
La sfida più interessante di questa domenica va in scena alla
BayArena dove il
Bayer Leverkusen ospita il
Werder Brema per la sesta giornata della
Bundesliga.
Il
Bayer Leverkusen dopo il 2-2 di
Mainz nella prima giornata ha inanellato 4 successi consecutivi, l'ultimo dei quali è stato un bel 3-2 su un campo difficilissimo quale quello del
Wolfsburg. La leadership in classifica, a pari punti con l'
Amburgo, è dunque una logica conseguenza di una forma al top della squadra di
Josef Heynckes.
Uomo partita a Wolfsburg è stato il capitano
Simon Rolfes, sapiente regista ed inconstrista all'occorrenza in mezzo al campo ed autore dei due goal, il secondo su rigore, che avevano portato il Bayer sul 2-0. Di Kießling invece il sigillo del 3-0 che ha poi permesso alla squadra di reggere al ritorno finale del Wolfsburg che era rimasto in 10 dalla mezzora della ripresa per l'espulsione di Benaglio ed aveva ritrovato la parità numerica al 53' per l'espulsione di Derdiyok.Non avendo impegni internazionali il Bayer si è potuto concentrare totalmente per questa partita al contrario dei suoi avversari odierni e di tutte le altre rivali nella lotta al vertice.
Bayer che oggi deve però rinunciare all'attaccante svizzero
Eren Derdiyok (6/4/2, 1/0 con la Svizzera U21 e 3/1 con la Svizzera) che è squalificato.
Assenza molto pesante visto che la squadra in attacco deve fare sempre a meno anche del bomber
Patrick Helmes (crociato).
Peso dell'attacco che sarà dunque principalmente sulle spalle di
Stefan Kießling (6/5), che ha segnato un goal in ogni partita giocata sinora in campionato.
Al suo fianco agirà il greso
Theofanis Gekas (2/0 e 3/0 con la Grecia) che torna ad indossare una maglia da titolare in Bundesliga dopo 15 mesi.
Il terzino sinistro ceco
Michal Kadlec (5/0 e 3/0 con la Rep. Ceca), già costretto solo alla panchina a Wolfsburg, deve dare forfait per un problema alla caviglia ed al suo giocherà ancora una volta
Hans Adu Sarpei (1/0 ed 1/0 con il Bayer II).
Il centrocampista brasiliano
Renato Augusto (6/0/2) è in dubbio per un problema al ginocchio ed al suo posto giocherebbe
Toni Kroos (6/0/1 e 2/0 con la Germania U21).
Il difensore del Togo
Assimiou Touré (1/0, 4/0 con il Bayer II ed 1/0 con il Togo) aveva debuttato la settimana scorsa in Bundesliga ma è stato fermato in settimana da problemi di salute. Parrebbe che dal ritorno dalla partita con la nazionale togolese (1-1 contro il Marocco di due settimane fa) Touré abbia contratto una forma di malaria.
Il terzino destro
Daniel Schwaab (5/0 e 3/0 con la Germania U21) è fuori gioco dalla scorsa settimana per un infortunio al tendine mentre il centrale difensivo
Stefan Reinartz (2/0 ed 1/0 con la Germania U21), fermato ad agosto da un infortunio alla caviglia, è ora fermo per uno stiramento muscolare.
Sempre fuori gioco anche il centrocampista
Pierre de Wit (crociato) ed il secondo portiere
Benedikt Fernandez (menisco).
Il centrocampista difensivo
Lars Bender (3/0 con il Monaco 1860) è invece indisponibile in quanto impegnato con la Germania U20 nei prossimi mondiali di categoria che partiranno la settimana prossima in Egitto.
Il
Werder Brema ha portato a casa 3 punti dalla trasferta di giovedì sera a Funchal.
Ma il 3-2 con il quale ha sconfitto il
Nacional è stato molto sofferto.
Dopo essersi portata sul 2-0, con
Torsten Frings che trasformava un rigore causato da
Claudio Pizarro (6/6/2) a fine primo tempo e lo stesso Pizarro che segnava il raddoppio ad inizio rirpresa, la squadra tedesca era stata infilata due volte dalla compagine portoghese nel giro di 7 minuti e solo a 5 minuti dalla fine con un'altra rete messa a segno da Pizarro il Werder ha trovato successo e 3 punti per aprire al meglio la propria campagna in Europa League.
Schaaf aveva portato fino a Funchal
Mesut Özil sperando che il giovane talento tedesco recuperasse in tempo dal suo problema al ginocchio invece Özil non solo non ha potuto giocare contro il Nacional ma dovrà saltare anche questa trasferta a Leverkusen.
Solo 16 i giocatori convocati da Schaaf per questa partita.
Sono confermate le assenze già note da tempo ovvero l'attaccante portoghese
Hugo Almeida (5/1/3 ed 1/2 con il Portogallo), fermato da un infortunio al calcagno, il difensore austriaco
Sebastian Prödl (ginocchio), il centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (tendine d'Achille), il giovane centrocampista difensivo di origine camerunense
José-Alex Ikeng (crociato) ed il giovane centrocampista
Kevin Artmann (crociato).
Jensen è comunque tornato ad allenarsi con la squadra sabato ed il suo rientro è pertanto prossimo.
Nelle fila dei tedeschi inoltre mancheranno da questa settimana il terzo portiere
Sebastian Mielitz (9/- in 3.Liga con il Werder II) e l'esterno sinistro
Timo Perthel (6/- in 3.Liga con il Werder II). Entrambi sono stati convocati per giocare i prossimi mondiali Under 20 con la Germania U20.
11-10-8 il bilancio a favore del Bayer nei precedenti casalinghi giocati in Bundesliga.
1-1 lo scorso anno e 0-1 due anni fa.
Queste le probabili formazioni:
Bayer 04 Leverkusen: 1 René Adler - 27 Gonzalo Castro, 5 Manuel Friedrich, 4 Sami Hyypiä, 15 Hans Adu Sarpei -
23 Arturo Vidal
, 6
Simon Rolfes (cap.) - 10 Renato Augusto (39
Toni Kroos),
7 Tranquillo Barnetta - 29 Theofanis Gekas, 11 Stefan Kießling
a disposizione: 36
Fabian Giefer - 15 Hans Adu Sarpei, 20 Lukas Sinkiewicz - 18
Thomas Zdebel, 14 Sascha Dum (28
Burak Kaplan) - 39
Toni Kroos, 17 Richard Sukuta-Pasu
indisponibili: 10 Renato Augusto (in dubbio), 19 Eren Derdiyok (squalificato), 26 Assimiou Touré (ammalato), 24 Michal Kadlec, 2 Daniel Schwaab, 3 Stefan Reinartz, 33 Pierre de Wit, 22 Benedikt Fernandez, 9 Patrick Helmes (infortunati), 8 Lars Bender (con la Germania U20)
Allenatore: Jupp Heynckes
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29
Per Mertesacker, 4 Naldo, 2 Sebastian Boenisch - 22
Torsten Frings (cap.) - 44 Philipp Bargfrede
, 6 Tim Borowski - 14 Aaron Hunt, 10 Marko Marin - 24 Claudio Pizarro
a disposizione: 33 Christian Vander - 3 Petri Pasanen
- 25 Peter Niemeyer - 9 Markus Rosenberg, 39
Marcelo Moreno
indisponibili: 11 Mesut Özil, 23 Hugo Almeida, 15 Sebastian Prödl, 20 Daniel Jensen, 32 José-Alex Ikeng, 31
Kevin Artmann (infortunati), 21
Sebastian Mielitz, 45 Timo Perthel (con la Germania U20), 41 Dominik Schmidt, 27 Niklas Andersen, 47 Torsten Oehrl (con la seconda squadra), 5 Duško Tošić, 7 Jurica Vranješ, 17 Said Husejinović, 30 Márkó Futács (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf