Il Bayer Leverkusen affronta l'Al-Ahly in un match amichevole valido per la Zayton Cup in corso di svolgimento al Lohrheide Stadium di
Wattenscheid.Calcio d'inizio alle 17 e diretta tv su Eurosport 2.
Dopo una stagione fallimentare il Bayer Leverkusen riparte da Josef "Jupp" Heynckes.
Il 64enne tecnico di Mönchengladbach era tornato in panchina dopo quasi 2 anni di pausa nell'ultimo
mese della scorsa Bundesliga chiamato dal Bayern Monaco a sostituire Jürgen Klinsmann.
Dopo questa breve parentesi in Baviera Heynckes ritorna nella "sua" Rhein-Ruhr ma per la prima volta sulla sponda di Leverkusen.
Nella vicina Mönchengladbach è nato e cresciuto e per 12 anni è stato il bomber storico del Borussia Mönchengladbach, squadra che ha poi allenato per 9 anni mentre a Gelsenkirchen è rimasto un anno avendo allenato lo Schalke 04 nella stagione 2003/04.
Heynckes prende il posto di
Bruno Labbadia che è passato all'Amburgo.
Il Bayer ha chiuso solo al 9° posto lo scorso campionato mentre in DFB-Pokal è arrivato ad un passo dal titolo perdendo la finale di Berlino contro il Werder Brema.
Per il secondo anno consecutivo dunque il Bayer non prenderà parte da alcuna competizione europea e sarà totalmente immerso nel tentativo di lottare per le posizioni di vertice in Bundesliga.
Una buona notizia per i tifosi è data dal ritorno a Leverkusen della squadra che nella seconda metà della scorsa stagione era stata costretto ad emigrare a Düsseldorf per gli incontri casalinghi per i lavori in corso nella
BayArena.
La nuova stagione è partita subito male con 3 gravi infortuni.
Patrick Helmes si è infatti rotto il crociato il 12 giugno e di conseguenza il Bayer sarà privo del 25enne attaccante della nazionale tedesca (24 goal con il Bayer tra campionato e coppa ed 1 in nazionale lo scorso anno) fino a fine 2009.
Un altro infortunio grave, sempre riguardante la rottura del crociato per altro, ha riguardato il 21enne centrocampista
Pierre De Wit (34/3 con l'Osnabrück lo scorso anno) che si è infortunato a fine maggio e potrà tornare in campo non prima di ottobre.
Dopo un paio di allenamenti si è dovuto fermare anche il capitano
Simon Rolfes. Il centrocampista della nazionale tedesca è stato operato al menisco la settimana scorsa e tornerà ad allenarsi non prima di agosto.
Se non bastasse nell'amichevole giocata lunedì contro i marocchini del Wydad Casablanca il 23enne difensore centrale
Lukas Sinkiewicz si è strappato il quadricipite femorale della gamba sinistra e resterà fermo per un paio di settimane.
Venendo alle operazioni di mercato il Bayer innanzitutto ha fatto tornare alla base 5 giocatori in prestito:
- Si tratta del terzino del Togo Assimiou Touré, reduce da una stagione rovinata da un infortunio e negli ultimi 2 anni in forza all'Osnabrück;
- Pierre De Wit (34/3 con l'Osnabrück lo scorso anno), 21enne centrocampista reduce anche lui da 2 anni prestito all'Osnabrück;
- il difensore centrale Stefan Reinartz, nazionale tedesco Under 20 e protagonista della promozione del Norimberga al quale era arrivato in prestito lo scorso gennaio;
- Tevfik Köse, 20enne attaccante dell'Under 21 turca reduce da una stagione in patria nelle fila del Kayserispor;
- Theofanis Gekas, 29enne attaccante greco andato in prestito al Portsmouth lo scorso gennaio ma in campo una sola volta con la maglia dei Pompey.
Oltre ai rientri dai prestiti nella rosa della prima squadra è stato promosso il 19enne portiere
Fabian Giefer che lo scorso anno si è diviso tra la A-Jügend Bundesliga West con il Bayer U19 e la Regionalliga West con il Bayer Amateure.
Infine i 3 acquisti che sono:
- Daniel Schwaab, 20enne terzino destro campione d'Europa con la Germania U21 e protagonista della promozione del Friburgo con il quale ha messo a segno 6 reti e 4 assist nella passata stagione (acquistato per soli 250.000 euro);
- Sami Hyypiä, 35enne difensore centrale e capitano della nazionale finlandese reduce da 10 anni con il Liverpool (arrivato a parametro 0);
- Eren Derdiyok, 21enne attaccante svizzero cresciuto e sbocciato nel Basilea con il quale ha messo a segno 20 goal nelle ultime due stagioni ai quali vanno aggiunte le reti segnate per le nazionali svizzere: 7 con l'U19, 8 con l'U21 ed 1 in 8 presenze con la nazionale maggiore (acquistato per 5 milioni di euro).
Confermato dal Bayern Monaco per un altro anno il prestito del giovane talento
Toni Kroos (26/7 lo scorso anno tra Bayer, Bayern, Bayern Amateure, Germania U19 e Germania U21), arrivato in prestito già lo scorso gennaio.
Resteranno invece lontano da Leverkusen per un anno di prestito:
- il difensore Nils Teixeira (Fortuna Düsseldorf);
- il centrocampista Marcel Risse (Norimberga);
- il difensore Bastian Oczipka (Hansa Rostock);
- il difensore Jens Hegeler (Augsburg);
- il difensore ivoriano Constant Djakpa (Hannover);
- il difensore brasiliano Anderson (Fortuna Düsseldorf).
Non fanno invece più parte del Bayer Leverkusen:
- il 22enne difensore brasiliano Henrique (31/0 lo scorso anno tra campionato e coppa), tornato al Barcellona dal quale era arrivato in prestito per un anno;
- il 29enne attaccante greco Angelos Charisteas (16/2), tornato al Norimberga dal quale era arrivato in prestito lo scorso gennaio;
- il 23enne portiere Erik Domaschke (21/- con il Bayer Amateure), acquistato dal Wehen Wiesbaden (a parametro 0);
- il 35enne centrocampista Bernd Schneider, che dopo 10 anni a Leverkusen ha chiuso la carriera con una stagione dove ha collezionato una sola presenza in prima squadra (8 con la seconda) per via di due seri infortuni;
- il 31enne terzino sinistro slovacco Vratislav Greško, che non ha rinnovato il contratto dopo aver dovuto saltare tutta l'ultima stagione per un grave infortunio;
- il 25enne difensore della nazionale tunisina Karim Haggui (12/1), anche lui fermato per oltre metà stagione da un brutto infortunio ero passato all'Hannover (a parametro 0).
Il Bayer Leverkusen effettuerà il debutto ufficiale nella stagione 2009/2010 nel primo turno della
DFB-Pokal il 31 luglio contro l'
SV Babelsberg mentre l'8 agosto farà visita alla neo-promossa Mainz nella prima giornata della Bundesliga.
La squadra si è ritrovata il 29 giugno e dopo 3 giorni è scesa in campo per un primo test contro i dilettanti del Borkum.
La partita, che si è disputata a Borkum dove il Bayer ha iniziato la prima fase del proprio ritiro estivo, è finita con una goleada (20-0) con un poker di Stefan Kießling e 3 triplette messe a segno da Eren Derdiyok, Richard Sukuta-Pasu e Theofanis Gekas.
Il 5 luglio primo vero test contro i marocchini del
Wydad Athletic Club Casablanca nella Zayton Cup in corso di svolgimento a Wattenscheid.
3-3 il risultato finale con Heynckes che ha riproposto il 4-1-2-1-2 con Stefan Reinartz come centrocampista difensivo e Toni Kroos dietro alle due punte.
A parte gli assenti per infortunio già noti nell'occasione il Bayer ha giocato con Benedikt Fernandez tra i pali al posto dell'infortunato
René Adler (spalla).
Le reti dei 3 pareggi (i marocchini sono andati 3 volte in vantaggio) sono state messe a segno da Derdiyok nel primo tempo e 2 volte da Gekas nella ripresa.
Nell'altra partita della prima giornata di questo quadrangolare il
Galatasaray aveva battuto gli egiziani dell'
Al-Ahly per 1-0 grazie ad un goal su rigore di
Barış Özbek.
L'
Al-Ahly è il club più titolato d'Africa (6 CAF Champions League di cui 3 negli ultimi 5 anni) ed ovviamente il più importante club egiziano.
Nell'ultima stagione i
diavoli rossi del Cairo hanno vinto il loro 34° titolo egiziano (il quinto consecutivo) ed in squadra hanno diversi giocatori che militano nella nazionale egiziana tra i quali la star assoluta del calcio egiziano
Mohamed Aboutrika (quasi 400 presenze ed oltre 120 goal con l'Al-Ahly e 22 goal in 66 partite in nazionale).
Il 30enne regista di Giza è da anni il leader della squadra oltre che della nazionale che ha guidato alla conquista delle ultime due Coppe d'Africa oltre che alla bella prestazione nella recente Confederations Cup.
Altri 3 giocatori internazionali della squadra sono l'attaccante del Qatar
Hussein Yasser, il portiere della nazionale palestinese
Ramzi Saleh e soprattutto l'ala sinistra Felisberto Sebastião de Graca Amaral detto
Gilberto, uno dei pilastri della nazionale angolana tornato in campo lo scorso anno dopo quasi 2 anni di stop per un grave infortunio.