La vittoria ottenuta negli ultimi minuti di gioco dal Livorno sul campo della Salernitana impone la vittoria alla formazione di casa se vuole ottenere in questa giornata la matematica promozione in Serie A.
Sono infatti 72 i punti del Bari, con una partita in meno, contro i 62 del Livorno a 4 dalla fine, vincendo andrebbe a 75 quindi a +13 con 12 punti ancora disponibili potrebbe festeggiare sul proprio campo la promozione. I numeri del Bari sono impressionanti, 20 vittorie (10 in casa 10 fuori segno che non cambia la propria impostazione lontano dal San Nicola) 12 pari e 5 sconfitte (in pratica stessi punti tra casa e fuori).
Empoli che sembrava dovesse vincere facile il campionato nella primissima fase di stagione, poi una crisi che sembrava averla allontanata definitivamente dalla zona play off e ora la faticosa rincorsa; i punti sono 56 a -1 dal Grosseto che occupa l’ultima posizione utile per disputare i play off mentre il Sassuolo è a +3. Cammino esterno che li pone in sesta posizione con 6 vinte 5 pari e 7 perse.
Scontato il tutto esaurito con spettatatori che saranno intorno ai 45mila, Conte che fa pretattica: assente Parisi per squalifica dovrebbe essere Bonomi a prenderne il posto; ancora fuori Rivas (straordinaria la sua stagione) Esposito ed Edusei per il resto solo scelte per il tecnico con Barreto e Guberti che hanno fatto lavoro differenziato in settimana ma che sicuramente saranno presenti. Chiusura sul tecnico Conte, tra i maggiori artefici della cavalcata, si parla di un suo incontro con i dirigenti dell’Atalanta per il prossimo anno, un fatto che ha indisposto non poco la dirigenza barese che vorrebbe continuare il rapporto con l’ex giocatore della Juventus.
Empoli che deve assolutamente fare risultato e cercare di far rimandare la festa ai pugliesi, Baldini deve ancora fare i conti con qualche problema nel reparto arretrato mentre in avanti c’è grande possibilità di scelte. Fuori causa indietro i vari Vargas, Piccolo e Cupi saranno Sabato e Angella a essere i centrali difensivi con Tosto che sulla sinistra contende il posto al giovane Marzoratti. A centrocampo dovrebbero giocare Moro, Musacci, Buscè e Valdifiori, mentre in avanti dovrebbe essere favorito il buon momento di Flachi accanto a Pozzi con Saudati che è fuori per infortunio.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Bari: 1 Jean François Gillet - 5 Andrea Masiello, 11 Salvatore Masiello, 27 Cristian Stellini, 33 Simone Bonomi - 4 Daniele De Vezze, 22 Mariano Martin Donda , 14 Alessandro Gazzi, 17 Stefano Guberti - 16 Paulo Vitor Barreto De Souza, 20 Vitalij Kutuzov
a disposizione: 72 Nicola Santoni (28 Mauro Boerchio) - 13 Andrea Ranocchia, - 8 Raffaele Bianco, 10 Pedro Kamatá, 26 Gianluca Galasso, 23 Davide Lanzafame, (86 Almamy Doumbia,) - 18 Francesco Caputo, 29 Corrado Colombo
Indisponibili.: Squalificati.: 21 Alessandro Parisi. Infortunati.: 3 Marco Esposito, 7 Emanuel Benito Rivas, 19 Mark Edusei
Allenatore: Antonio Conte
Empoli: 1 Davide Bassi - 14 Gabriele Angella, 19 Rocco Sabato, 16 Lino Marzoratti, 30 Vittorio Tosto - 5 Davide Moro, 6 Mirko Valdifiori, 24 Antonio Buscé, 17 Gianluca Musacci - 7 Francesco Flachi, 9 Nicola Pozzi
a disposizione: 37 Renato Dossena (32 Gianmarco D'Oria) - 22 Alessandro Vinci, 3 Adam Kokoszka -, 8 Francesco Marianini 10 Ighli Vannucchi, 21 Francesco Lodi - 27 Daniele Corvia, 34 Christian Pasquato (77 Matteo Negrini, 18 Dumitru,)
Indisponibili.: Infortunati.: 4 Felice Piccolo, 20 Davide Carrus, 23 Andrea Cupi, 31 Jorge Vargas, 11 Luca Saudati, 15 Claudio Coralli
Allenatore: Silvio Baldini