Ancora alla ricerca di un rendimento consono alle aspettative Basilea (2-1-1) e Zurigo (2-0-2) si affrontano al St. Jakob Park domenica pomeriggio alle ore 16.
La partita di domenica scorsa contro il Lucerna ha messo a nudo le lacune della formazione renana che ha chiuso la partita in affanno dopo aver subito gli avversari per oltre 60 minuti ed è stata graziata dall’assistente del direttore di gara che ha annullato una splendida rete regolare ad Hakan Yakin (2/1). Il reparto arretrato non ha convinto così come il progressivo isolamento del quale sono state vittime Alex Frei (2/1) e Marco Streller (4/2) che non hanno avuto il necessario supporto da un evanescente Carlitos (3/0) e da un inconcludente Da Silva (4/0).
Non immune da colpe anche il tecnico Thorsten Fink che a differenza del suo collega Rolf Fringer ha subito con passività il progressivo crescere della squadra avversaria. A conti fatti i primi 360 minuti del campionato del Basilea si sono chiusi con un bilancio generoso rispetto al prodotto offerto con un totale di 7 punti dei quali 4 ottenuti a tempo scaduto (Aarau e Sion) ed uno poco meritato contro il Lucerna.
Lo Zurigo (2-0-2) non se la passa molto meglio ma se l’aver pagato una programmazione dilettantistica e per nulla seria con la sconfitta nella partita di andata del turno preliminare di Champions League per mano dei modesti sloveni del Maribor è servita a dare la scossa necessaria per imporsi in trasferta con un chiaro 3-0, per confermare che non si sia trattato di un episodio isolato è lecito attendersi una prova finalmente convincente anche in campionato.
Del resto i rientri di Johnny Leoni (0/0) e Florian Stahel (0/0) si sono rivelati subito determinanti. Con il budget più alto avuto a disposizione nella sua oltre centenaria storia, il reparto difensivo dei campioni svizzeri con un Andrea Guatelli (4/-7) impresentabile tra i pali, nessuna iniziativa interessante sulle fasce e parecchia indecisione anche da parte del solitamente ottimo reparto centrale, ha fino ad oggi manifestato parecchie difficoltà anche contro avversarie modeste. In definitiva le due grandi del calcio svizzero sono uscite bocciate dai primi impegni ufficiali in campionato ed il confronto diretto del St.Jakob Park, almeno per una volta, nasce all’insegna del timore di non perdere che potrebbe infine prevalere sulla voglia di vincere.
Nel Basilea dovrebbe tornare a disposizione il difensore turco Atan Cagdas (4/0) infortunatosi contro il Lucerna e sostituito da Beg Ferati (3/0) nell’incontro di qualificazione alla Europa League vinto per 3-1. Per nulla immune da colpe in occasione della rete (di testa) di Cristian Ianu che ha permesso al Lucerna di pareggiare i conti domenica scorsa, Ferati potrebbe sostituire nuovamente Cagdas qualora fosse necessario. Al momento le alternative in difesa sono limitate dalla presenza nella lista infortunati di David Abraham (0/0), Francois Marque (0/0) e Reto Zanni (0/0).
Nello Zurigo sarà assente a tempo indeterminato il giovane centrocampista Martin Buchel (2/0) infortunatosi nel corso dell’allenamento di lunedì ai legamenti del piede destro. Il portiere Johnny Leoni (0/0) torna a difesa della porta dei campioni svizzeri anche in campionato al posto di Andrea Guatelli (4/-7) ed il ritrovato modulo difensivo si avvarrà del ritorno di Florian Stahel (0/0) che giocherà come laterale destro. Restano indisponibili Daniel Stucki (0/0) che colpito da ernia dovrà stare a riposo fino alla metà di agosto, Heinz Barmettler (0/0), Almen Abdi (3/0) e Yasin Chikhaoui (0/0).
Benjamin Huggel, Marco Streller, Alex Frei e Johan Vonlanthen sono stati convocati da Ottmar Hitzfeld per la partita amichevole di mercoledì prossimo contro l’Italia. Convocato dal nuovo allenatore della nazionale U21 Pierluigi Tami, il difensore del Basilea Serkan Sahin ha declinato l’invito ed ha espresso il desiderio di giocare con la propria nazione d’origine (Turchia) contro l’Ucraina. Ohran Mustafi e Valentin Stocker (Basilea) ed Adrian Nicki (Zurigo) saranno invece a disposizione di Tami per l’impegno di mercoledì contro l’Estonia.
Queste le probabili formazioni:
FC BASILEA: 1 Franco Costanzo – 22 Samuel Inkoom, 24 Adilson Cabral, 4 Atan Cagdas ( 28 Beg Ferati), 20 Behrang Safari – 8 Benjamin Huggel - 6 Marcos Gelabert, 25 Antonio Da Silva, 14 Valentin Stocker – 9 Marco Streller, 15 Alexander Frei
A disposizione: 23 Massimo Colomba – 33 Serkan Sahin, 28 Beg Ferati - 30 Carlitos, 11 Scott Chipperfield, 17 Xherdan Shaqiri – 15 Federico Almerares, 29 Ohran Mustafi
Incerti: 10 Marko Perovic
Indisponibili: 21 Francois Marque, 32 Reto Zanni, 19 David Abraham, 27 Pascal Schurpf (infortunati), 26 Daniel Unal, 5 Dominik Ritter, 3 Loan Boumelaha, 27 Marco Aratore (non convocati)
Allenatore: Thorsten Fink
FC ZURIGO: 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 4 Veli Lampi – 7 Silvan Aegerter – 8 Johan Vonlanthen, 5 Xavier Margairaz, 20 Milan Gajic, 14 Dusan Djuric - 29 Eric Hassli
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 3 Ricardo Rodriguez, 16 Philipp Koch – 10 Donatus Okonkwo, 11 Adrian Nicki – 12 Alexandre Alphonse, 25 Admir Mehmedi (27 Marco Schonbachler)
Indisponibili: 15 Daniel Stucki, 26 Martin Buchel, 23 Almen Abdi, 17 Yasin Chikhaoui, 21 Heinz Barmettler (infortunati), 6 Tito Tarchini, 9 Andres Javier Vasquez (non convocati),
Allenatore: Bernard Challandes