
Il
Bayer Leverkusen ospita il
Bayern Monaco alla
BayArena in quello che é senza dubbio il big match della 15esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Il
Bayer Leverkusen con la sconfitta di
Bielefeld (1-2) ha interrotto la striscia di 5 successi ed un pareggio che lo avevano portato al comando della classifica a braccetto con l'
Hoffenheim.
Dopo il 14esimo turno di campionato quindi il
Bayer ha visto salire a +3 il distacco dalla capolista
Hoffenheim ed é stato agganciato al secondo posto dal
Bayern Monaco che ha al suo attivo 6 vittorie e 2 pareggi nelle ultime 8 giornate.
Il
Bayern per altro ha messo al sicuro la qualificazione agli ottavi di
Champions League battendo 3-0 la
Steaua Bucarest martedí sera.
Dopo 5 settimane di assenza contro la Steaua é rientrato il terzino
Philipp Lahm (19/2).
In difesa peró
Klinsmann deve ancora fare a meno del difensore centrale
Martín Demichelis (27/1), ancora non al meglio per un infortunio muscolare al polpaccio rimediato contro l'
Energie Cottbus (4-1) nell'ultimo turno di campionato.
Demichelis sará sostituito come contro la Steaua dal belga
Daniel Van Buyten (14/2).
A centrocampo mancherá il capitano
Mark Van Bommel (22/2). Il centrocampista olandese é da un paio di giorni k.o. per l'influenza.
In attacco invece sará assente
Lukas Podolski (22/7), che non gioca con il
Bayern dal 5 novembre ormai (mentre con la nazionale ha giocato la settimana scorsa contro l'Inghilterra) e che tra problemi alla schiena e dissidi con
Klinsmann pare ormai davvero prossimo a lasciare Monaco, forse giá a gennaio.
Assenti anche i due infortunati da inizio stagione
Hamit Altintop (fermo per un problema osseo dopo l'operazione al piede) e
Willy Sagnol (in riabilitazione dopo l'operazione al tendine d'Achille).
Sono invece regolarmente partiti per Leverkusen
Franck Ribéry (17/7) e
Luca Toni (19/8) che dopo il match di Champions avevano lamentato dei problemi fisici.
Il
Bayer si schiererá invece con il suo undici migliore visto che gli assenti sono i soliti infortunati di vecchia data ovvero il centrocampista svizzero
Pirmin Schwegler (9/0), che si é fatto male ad inizio novembre ad un ginocchio, il difensore centrale
Lukas Sinkiewicz (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione ai legamenti crociati del ginocchio, il centrocampista
Bernd Schneider (0/0), in riabilitazione dopo l'operazione all'ernia discale, il difensore centrale tunisino
Karim Haggui (8/1), fermato da una paio di settimane dalla pubalgia, e l'esterno di centrocampo
Marcel Risse (3/1 con il Bayer Leverkusen II in Regionalliga West), che si é strappato 3 settimane fa, ed il centrocampista
Sascha Dum (13/0), espulso a Bielefeld e di conseguenza squalificato per questo turno.
Rientra in difesa dopo un turno di squalifica
Gonzalo Castro (14/0).
Ottima tradizione per il
Bayern a
Leverkusen: 13 vittorie, 5 pareggi ed 11 sconfitte per i bavaresi (47-48 le reti segnate).
Gli ultimi 7 incontri tra le due sono finiti tutti con un successo del
Bayern Monaco che ha vinto quindi le ultime 3 trasferte a Leverkusen (1-0 lo scorso anno, 3-2 due anni fa, 5-2 tre anni fa).
Queste le probabili formazioni:
FC Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 27 Gonzalo Castro, 5 Manuel Friedrich, 3 Henrique, 32 Michal Kadlec - 6 Simon Rolfes (cap.) - 8 Renato Augusto, 23 Arturo Vidal, 7 Tranquillo Barnetta - 11 Stefan Kießling, 9 Patrick Helmes
a disposizione: 22 Benedikt Fernandez (34 Erik Domaschke) - 17 Vratislav Greško, 18 Constant Djakpa, 15 Hans Adu Sarpei, 45 Jens Hegeler, 33 Stefan Reinartz - 19 Marcel Risse - 10 Theofanis Gekas, 51 Richard Sukuta-Pasu
indisponibili: 14 Sascha Dum (squalificati), 16 Pirmin Schwegler, 2 Karim Haggui, 20 Lukas Sinkiewicz, 25 Bernd Schneider (tutti infortunati)
Allenatore: Bruno Labbadia
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 23 Massimo Oddo, 3 Lúcio, 5 Daniel Van Buyten, 21 Philipp Lahm - 24 Tim Borowski (16 Andreas Ottl), 15 Zé Roberto - 31 Bastian Schweinsteiger, 7 Franck Ribéry - 9 Luca Toni, 18 Miroslav Klose
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 30 Christian Lell, 33 Breno - 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa, 39 Toni Kroos -
indisponibili: 17 Mark Van Bommel (ammalato), 6 Martín Demichelis, 11 Lukas Podolski, 2 Willy Sagnol, 8 Hamit Altintop (tutti infortunati), 35 Thomas Kraft, 32 Georg Niedermeier, 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici, 25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz (non convocati)
Allenatore: Jürgen Klinsmann