MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Nonostante il freddo che in queste ore ha raggiunto la Svizzera, il St.Jakob Park è pronto a ricevere il consueto pienone per la sfida decisiva di Europa League tra Basilea (3-0-2) e Fulham (2-2-1) in programma alle ore 19.00.

Per approdare ai 16esimi di finale della competizione europea, la formazione inglese, accompagnata da oltre 1200 tifosi, deve assolutamente imporsi a quella elvetica alla quale sarebbe utile anche un pareggio per accompagnare la capolista Roma alla fase successiva.
Per tentare di chiudere il girone al primo posto, i renani dovranno ottenere un risultato migliore della Roma, impegnata a Sofia contro il CSKA.
Il Fulham, diretto dall’ex selezionatore della nazionale svizzera Roy Hodgson è reduce da una serie confortante di risultati positivi tra i quali vanno segnalate le cinque partite consecutive senza sconfitte in Premier League (3 vittorie e 2 pareggi) che hanno permesso ai londinesi di portarsi al nono posto in classifica a soli tre punti dal Manchester City a ridosso della zona “europa” con la prospettiva di affrontare nei prossimi turni niente meno che Manchester United (19 dicembre), Tottenham (26 dicembre) e Chelsea (28 dicembre).
Il Basilea, fresco semifinalista di Coppa Svizzera dopo aver eliminato senza problemi il Bienne nei quarti di finale, ha chiuso invece la prima fase del campionato di Super League alle spalle della capolista Young Boys accusando sette punti di ritardo dopo aver ceduto le armi agli avversari nel big match dello Stade de Suisse di tre settimane fa.

Il Fulham che partecipa per la prima volta alla fase principale di una competizione UEFA per club, si è imposto (1-0) a Londra nella seconda partita valida per il Gruppo E, nella sua prima sfida assoluta contro una formazione elvetica.
Il Basilea vanta invece sei precedenti casalinghi contro avversarie inglesi nei quali ha ottenuto due vittorie, due pareggi e due sconfitte.
La formazione di Thorsten Fink ha vinto tutte e cinque le gare interne disputate in Europa in questa stagione, sempre con un margine di due o più gol. La media casalinga degli elvetici è di oltre tre reti a partita.

Nell’ultimo turno di Europa League, il Fulham ha sconfitto il CSKA Sofia con il minimo degli scarti grazie ad un colpo di testa segnato da Zoltán Gera in un incontro che ha visto Danny Murphy fallire un rigore, prima dell’assalto dei bulgari (salvataggio decisivo sulla linea di Damien Duff nei minuti finali) che hanno fatto sudare agli inglesi i 3 punti necessari per andare a Basilea a cercare l’impresa.
Un Basilea coraggioso ma impreciso ha sfiorato la qualificazione ai sedicesimi di finale, tenendo testa a quella Roma che aveva già battuto all’andata al St. Jakob Park.
Gli uomini di Thorsten Fink, al 30esimo impegno ufficiale stagionale, sono andati in vantaggio grazie ad un cross di Valentin Stocker girato alle spalle di Julio Sergio da un colpo di testa di capitan Huggel.

La Roma è pervenuta al pareggio ancora prima della pausa grazie ad un sacrosanto rigore causato da Marcos Gelabert e trasformato da Francesco Totti.
La rete decisiva firmata da Vucinic all’inizio della ripresa ha garantito la qualificazione agli italiani.
Nella ripresa è comunque uscito il carattere del Basilea, che ha ripetutamente messo in difficoltà la retroguardia giallorossa con Stocker, Streller e due volte con Frei, il cui ultimo tentativo a 3’ dal termine è stato respinto dalla traversa.
Per la sfida di oggi Roy Hodgson recupera Danny Murphy e Dickson Etuhu mentre Thorsten Fink avrà a disposizione i suoi migliori uomini ad eccezione degli infortunati Antonio Da Silva, Scott Chipperfield e Franco Costanzo.

Queste le probabili formazioni:

FC BASILEA: 23 Massimo Colomba – 22 Samuel Inkoom, 4 Cagdas Atan, 19 David Abraham, 20 Behrang Safari - 30 Carlitos, 6 Marcos Gelabert, 8 Benjamin Huggel, 14 Valentin Stocker  – 13 Alexander Frei, 9 Marco Streller

A disposizione: 18 Stefan Wessels – 33 Serkan Sahin, 28 Beg Ferati - 24 Adilson Cabral, 17 Xherdan Shaqiri - 31 Jacques Zoua Daogari, 15 Federico Almerares
 

Indisponibili: 21 Francois Marque, 1 Franco Costanzo, 11 Scott Chipperfield,  25 Antonio Da Silva (infortunati), 5 Dominik Ritter, 26 Daniel Unal, 10 Marco Perovic, 32 Reto Zanni, 27 Marco Aratore, 27 Pascal Schurpf (non convocati)

Allenatore: Thorsten Fink


FULHAM: 1 Mark Schwarzer – 4 John Pantsil, 18 Aaron Hughes, 5 Brede Hangeland, 3 Paul Konchesky – 11 Zoltan Gera, 13 Danny Murphy, 20 Dickson Etuhu, 23 Clint Dempsey – 25 Bobby Zamora, 10 Erik Nevland

A disposizione: 12 David Stockdale – 6 Christopher Baird, 26 Christopher Smalling (2 Stephen Kelly) – 29 Simon Davies, 16 Damien Duff, 17 Bjorn Helge Riise  - 21 Eddie Johnson

Allenatore: Roy Hodgson

Arbitro: Stefan Johannesson (SVE)

Assistenti: Peter Martinsson e Peter Ekstrom (SVE)

Assistente arbitrale aggiunto: Markus Strombergsson (SVE) Ake Andreasson (SVE)

Quarto arbitro: Sven – Martin Akesson (SVE)

Delegato UEFA: Petr Fousek (CZE)

Osservatore arbitro: Dani Koren (ISR)

scritto il 15-12-2009 da suisse
Gif Banners