La mano di Ottmar Hitzfeld, protagonista del sorteggio di questi ottavi di finale di Coppa Svizzera, ha messo al tappeto i piani di parecchie società, costrette a confrontarsi con la dura realtà di scontri diretti anticipati.
Oltre alla sfida che questa sera vedrà protagoniste al St.Jakob Park Basilea e Zurigo, anche Young Boys e Neuchatel Xamax dovranno vedersela una contro l’altra domenica pomeriggio sul sintetico della nuova Maladiere.
La certezza fornita da questi abbinamenti è quella che nel prossimo turno vedremo all’opera almeno quattro squadre di categoria inferiore.
Lo Zurigo non batte il Basilea da 13 partite.
L’ultima vittoria della formazione campione in carica su quella renana risale al 26 novembre 2006.
Nel corso dell’attuale stagione di Super League le due squadre si sono divise la posta in entrambi i confronti sin qui disputati (2-2 e 1-1).
Il Basilea giunge alla sfida sulle ali di una serie di prestazioni eccezionali che hanno cancellato un periodo di rodaggio fin troppo lungo agli ordini del nuovo tecnico Thorsten Fink sulla posizione del quale circolavano voci poco rassicuranti dopo le prime deludenti prove fornite da un insieme quotato come grande favorito al titolo 2009/2010.
I progressi hanno portato i renani a soli 4 punti di distacco in campionato nei confronti della capolista Young Boys con 22 punti conquistati nelle ultime 8 partite.
Ad eccezione della sconfitta in Inghilterra contro il Fulham (1-0) in Europa League, il Basilea non ha mai perso dopo la fine del mese di agosto conquistando 11 risultati utili in 12 incontri gli ultimi dei quali ottenuti contro Grasshopper e Neuchatel in Super League e con il CSKA Sofia in campo internazionale dove la compagine di Fink guida il proprio gruppo davanti a Roma, Fulham ed ai citati bulgari.
Nel precedente turno di Coppa, il Basilea ha estromesso il Le Mont espugnando senza strafare una Pontaise tristemente vuota.
Di spessore diametralmente differente il cammino dello Zurigo, uscito battuto nel punteggio e nel gioco anche dal Gersag di Emmenbrucke contro il Lucerna di Rolf Fringer.
Lo Zurigo è reduce da una serie di risultati altalenanti con la doppia pesante sconfitta in Champions League con il Marsiglia e una sola vittoria in campionato in sette partite giocate dopo il 12 settembre.
Compromessa la qualificazione in Champions League ed anche quella di consolazione alla Europa League, la formazione di Bernard Challandes è relegata in campionato a ridosso del confine che ne separa la zona relegazione.
Ottava in classifica su dieci e con 15 punti di ritardo dalla capolista Young Boys, la stagione dei campioni in carica non promette nulla d’interessante e la conquista del Trofeo Sandoz, già riportato in 7 occasioni (l’ultima nel 2005) resta l’unico traguardo ancora a disposizione per la formazione della Limmat che nei 16esimi ha estromesso senza particolari problemi il Locarno.
Durante la pausa per gli impegni delle nazionali, la società zurighese ha deciso di mettere nel cestino il “problema” Almen Abdi, assegnando al secondo miglior marcatore della scorsa stagione (19 reti) un futuro con la formazione delle “riserve” che disputa il campionato di Prima Lega.
Nel mirino di Abdi, responsabile in prima persona della propria situazione, potrebbe esserci da gennaio una formazione francese.
Nello Zurigo mancheranno Johan Vonlanthen che lamenta uno stiramento muscolare alla coscia destra e non sarà disponibile fino a febbraio e Philippe Koch alle prese con problemi ai legamenti di caviglia e ginocchio sinistro.
Yasin Chikhaoui ed Eric Hassli restano in infermeria per i rispettivi problemi agli adduttori e al ginocchio mentre Silvan Aegerter dovrebbe andare almeno in panchina essendosi allenato regolarmente dopo un leggero infortunio rimediato con il Marsiglia.
Nel Basilea mancheranno lo squalificato ed infortunato difensore centrale David Abraham, il portiere Franco Costanzo e i difensori Francois Marque e Serkan Sahin.
Queste le probabili formazioni:
FC BASILEA: 23 Massimo Colomba – 22 Samuel Inkoom, 4 Cagdas Atan, 24 Adilson Cabral, 20 Behrang Safari - 8 Benjamin Huggel – 17 Xherdan Shaqiri, 11 Scott Chipperfield, 14 Valentin Stocker – 9 Marco Streller, 13 Alexander Frei
A disposizione: 18 Stefan Wessels – 32 Reto Zanni, 28 Beg Ferati – 30 Carlitos, 6 Marcos Gelabert - 15 Federico Almerares, 31 Jacques Zoua Daogari
Indisponibili: 21 Francois Marque, 27 Pascal Schurpf, 1 Franco Costanzo, 33 Serkan Sahin (infortunati), 26 Daniel Unal, 25 Antonio Da Silva, 5 Dominik Ritter, 27 Marco Aratore, 10 Marko Perovic, 35 Oliver Klaus (non convocati), 19 David Abraham (squalificato ed infortunato)
Allenatore: Thorsten Fink
FC ZURIGO: 1 Johnny Leoni – 13 Florian Stahel, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 21 Heinz Barmettler – 20 Milan Gajic, 10 Donatus Okonkwo – 5 Xavier Margairaz, 11 Adrian Nicki – 14 Dusan Djuric, 12 Alexandre Alphonse (25 Admir Mehmedi)
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 4 Raphael Koch, 2 Veli Lampi – 7 Silvan Aegerter, 26 Martin Buchel – 27 Marco Schonbachler, 25 Admir Mehmedi
Indisponibili: 17 Yasin Chikhaoui, 29 Eric Hassli, 8 Johan Vonlanthen, 16 Philippe Koch (infortunati), 23 Almen Abdi, 15 Daniel Stucki, 9 Andres Vasquez (non convocati)
Allenatore: Bernard Challandes