
Il
BATE Borisov ospita lo
Zenit San Pietroburgo allo stadio
Dinamo di
Minsk per la quarta giornata del
gruppo H della
Champions League.
Con
Juventus e
Real Madrid in testa al
gruppo H, rispettivamente con 7 e 6 punti, il
BATE Borisov (2 punti) e lo
Zenit San Pietroburgo (1 punto) hanno una situazione di classifica non ottimale ma un successo nello scontro diretto odierno rimetterebbe la vincente in corsa per la qualificazione agli ottavi di finale o quanto meno per il terzo posto che dará accesso ai 16esimi di
Coppa UEFA.
Il match dell'andata fu ricco di occasioni ed i legni del
Petrovsky di San Pietroburgo hanno tremato in diverse occasioni. L'1-1 finale ha certamente premiato oltre misura i bielorussi rispetto alle occasioni create, e sprecate, dallo
Zenit ma il
BATE, giá sorprendente contro la
Juventus (2-2), e nei preliminari contro
Anderlecht e
Levski Sofia, ha chiaramente mostrato di non essere quella squadra materasso che tutti si aspettavano di vedere alla vigilia dell'inzio di questa fase a gruppi.
Nell'ultima settimana il
BATE ha chiuso il discorso per il titolo nazionale (imbattuto nel 2008 in Bielorussia) con i due successi interni contro la
Dinamo Brest (1-0) ed il
Torpedo Zhodino (2-1), conquistando il quinto titolo bielorusso (il terzo consecutivo) con 3 partite ancora da disputare.
I detentori della
Coppa UEFA e della
Supercoppa europea invece si apprestano a chiudere una stagione abbastanza in sordina nel campionato russo.
Dopo 3 pareggi consecutivi lo
Zenit é tornato al successo in campionato sabato scorso battendo 1-0 il
Khimki (rete di
Danny al 16'), ed a 3 giornate dal termine é quinto in classifica con 43 punti dopo 27 giornate a -4 dal terzo posto occupato dalla
Dinamo Mosca ed a -17 dal sorprendente
Rubin Kazan laureatosi campione russo la scorsa settimana.
Nessuna novitá di rilievo nelle formazioni di entrambe le squadre rispetto alle ultime uscite.
Queste le probabili formazioni:
ФК БАТЭ Барысаў (FC BATE Borisov): 16 Sergei Veremko - 14 Anri Khagush, 3 Sergei Sosnovski, 32 Vladimir Rzhevskiy, 55 Aleksandr Yurevich - 2 Dmitri Likhtarovich, 10 Sergei Kryvets - 8 Aliaksandr Valadzko, 22 Igor Stasevich - 9 Gennadi Bliznyuk, 20 Vitali Rodionov
a disposizione: 30 Aleksandr Gutor (12 Roman Stepanov) - 21 Ivan Pecha (18 Anton Sakharov, 26 Yury Ryzhko) - 24 Vitali Kazantsev, 17 Mikhail Sivakov, 13 Pavel Nekhaychik (15 Maksim Zhavnerchik, 4 Aleksei Zaitsev, 6 Valentin Radevich, 25 Dzmitry Baha, 19 Lasha Dekanosidze) - 5 Vladislav Mirchev, 11 Maksim Skavysh (23 Aliaksei Viskushenko, 27 Sergei Bubnov)
indisponibili: 7 Aleksandr Ermakovich (infortunato)
Allenatore: Viktor Goncharenko
ФК "Зенит" Санкт-Петербург (FC Zenit Saint Petersburg): 16 Vyacheslav Malafeev - 4 Ivica Križanac, 22 Aleksandr Anyukov, 28 Sébastien Puygrenier, 11 Radek Šírl - 44 Anatoliy Tymoshchuk (cap.) - 19 Danny Alves, 27 Igor Denisov, 18 Konstantin Zyryanov - 10 Andrei Arshavin - 9 Fatih Tekke (8 Pavel Pogrebnyak)
a disposizione: 1 Kamil Čontofalský - 5 Kim Dong Jin, 25 Fernando Ricksen (34 Aleksandr Khokhlov, 47 Basel Abdulfattakh, 55 Yan Bobrovski) - 20 Viktor Fayzulin, 15 Roman Shirokov (2 Vladislav Radimov, 17 Lee Ho, 26 Mikhail Smirnov, 30 Pavel Kamolov, 35 Anton Sosnin, 37 German Pyatnikov, 53 Pavel Mochalin, 57 Aleksei Ionov, 88 Olexandr Gorshkov) - 8 Pavel Pogrebnyak, 7 Alejandro Dominguez (31 Vitali Galysh, 45 Yegor Okorokov)
indisponibili: 14 Tomáš Hubočan, 6 Nicolas Lombaerts (infortunati)
Allenatore: Dick Advocaat
Arbitro: Stéphane Lannoy (FRA)
Assistenti: Eric Dansault (FRA) e Laurent Ugo (FRA)
Quarto uomo: Antony Gautier (FRA)
Delegato UEFA: Ainar Leppänen (EST)
Osservatore arbitro: Zoran Petrović (SRB)