MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Barcellona ospita il Bayern Monaco al Camp Nou per l'andata dei quarti di finali della UEFA Champions League.

Il Barcellona ha vissuto una stagione sinora fantastica. L'unico calo che aveva destato qualche preoccupazione é arrivato un mese fa, tra metá febbraio ed inizio marzo, ma pare giá un lontano ricordo.
Dalla ininfluente sconfitta interna contro lo Shakhtar Donetsk (2-3 il 9 dicembre 2008) nell'ultima giornata della fase a gruppi della Champions League il Barça aveva infilato una serie di 12 vittorie ed 1 pareggio (0-0 nel derby di andata contro l'Espanyol valido per i quarti di finale di Copa del Rey).
Poi dall'8 febbraio fino al 7 marzo i Blaugrana non sono riusciti a vincere una partita: un pareggio nel match di andata degli ottavi di finale di Champions a Lione (1-1), un pareggio a Siviglia contro il Betis (2-2) e due sconfitte contro Espanyol (1-2) ed Atletico Madrid (3-4), tutte e 3 in campionato, ed il pareggio nel ritorno dei quarti finale di Copa del Rey a Mallorca (1-1).
Certamente un mese non brillantissimo ma il tutto non ha influito piú di tanto in quanto il Barcellona é primo in classifica nella Liga con 72 punti dopo 29 giornate (23-3-3) a +6 sul Real Madrid, é approdato ai quarti di finale di Champions League liquidando l'11 marzo il Lione nel match di ritorno al Camp Nou con un eclatante 5-2 ed eliminando il Mallorca (2-0 ed 1-1) in semifinale si é qualificato anche per la finale di Copa del Rey che giocherá il 13 maggio contro l'Athletic Bilbao.
Il mese di febbraio é stato dunque molto probabilmente anche un mese di richiamo della preparazione fisica in vista del grande finale di stagione che vedrá appunto il Barça impegnato su 3 fronti.
Nelle ultime 5 partite la squadra di Josep Guardiola é tornata a superare ogni ostacolo senza grosse difficoltá e si presenta a questo match in grande forma e sulla scorta di una serie di 5 vittorie consecutive (1-0 a Valladolid l'ultima) con 16 goal segnati e 2 soli subiti.
Nelle 8 gare giocate in questa stagione in Champions League il Barcellona ha segnato 24 reti (+ 5 contro il Wisla Cracovia nel preliminare dello scorso agosto) e con il Bayern Monaco (anch'esso a segno 24 volte nelle 8 partite di Champions di questa stagione) é la squadra piú prolifica di questa edizione di Champions League.
Con 11 reti subite il Barcellona ha anche un altro record, questa volta meno invidiabile, tra le 8 squadre rimaste in corsa é la squadra che ha subìto piú reti ed ha preso goal in ogni match casalingo sin qui disputato.

Il Bayern cercherá dunque di prolungare questa statistica conscio del grande valore dei goal in trasferta nei doppi confronti europei anche se i problemi dei tedeschi sono piú in difesa che in attacco al momento soprattutto dopo la scoppola presa a Wolfsburg (1-5) nell'ultimo turno di campionato.
Lo stato di grazia degli attaccanti del Wolfsburg (Grafite e Džeko su tutti) ha messo a nudo tutte le lacune della difesa bavarese che sabato era priva dei difensori centrali Martín Demichelis (30/3 e 12/0 con l'Argentina) e Daniel Van Buyten (21/4 e 5/2 con il Belgio).
Demichelis tornerá certamente in azione visto che in Bundesliga era assente per una squalifica e proverá a fermare il connazionale Lionel Messi (40/30 e 13/5 con l'Argentina) ed il camerunense Samuel Eto'o (38/30 e 7/8 con il Camerun), 73 goal in 2 in questa stagione.
Van Buyten é stato due settimane in Belgio per motivi personali (il padre é gravemente malato) ed é tornato a Monaco di Baviera solo lunedí.
E' comunque molto probabile che il difensore centrale belga torni in campo giá dal primo minuto considerando l'importanza del match e soprattutto visto il forfait di Lúcio (35/1 e 12/0 con il Brasile) che si è stirato un adduttore sabato contro il Wolfsburg.
Come difensore centrale sarebbe disponibile anche il 19enne brasiliano Breno (7/0), titolare per la seconda volta proprio a Wolfsburg sabato scorso ma non molto convincente come nella precedente occasione nella quale giocó dal primo minuto che fu un'altra sconfitta in trasferta contro l'Hannover.
Semaforo verde per Franck Ribéry (27/10 e 6/3 con la Francia), che domenica aveva lamentato un problema al piede, e Philipp Lahm (31/4 ed 8/0 con la Germania), che era uscito nel secondo tempo a Wolfsburg per una contrattura al polpaccio. Entrambi dovrebbero essere regolarmente in campo dal primo minuto.
L'esterno di centrocampo Hamit Altintop (12/1, 1/0 in 3.Liga con il Bayern II ed 1/0 con la Turchia), fermato 3 settimane fa da uno stiramento muscolare, é tornato ad allenarsi venerdí scorso ed é nuovamente tra i convocati mentre Miroslav Klose (35/20 e 7/3 con la Germania), costretto ad un'operazione alla caviglia dopo l'infortunio patito contro il Bochum a metá marzo, resta ancora indisponibile.
Luca Toni (25/14 e 5/1 con l'Italia) é invece rientrato proprio sabato a Wolfsburg dopo un mese e mezzo di stop per un infortunio al tendine d'Achille ed é subito andato a segno. Il bomber italiano e Lukas Podolski (24/7 e 8/4 con la Germania) sono gli unici due attaccanti a disposizione di Klinsmann in questo momento.

Nel Barcellona a Valladolid sono rientrati Andrés Iniesta (32/2 e 6/1 con la Spagna) ed il capitano Carles Puyol (36/0 e 6/1 con la Spagna). Il centrocampista aveva saltato gli impegni internazionali con la Spagna per un problema muscolare mentre il difensore era fermo dal 7 marzo quando si era infortunato nel finale di partita contro l'Athletic Bilbao.
Il difensore francese Éric Abidal (23/0 e 4/0 con la Francia) si é invece strappato nel derby di campionato perso contro l'Espanyol (1-2) il 21 febbraio ed é ancora indisponibile.
Rispetto alla formazione che era scesa in campo dal primo minuto a Valladolid ovviamente Guardiola riproporrá dal primo minuto Lionel Messi al posto di Pedro Rodríguez (10/0) e dovremmo vedere in campo dall'inizio anche il terzino brasiliano Dani Alves (42/4 e 6/0 con il Brasile) molto probabilmente al posto del connazionale Sylvinho (21/1) con Puyol dirottato sulla fascia sinistra.
Probabile inoltre la rinuncia ad un centrocampista, Sergio Busquets (32/3 ed 1/0 con la Spagna) il candidato, per schierare il trio d'attacco Messi, Eto'o ed Henry.

Il Bayern è una delle tre squadre ancora imbattute nel torneo assieme a Liverpool e Manchester United. I tedeschi si sono qualificati ai quarti infliggendo una durissima punizione allo Sporting Lisbona superandolo con un 12-1 complessivo (5-0 in trasferta, 7-1 in casa). I bavaresi avevano concluso il Gruppo F al primo posto con quattro vittorie, due pareggi e zero sconfitte.
Il Bayern in questa fase ha ottenuto 12 successi e otto sconfitte ma i tedeschi vengono da tre eliminazioni nei quarti di finale della UEFA Champions League, nel 2002, 2005 e 2007.
Nei quarti il Barcellona ha fatto registrare invece otto vittorie e due sconfitte.
I catalani in questa fase del torneo dell'anno scorso hanno eliminato un'altra squadra di Bundesliga, vincendo 1-0 all'andata e al ritorno contro lo Schalke 04.
In totale il Barcellona contro squadre tedesche ha ottenuto 25 vittorie, 9 pareggi ed 11 sconfitte.
Se si considera il pareggio nella finale della UEFA Champions League 2001 contro il Valencia CF come un successo, il Bayern in totale contro club spagnoli ha ottenuto 17 successi, 9 pareggi ed altrettante sconfitte.
Il Bayern in trasferta contro squadre spagnole ha fatto registrare 4 vittorie, altrettanti pareggi ed 8 sconfitte ma nelle ultime nove trasferte in Spagna ha ottenuto una sola vittoria ed è stato battuto cinque volte.


Queste le probabili formazioni:


FC Barcelona: 1 Víctor Valdés - 20 Daniel Alves, 3 Gerard Piqué, 4 Rafael Márquez, 5 Carles Puyol (cap.) - 6 Xavi Hernández, 15 Seydou Keita, 8 Andrés Iniesta - 10 Lionel Messi - 9 Samuel Eto'o, 14 Thierry Henry

a disposizione: 13 José Manuel Pinto - 
16 Sylvinho, 18 Gabriel Milito, 2 Martín Cáceres Silva - 28 Sergio Busquets, 21 Aliaksandr Hleb, 24 Yaya Touré - 27 Pedro Rodríguez, 7 Eiður Guðjohnsen, 11 Bojan Krkić

indisponibili: 22 Éric Abidal (infortunato), 25 Albert Jorquera, 26 Oier Olazábal, 32 Rubén Miño, 29 Víctor Sánchez, 33 David Córcoles, 34 Xavi Torres, 36 Alberto Botía, 30 Víctor Vázquez, 31 Jeffrén Suárez, 35 Abraham González (non convocati)

Allenatore: Josep Guardiola


FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 30 Christian Lell, 5 Daniel Van Buyten, 6 Martín Demichelis, 21 Philipp Lahm - 31 Bastian Schweinsteiger, 17 Mark Van Bommel (cap.), 15 Zé Roberto, 7 Franck Ribéry - 9 Luca Toni, 11 Lukas Podolski

a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 23 Massimo Oddo, 33 Breno - 8 Hamit Altintop, 24 Tim Borowski, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa -

indisponibili: 3 Lúcio, 18 Miroslav Klose, 35 Thomas Kraft (infortunati), 2 Willy Sagnol (ritirato), 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici, 25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz (con la seconda squadra)

Allenatore: Jürgen Klinsmann



Arbitro: Howard Webb (ING)
Assistenti: Darren Cann (ING) e Philip Sharp (ING)
Quarto uomo: Martin Atkinson (ING)
Delegato UEFA: Alfred Ludwig (AUT)
Osservatore arbitro: Jaap Uilenberg (OLA)
scritto il 7-04-2009 da stiegl
Gif Banners