
Il
Bayer Leverkusen ospita il
Karlsruhe alla
LTU Arena di Düsseldorf per la 29esima giornata della
Bundesliga.
Quattro giorni dopo la sofferta qualificazione alla finale di
DFB-Pokal il
Bayer Leverkusen torna agli impegni di Bundesliga anche se in campionato ormai ha poco da dire.
Nono in classifica a -9 dal quinto posto è chiaro che le chance di accedere all'Europa via campionato sono ormai piú che compromesse per il Bayer mentre il successo sul
Mainz (1-1 e 4-1 d.t.s.) di martedí sera ha aperto le porte per la finale di DFB-Pokal che offre non solo la chance di aggiungere un titolo prestigioso in bacheca dopo tanti anni ma anche il pass per tornare nelle competizioni europee dopo un anno di assenza.
A centrocampo
Tranquillo Barnetta (30/5 ed 8/0 con la Svizzera) potrebbe tornare in campo dal primo minuto al posto di
Toni Kroos (8/1, 9/1 con il Bayern, 1/1 con il Bayern II, 1/1 con la Germania U21 e 2/3 con la Germania U19), mentre in difesa potrebbe tornare nell'undici iniziale
Gonzalo Castro (26/1 ed 1/0 con la Germania U21), giá in campo per pochi minuti nei finali di partita sia contro il Mainz che a Wolfsburg ed ormai perfettamente ristabilitosi dopo il recente infortunio.
In difesa comunque torna disponibile il difensore centrale
Lukas Sinkiewicz (11/0) che ha recuperato dall'infortunio muscolare al polpaccio che lo aveva messo k.o. la settimana scorsa, mentre è indisponibile per via di un turno di squalifica il terzino sinistro ceco
Michal Kadlec (29/4, 8/3 con lo Sparta Praga e 3/0 con la Rep. Ceca), autore del goal del 4-1 martedí sera contro il Mainz.
Resta inoltre indisponibile anche il secondo portiere
Benedikt Fernandez (3/- ed 1/- con il Bayer II), fermo oramai da mesi dopo l'infortunio dello scorso autunno.
Anche per il
Karlsruhe il campionato non ha riservato grandi gioie quest'anno e la situazione in classifica è ben piú drammatica rispetto a quella del Bayer visto che la squadra di
Ede Becker è inchiodata da 2 mesi all'ultimo posto con un girone di ritorno sinora a dir poco negativo.
La settimana scorsa è arrivato un pareggio nello scontro con l'
Hoffenheim (2-2) dove l'unica nota positiva è arrivata dall'attacco andato a segno ben 2 volte dopo essere rimasto a secco nelle precedenti 8 giornate.
Il 3-2 inflitto all'
Amburgo il 7 febbraio resta comunque l'unica vittoria nel 2009 e da allora 3 pareggi e 6 sconfitte hanno compromesso non poco la situazione in classifica del
KSC.
In effetti le speranze non sono del tutto svanite perché il duo
Energie Cottbus-
Borussia Mönchengladbach ha solo 4 punti in piú ma serve urgentemente tornare alla vittoria per rialimentare concretamente le chance di raggiungere quanto meno il terzultimo posto che porta allo spareggio con la terza di 2.Bundesliga.
Per questa trasferta il Karlsruhe deve sempre rinunciare al portiere francese
Jean-François Kornetzky (3/- ed 1/- con il KSC II), fermato 3 settimane fa da un infortunio alla caviglia, all'esterno sinistro sudafricano
Bradley Carnell (13/0 e 3/0 con il Sudafrica), fermo da settimane per un infortunio muscolare al polpaccio, al centrocampista
Massimilian Porcello (15/4), fermo da settimane per un infortunio al ginocchio, al centrocampista
Timo Staffeldt (9/0 e 6/2 con il KSC II), fermo da inizio aprile per uno strappo muscolare alla coscia, al jolly difensivo
Stefan Buck (8/1 e 2/0 con il KSC II) ed al difensore
Martin Stoll (11/0 e 4/0 con il KSC II), questi ultimi due rientrati con la seconda squadra in Regionalliga Süd dopo un lungo stop per i rispettivi infortuni.
Inoltre mancheranno anche il capitano
Maik Franz (12/1), fermato per un turno dal giudice sportivo per aver raggiunto le 5 ammonizioni stagionali, ed il giovane centrocampista offensivo
Lars Stindl (16/1 e 10/5 con il KSC II), messo k.o. dall'influenza.
Il centrocampista offensivo brasiliano
Antonio Da Silva (29/3) torna a disposizione dopo uno stop per un problema alla tibia e riprende il posto occupato da Stindl la settimana scorsa.
In attacco c'è invece da sciogliere il dubbio circa le condizioni del ginocchio di
Sebastian Freis (31/9). Il topscorer del
KSC, a segno anche sabato scorso contro l'Hoffenheim,
All'andata finí 3-3 mentre lo scorso anno a Leverkusen si impose il Bayer per 3-0.
Un solo successo del KSC a Leverkusen in 16 precedenti (12-3-1, 38-10 le reti segnate) datato 1995/96 (2-1).
Queste le probabili formazioni:
FC Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 3 Henrique, 5 Manuel Friedrich, 20 Lukas Sinkiewicz (27 Gonzalo Castro), 15 Hans Adu Sarpei - 6 Simon Rolfes (cap.) - 8 Renato Augusto, 23 Arturo Vidal, 7 Tranquillo Barnetta - 9 Patrick Helmes, 11 Stefan Kießling
a disposizione: 21 Gabor Király - 27 Gonzalo Castro, 2 Karim Haggui (18 Constant Djakpa) - 39 Toni Kroos, 19 Thomas Zdebel, 16 Pirmin Schwegler, 14 Sascha Dum (25 Bernd Schneider) - 29 Angelos Charisteas
indisponibili: 32 Michal Kadlec (squalificato), 22 Benedikt Fernandez (infortunato), 34 Erik Domaschke, 17 Vratislav Greško, 45 Jens Hegeler, 33 Stefan Reinartz, 51 Richard Sukuta-Pasu (non convocati)
Allenatore: Bruno Labbadia
Karlsruher SC: 1 Markus Miller - 27 Stefano Celozzi (77 Andreas Görlitz), 11 Dino Drpić, 24 Sebastian Langkamp, 21 Christian Eichner - 13 Michael Mutzel, 4 Godfried Aduobe - 26 Giovanni Federico, 25 Antonio Da Silva - 17 Joshua Kennedy, 18 Sebastian Freis (20 Alexander Iashvili / 7 Christian Timm)
a disposizione: 29 Thomas Unger - 77 Andreas Görlitz, 5 Tim Sebastian - 22 Marco Engelhardt - 20 Alexander Iashvili, 9 Edmond Kapllani, 7 Christian Timm, 23 Mahir Saglik
indisponibili: 18 Sebastian Freis (in dubbio), 3 Maik Franz (squalificato), 28 Lars Stindl (ammalato), 8 Timo Staffeldt, 10 Massimilian Porcello, 14 Jean-François Kornetzky, 6 Bradley Carnell (infortunati), 19 Stefan Buck, 16 Martin Stoll (con la seconda squadra)
Allenatore: Edmund "Ede" Becker
Arbitro: Aytekin (Oberasbach)
Assistenti: Schiffner (Konstanz) e Willenborg (Osnabrück)
Quarto uomo: Margenberg (Wermelskirchen)