), fermato da un infortunio al calcagno, il difensore austriaco
Sebastian Prödl (ginocchio), il centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (tendine d'Achille), il giovane centrocampista difensivo di origine camerunense
José-Alex Ikeng (crociato) ed il giovane centrocampista
Kevin Artmann (crociato).
Queste le probabili formazioni:
FK Austria Wien: 21 Robert Almer - 31 Joachim Standfest, 6 Jacek Bąk, 4 Aleksandar Dragović (8 Matthias Hattenberger / 25 Michael Madl), 14 Manuel Ortlechner - 7 Florian Klein, 16 Zlatko Junuzović, 26 Julian Baumgartlinger, 15 Petr Voříšek (23 Emin Sulimani), 30 Milenko Ačimovič (cap.) - 9 Mamadou Diabang
a disposizione: 13 Heinz Lindner - 25 Michael Madl, 27 Thomas Krammer - 23 Emin Sulimani, 18 Michael Liendl, 8 Matthias Hattenberger - 10 Schumacher, 20 Eldar Topić
indisponibili: 4 Aleksandar Dragović, 20 Eldar Topić (in dubbio), 29 Markus Suttner (squalificato), 22 Marin Leovac, 1 Szabolcs Sáfár, 11 Tomáš Jun, 19 Rubin Okotie (infortunati), 45 Philip Petermann, 37 Günther Arnberger, 5 Manuel Wallner, 32 Florian Weiss, 33 Emir Dilaver, 34 Miodras Vukajlović, 44 Daniel Schöpf, 46 Lukas Rotpuller, 39 Remo Mally, 38 Davis Oberortner, 35 Alexander Gorgon, 40 Martin Harrer, 41 David Harrer, 47 Christoph Freitag, 28 Benjamin Sulimani, 36 Dario Tadić, 43 Gabor Markus, 24 Dragan Dimić (con la seconda squadra)
Allenatore: Karl Daxbacher
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29
Per Mertesacker, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch - 22
Torsten Frings (cap.) - 6 Tim Borowski (44 Philipp Bargfrede), 14 Aaron Hunt - 11 Mesut Özil - 24 Claudio Pizarro, 10 Marko Marin
a disposizione: 33 Christian Vander - 3 Petri Pasanen, 27 Niklas Andersen
- 44 Philipp Bargfrede - 9 Markus Rosenberg, 39
Marcelo Moreno, 47 Torsten Oehrl
indisponibili: 25 Peter Niemeyer (squalificato), 23 Hugo Almeida, 15 Sebastian Prödl, 20 Daniel Jensen, 32 José-Alex Ikeng, 31
Kevin Artmann (infortunati), 21
Sebastian Mielitz, 45 Timo Perthel, 41 Dominik Schmidt (con la seconda squadra), 5 Duško Tošić, 7 Jurica Vranješ, 17 Said Husejinović, 30 Márkó Futács (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf