Ritorno nella massima serie per la squadra allenata da Conte al termine di una cavalcata trionfale; all’inizio la formazione pugliese aveva qualche problema in casa (3 pari nelle prime 3) e poi sono anche arrivate due sconfitte (con Avellino fuori e Sassuolo in casa) quindi una striscia positiva ma senza dare ancora il segnale della supremazia che arriverà, una seconda striscia che si chiude con altre due sconfitte (con Albinoleffe in casa e Empoli fuori) ma da quel momento è diventata una macchina perfetta che ha centrato la promozione anche grazie all’ottimo mercato di Gennaio che ha portato alla corte dei galletti l’ex Ascoli Guberti diventato subito determinante con l’ex Parma Kutuztov. In casa sono 5 i con 10 vinte 6 pari e 3 perse.
Modena che nelle ultime 10 partite ha raccolto ben 20 punti (ultime 5 ha vinto 4 gare) una formazione che ad inizio anno ha pagato la crisi societaria con il Presidente che voleva vendere la società e i tanti infortuni. Il ritorno di giocatori importanti ha però modificato completamente la vita stagionale dei canarini, e dalla partita della svolta (la vittoria interna contro l’Empoli nel turno infrasettimanale per 3 a 0) è arrivata una striscia positiva che da concrete speranze di salvezza a Pinardi e compagni. Fuori casa complessivamente sono in 20esima posizione con 3 vinte (ma come detto vengono da due vittorie in trasferta) 4 pari e 12 perse.
Conte concederà la passarella a tutti i titolari disponibili, non ci sono Rivas titolare di stagione e il suo sostituto delle ultime partite Kamata quindi spazio a Lanzafame. In avanti squalificato Caputo che in stagione è stato determinante prima dell’arrivo di Kutuztov. In difesa ancora spazio a Ranocchia che non ha mai fatto rimpiangere Esposito con Masiello e Stellini, al centro Parisi De Vezze Gazzi e Guberti avanti oltre a Lanzafame e Kutuztov giocherà la stella della squadra Barreto. Oggi non sarà del match anche Donda che comunque si può considerare un co-titolare del centrocampo che ha pagato spesso in fatto di infortuni durante tutta la stagione.
Al Modena mancherà lo squalificato Longo (comunque non titolare) e Diagouraga indietro (questo si titolare) potrebbe esserci un turno di riposo per Bolano affaticato nelle ultime occasioni con spazio per De Oliveira confermati gli altri con Catellani che ormai sembra essere preferito a Biabiany che parte anche oggi dalla panchina che comunque ha fatto benissimo in avanti con Bruno e il supporto di capitan Pinardi.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Bari: 1 Jean François Gillet - 5 Andrea Masiello, 13 Andrea Ranocchia, 27 Cristian Stellini, 21 Alessandro Parisi - 23 Davide Lanzafame, 4 Daniele De Vezze, 14 Alessandro Gazzi, 17 Stefano Guberti - 16 Paulo Vitor Barreto De Souza, 20 Vitalij Kutuzov
a disposizione: 72 Nicola Santoni (28 Mauro Boerchio) - 33 Simone Bonomi - 8 Raffaele Bianco, 11 Salvatore Masiello, 26 Gianluca Galasso, (86 Almamy Doumbia,) - 18 Francesco Caputo, 29 Corrado Colombo
Indisponibili.: Squalificati.: 18 Francesco Caputo. Infortunati.: 7 Emanuel Benito Rivas, 10 Pedro Kamatá, 19 Mark Edusei, 22 Mariano Martin Donda, 3 Marco Esposito
Allenatore: Antonio Conte
Modena: 88 Paolo Castelli - 13 Simone Gozzi, 50 Armando Perna, 77 Domenico Giampá - 17 De Oliveira, 5 Giuseppe Gemiti, 10 Michele Troiano, 23 Juri Tamburini - 8 Alex Pinardi -, 9 Salvatore Bruno, 11 Andrea Catellani
a disposizione: 12 Marco Silvestri (78 Giorgio Frezzolini) -, 21 Paolo Ricchi, 22 Ivan Artipoli, 29 Daniele Gasparetto, 32 Daniele Daino, 33 Giuseppe Cardone (28 Stefano Lombardi, 86 Claudio Cola) - 3 Jorge Bolaño, 31 Daniele Amerini, , 20 Cristian Gilioli, 18 Ahmed Guilozzi, 16 Massimiliano Marsili (15 Antonio Scró) - 76 Enrico Fantini, , 24 Francesco Stanco, 30 Jean Romaric Koffi (14 Giorgio Russo) 7 Jonathan Biabany
Indisponibili.: Squalificato.: 4 Raffaele Longo. Infortunato.: 2 Mahamet Diagouraga
Allenatore: Luigi Apolloni