Basilea (20-5-5) e Sion (7-8-15) di nuovo di fronte nel quarto ed ultimo confronto diretto della stagione.
Il Basilea continua a zoppicare ed anche a Vaduz è uscito dal campo con 2 punti in più rispetto a quelli che avrebbe meritato.
I renani si sono seduti dopo il vantaggio firmato da Benjamin Huggel (27/8) dopo un ottimo lavoro preparatorio di Marco Streller (18/5) e soltanto grazie ad una incursione di Scott Chipperfield (22/12) nella ripresa con palla salvata sulla linea di porta da Tobias Nickenig (11/1), hanno sfiorato una seconda marcatura.
Il Vaduz ha stretto d’assedio la squadra di Christian Gross nel finale di partita mettendo a nudo tutte le lacune del centrocampo renano.
Ai rossoblù non resta che sperare di arrivare allo scontro del 17 maggio contro la capolista senza aver perso durante il percorso qualche altro punto prezioso.
Del resto lo Zurigo, battendo lo Young Boys ha fatto un indiretto favore ai rivali, togliendo di mezzo l’unica squadra in grado di poter interferire nella lotta per il titolo e svuotando di significato l’ultimo incontro di campionato che al St. Jakob Park opporrà il Basilea allo Young Boys.
Soltanto il reparto difensivo ha ancora una volta superato l’esame chiudendo con una meritata sufficienza la partita.
Il Sion che grazie all’anemica prova dell’Aarau è sembrata una volta tanto una squadra degna di giocare in Super League e di meritarsi l’affetto dei suoi calorosi e fedeli supporters, va in trasferta al St. Jakob Park non privo di speranze alla luce delle prove deludenti offerte in queste settimane dall’entourage renano.
La vittoria contro l’Aarau ha consentito alla formazione di Didier Tholot di tornare sopra la riga e di guardare con fiducia ad un finale di stagione che prevede un calendario di gran lunga migliore rispetto a quello di altre concorrenti dirette per la salvezza.
In vantaggio grazie ad una sfortunata deviazione di Paulo Menezes (30/1) su calcio di punizione di Goran Obradovic (17/1), il Sion ha raddoppiato già nel corso del primo tempo con la nona rete stagionale di Olivier Monterrubio (29/9) al termine di una splendida azione corale.
Unica nota negativa del match l’espulsione a tempo scaduto del portiere Nicolas Beney (6/-6) per un’uscita con le mani all’esterno dell’area di rigore. Con 3 cambi già effettuati, Didier Tholot ha mandato in porta il centrocampista offensivo Alvaro Dominguez (27/4).
Per la prima volta, dallo scorso 15 novembre, il Sion ha vinto al Tourbillon.
L’ultimo successo casalingo dei vallesani era stato infatti conquistato nella sede dello Stade de Geneve lo scorso 15 febbraio contro il Vaduz (2-1).
Nella sfida del St.Jakob Park sarà dunque l’egiziano Essam El Hadary (22/-) a fare ritorno tra i pali dal primo minuto.
Il difensore Paito (12/0) guarderà la partita dalla tribuna in quanto squalificato.
Per Saidu Adeshina (22/5) la stagione è già finita da qualche settimana a causa dell’infortunio al ginocchio.
Nel Basilea saranno assenti per il resto della stagione il centrocampista portoghese Carlitos (22/3) ed il difensore francese Francois Marque (22/0).
Per l’incontro di oggi Christian Gross ha confermato in blocco la difesa ma non si è lasciato sfuggire anticipazioni sulla composizione di un centrocampo nel quale l’unica certezza è la conferma dal primo minuto di Scott Chipperfield (22/12).
Eren Derdiyok (21/7) soffre di dolori muscolari e la sua presenza è incerta.
I tre confronti diretti giocati nella prima fase del torneo si sono conclusi con un netto successo del Sion (2-0) al Tourbillon e con la rivincita dei renani che al St.Jakob Park si sono imposti per 3-0 e al ritorno in Vallese per 0-4.
Dal ritorno in Super League il Sion non ha mai vinto a Basilea (0-1-4).
L’attaccante del Basilea Eren Derdiyok (21/7) è rimasto coinvolto in una rissa in una discoteca ed è stato denunciato per percosse e ferimento.
Secondo una tesi confermata dalla Polizia di Zurigo, l’attaccante del Basilea avrebbe colpito con una bottiglia un giovane di 21 anni ferendolo e costringendolo ad un intervento chirurgico.
Dichiaratosi estraneo ai fatti, l’attaccante elvetico è stato supportato nella sua tesi dal compagno di squadra Jurgen Gjasula (16/2) e dal centrocampista del Concordia Nikolaj Gavric (18/1).
Il Basilea ha ingaggiato con un contratto quadriennale il 19enne ghanese Samuel Inkoom.
Queste le probabili formazioni:
FC BASILEA: 1 Franco Costanzo – 32 Reto Zanni, 19 David Abraham, 28 Beg Ferati, 20 Behrang Safari – 8 Benjamin Huggel – 7 Jurgen Gjasula,16 Fabian Frei, 22 Ivan Ergic, 11 Scott Chipperfield – 9 Marco Streller
A disposizione: 27 Yann Sommer – 33 Serkan Sahin – 6 Marcos Gelabert, 10 Marko Perovic, 14 Valentin Stocker – 29 Ohran Mustafi (17 Rubio), 31 Eren Derdiyok (15 Federico Almerares)
Incerti: 31 Eren Derdiyok, 29 Ohran Mustafi
Indisponibili: 3 Ronny Hodel, 21 Francois Marque, 30 Carlitos (infortunati), 35 Oliver Stockli, 23 Eduardo(non convocati)
Allenatore: Christian Gross
FC SION: 1 Essam El Hadary – 20 Vilmos Vanczak, 8 Jamal Alioui, 4 Stephane Sarni, 3 Obinna Nwaneri – 6 Serey Die, 26 Enes Fermino, 29 Florian Berisha (7 Virgile Reset), 23 Alvaro Dominguez (22 Goran Obradovic) - 15 Olivier Monterrubio – 11 Guilherme Afonso
A disposizione: 21 Basile Couchepin – 2 Kali, 31 Arnaud Buhler – 16 Didier Crettenand, 19 Jocelyn Ahoueya, 22 Goran Obradovic, 7 Virgile Reset, 28 Julien Brellier – 24 M’Futi (9 Alvaro Saborio)
Indisponibili: 5 Gilles Levrand, 27 Damien Germanier (non convocati), 17 Saidu Adeshina (infortunato), 30 Nicolas Beney, 12 Paito (squalificati)
Allenatore: Didier Tholot