Si presenta quel che è attualmente il nuovo Basilea che al centro sportivo San Gian di Celerina, nell’Alta Engadina, affronta in un test amichevole il miracolato Gossau rimasto nell’elite del calcio svizzero di Challenge League grazie ai guai di Concordia e La Chaux De Fonds.
Grande favorita della scorsa stagione, con una squadra costruita con un budget di poco inferiore ai 60 milioni di franchi svizzeri (il triplo rispetto a quello dello Zurigo), il Basilea riparte più o meno da zero dopo aver licenziato il tecnico Christian Gross ed avere rivoluzionato gran parte del proprio organico.
Estromessi senza attenuanti dalla fase a gironi della Champions League senza ottenere il pass per la Coppa Uefa, battuti in campionato ed eliminati nelle semifinali di Coppa Svizzera, i renani hanno chiuso una stagione per la seconda volta nella decade senza alcun titolo.
Poche scuse: la squadra non ha mai dimostrato di essere all’altezza, restando in corsa in campionato grazie ad evenienze curiose e fin troppo fortunate, con la peggior difesa delle squadre situate nella parte alta della tabella ed un reparto offensivo nel quale le punte di ruolo hanno prodotto il 29% delle reti (21/72).
Ultimo dato: il St.Jakob Park si è trasformato da tana del lupo a terra di conquista ed il Basilea ha concesso 4 pareggi e 2 vittorie nelle 18 partite giocate davanti al proprio pubblico che tra l’altro a conti scritti ha fatto registrare 45000 presenze in meno rispetto all’anno precedente (il calo in percentuale più vistoso di ogni altra squadra).
Il nuovo Basilea riparte da Thorsten Fink reduce dall’esperienza con la formazione tedesca dell’ Ingolstadt che sarà assistito da Heiko Vogel.
Dopo 202 partite in 9 anni di fedeltà al club renano, Ivan Ergic, che ha ricoperto anche ruolo di capitano nella stagione 2007/2008, non è stato confermato e con lui sono partiti anche il portiere della nazionale rossocrociata under 21 Yann Sommer (in prestito al Grasshopper) ed Eren Derdiyok che ha firmato un contratto di 4 anni con il Bayer Leverkusen.
Derdiyok, nel giro della nazionale di Ottmar Hitzfeld, ha giocato 63 partite segnando 17 reti in Super League.
Il secondo di Franco Costanzo diventa così Massimo Colomba che lo scorso anno è stato riserva di Jakupovic nel Grasshopper giocando da titolare la partita vinta per 4-1 proprio contro il Basilea che ha di fatto consegnato il titolo allo Zurigo.
Titolari di un contratto non ancora in scadenza, il centrocampista tedesco Jurgen Gjasula ed il difensore svizzero Ronny Hodel sono stati invitati a cercarsi una nuova società.
Oggetto del desiderio di Frink è il ceco Vaclav Sverkos che ha in essere un contratto fino al 2012 con la formazione francese dello Sochaux con cui ha disputato lo scorso anno 19 partite segnando 8 reti.
Il Gossau sarà diretto da Alex Kern nonostante i poco incoraggianti risultati del finale di campionato.
La squadra è completamente rinnovata e quasi tutto l’organico che fino a qualche mese fa ha difeso i colori della compagine sangallese è partito per nuove esperienze.
I nuovi arrivi sono per ora gli attaccanti Enzo Todisco (29/6 con lo Schaffhausen) e Mathias Christen (14/4 con il Wil), il difensore Jean Pierre Tcheutchoua (30/4 con il Concordia) e il centrocampista Alexandre De Lima (20/0 con il Wohlen).
Inoltre dalla formazione di Prima Lega del Kreuzlingen torna a Gossau, dove giocò dal 2005 al 2008 il portiere Tobias Sutter.
Miglior realizzatore nella formazione del Amriswil, recentemente promossa in Seconda Lega interregionale, l’attaccante Silvan Eggimann tenterà il grande salto in Challenge League dove proverà anche Blerim Ibrahimi che ha giocato la scorsa stagione con la formazione di Prima Lega del Liechtenstein del Eschen/Mauren.
Kevin Betz, Begat Bushati, Darko Damjanovic, Jorge Ariel Fernandez, Roman Meiler, Tomislav Misura,Ali Özcakmak, Ljubisa Strbac, Sherom Ullmann, Velimir Vidic, Mladen Vidovic e Vincenzo Zinna sono i sicuri partenti.