
Il
Bayer Leverkusen ospita lo
Stoccarda alla
BayArena per la 14esima giornata della
Bundesliga tedesca.
Con il buon pareggio nel big match della settimana scorsa sul campo del
Bayern Monaco (1-1) il
Bayer Leverkusen si è confermato solo in testa alla classifica ed è rimasto ovviamente ancora imbattuto in campionato (7-6-0).
La 14esima giornata ha sinora arriso al Bayer con una serie di risultati bei match giocati ieri che migliori non potevano essere.
Il pareggio del
Werder Brema nel big match giocato ieri contro i campioni in carica del
Wolfsburg (2-2) ha fatto salire proprio il Werder momentaneamente al primo posto in classifica grazie ad una migliore differenza reti rispetto al Leverkusen (+19 contro +17) ma tutte le altre squadre di vertice non hanno guadagnato molto terreno.
Lo
Schalke è scivolato sul campo del
Borussia Mönchengladbach (0-1) ed è pertanto rimasto terzo a quota 25 punti, a -2 dalla vetta, l'
Amburgo non è andato oltre il pari a
Mainz (1-1), portandosi a quota 24 punti, e l'
Hoffenheim ha perso in casa contro il
Borussia Dortmund (1-2) restando a quota 23, raggiunto proprio dalla terribile neo-promossa Mainz.
Il Bayern Leverkusen, battendo lo Stoccarda, ha quindi oggi una grande chance di portarsi a +3 sul Werder, +5 sullo Schalke, +6 sull'Amburgo, +7 sull'Hoffenheim ed il Mainz, +8 sul Wolfsburg e di tenere quanto meno a +6 il vantaggio sul Bayern che giocherà alle 17:30 nell'ultimo posticipo domenicale sul campo dell'Hannover.
A Monaco il Bayer era andato subito sotto per la rete segnata da Gómez dopo 8 minuti ma
Stefan Kießling con la sua nona rete in campionato aveva impattato solo 6 minuti dopo.
Il Bayern aveva provato ovviamente in tutti i modi ad ottenere la tanto agognata vittoria scacciacrisi ma un
René Adler praticamente perfetto aveva impedito ai bavaresi di segnare ed un'ottima organizzazione di gioco da parte del Leverkusen aveva fatto sì che a fine partita fosse addirittura la squadra ospite quella con il maggior rammarico per la divisione della posta.
Unica nota negativa il terzino destro
Daniel Schwaab decisamente in giornata.
Con il quarto pareggio nelle ultime cinque giornate il Bayer ha pertanto continuato la sua imbattibilità in campionato ma ovviamente lo stesso
Jupp Heynckes ha sottolineato quanto sia importante vincere, sia per il morale che per la classifica.
La sfida odierna non è comunque delle più semplici perchè lo
Stoccarda è affamato di punti essendo rimasto solo al penultimo posto a quota 11 dopo i risultati del weekend.
La compagine guidata da
Markus Babbel sta comunque vivendo un periodo di forma crescente e dopo 4 pareggi consecutivi, tra i quali quello contro il
Bayern Monaco (0-0) e sul campo del
Siviglia (1-1) in Champions League, nell'ultimo turno di Champions League giocato martedì scorso ha colto un successo importantissimo sul campo dei
Rangers Glasgow (2-0).
Si è trattato non solo della prima vittoria dopo 2 mesi di astinenza ma di 3 punti fondamentali per giocarsi le proprie chance qualificazione nell'ultimo match della fase a gruppi che andrà in scena il prossimo 9 dicembre quando lo Stoccarda ospiterà l'
Unirea Urziceni, ovvero i diretti rivali per la qualificazione agli ottavi di finale.
La vittoria di Glasgow ha portato la firma di due centrocampisti,
Zdravko Kuzmanović e
Sebastian Rudy, a conferma di un problema ormai arcinoto per le punte dello Stoccarda.
Nessuna novità in casa Leverkusen che deve sempre fare a meno del centrocampista brasiliano
Renato Augusto (7/0/2), ancora indisponibile per un infortunio al polpaccio destro rimediato a fine settembre, del secondo portiere
Benedikt Fernandez (0/0), fermo da tempo per un infortunio al menisco, del faro del centrocampo e capitano della squadra
Simon Rolfes (11/4/2 e 2/0 con la Germania), costretto a fine ottobre ad un intervento in artroscopia per un problema al ginocchio, del bomber
Patrick Helmes (0/0/0), fermo da inizio stagione per la rottura del crociato, del centrocampista
Pierre de Wit (0/0/0) anche lui fermo da inizio stagione per la rottura del crociato, e del terzino sinistro ceco
Michal Kadlec (5/0/0 e 3/0/0 con la Rep. Ceca), fermo da settembre per un infortunio alla caviglia.
Nello Stoccarda sono sempre indisponibili il centrocampista difensivo
Sami Khedira (16/1/2 ed 1/0/0 con la Germania), assente da metà ottobre per un infortunio al piede, il terzino sinistro svizzero
Ludovic Magnin (7/0/0 e 2/0/0 con la Svizzera), fermo da fine ottobre per un infortunio muscolare alla coscia, il terzino destro
Stefano Celozzi (10/0/1 e 3/0/0 con la Germania U21), fermo da metà novembre per un infortunio muscolare al polpaccio, ed il centrocampista
Martin Lanig (2/0/0), che si è rotto il crociato a fine agosto ed è ancora in fase di riabilitazione.
L'unica novità è l'assenza del centrocampista serbo
Zdravko Kuzmanović (13/3/0 e 6/1/1 con la Serbia), squalificato per un turno dopo l'espulsione rimediata la settimana scorsa nel pareggio contro l'
Hertha Berlino (1-1).
L'assenza di Zdravko Kuzmanović è molto grave sia perchè con l'assenza di Khedira si crea un vuoto piuttosto importante a centrocampo e sia perchè l'ex giocatore della Fiorentina era stato senza ombra di dubbio il migliore dello Stoccarda nell'ultimo mese e non a caso era andato anche a segno sia nell'1-1 di Siviglia che nel successo di Glasgow e nell'1-1 della settimana scorsa contro l'Hertha.
Al suo posto giocherà quasi certamente il jolly difensivo
Christian Träsch (15/0/2) che aveva giocato al posto di capitan Hitzlsperger come centrocampista difensivo già martedì sera a Glasgow. Il difensore messicano
Ricardo Osorio (5/0/0 e 4/0/0 con il Messico) giocherà invece nuovamente come terzino destro al posto di Träsch. Osorio ha fatto il suo ritorno in campo dopo l'infortunio patito contro il Bayern proprio martedí sera a Glasgow.
Lo scorso anno lo Stoccarda si impose in trasferta contro il Bayer per 4-2 mentre il Bayer vinse 3-0 a Leverkusen nella sfida giocata due anni fa. Complessivamente a Leverkusen il bilancio è di 12-6-6.
Queste le probabili formazioni:
Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 2 Daniel Schwaab, 5 Manuel Friedrich, 4 Sami Hyypiä, 27 Gonzalo Castro -
23 Arturo Vidal, 3 Stefan Reinartz
- 7 Tranquillo Barnetta, 39
Toni Kroos - 11 Stefan Kießling, 19 Eren Derdiyok
a disposizione: 36 Fabian Giefer (21 Tomasz Bobel)
- 15 Hans Adu Sarpei, 20 Lukas Sinkiewicz - 8 Lars Bender
, 18
Thomas Zdebel, 28 Burak Kaplan - 29 Theofanis Gekas (17 Richard Sukuta-Pasu)
indisponibili: 10 Renato Augusto, 6
Simon Rolfes, 24 Michal Kadlec, 33 Pierre de Wit, 22 Benedikt Fernandez, 9 Patrick Helmes (infortunati), 26 Assimiou Touré,
37 Kevin Kampl (con la seconda squadra)
Allenatore: Jupp Heynckes
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 3 Ricardo Osorio, 5 Serdar Tasci, 17 Matthieu Delpierre, 15 Arthur Boka -
35 Christian Träsch, 11
Thomas Hitzlsperger (cap.) - 16 Sebastian Rudy
, 23
Aliaksandr Hleb - 18 Cacau, 29 Pavel Pogrebnyak
a disposizione: 24 Sven Ulreich - 6
Georg Niedermeier, 4 Khalid Boulahrouz
- 25 Élson,
19 Roberto Hilbert, 13 Timo Gebhart, 8 Jan Šimák - 9 Ciprian Marica, 39 Julian Schieber
indisponibili: 5 Serdar Tasci
(in dubbio), 32 Zdravko Kuzmanović (squalificato), 27 Stefano Celozzi, 28 Sami Khedira, 21 Ludovic Magnin,
7 Martin Lanig (infortunati), 12 Alexander Stolz, 37 Timo Hammel, 42 Marco Pischorn, 43 Sebastian Enderle, 22 Matthias Schwarz, 10 Yıldıray Baştürk, 14 Patrick Funk, 26 Daniel Didavi, 31 Alessandro Riedle (non convocati)
Allenatore: Markus Babbel