MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Bayern Monaco ospita l'Eintracht Francoforte per la decima giornata della Bundesliga.

Dopo l'amara sconfitta di Bordeaux (1-2) a Monaco si parla nuovamente di crisi.
Dopo 5 vittorie consecutive che avevano rilanciato il Bayern in campionato ed in Champions la squadra di Van Gaal ha vinto una sola volta (2-1 a Friburgo la settimana scorsa) nelle ultime 5 partite ufficiali. Mettendo da parte per due settimane le problematiche legate alla qualificazione in Champions League ora i bavaresi devono cercare un successo che spegni le polemiche e permetta alla squadra di accorciare le distanze dalla vetta della classifica.

A Bordeaux il Bayern era passato in vantaggio dopo 6 minuti per un autogoal di Ciani ma il forcing dei transalpini ha messo subìto alle corde la squadra tedesca.
Prima lo stesso Ciani al 26' e poi Planus al 41', entrambi su assist di Wendel capovolgevano il risultato già a fine primo tempo e nella ripresa era ancora il Bordeaux la squadra più vicina al goal con Hans-Jörg Butt che salvava inutilmente due rigori, prima su Gourcuff e poi su Jussie.
Un Butt comunque non esente da colpe nel resto della partita.

Per questa partita ovviamente Van Gaal ha regolarmente a disposizione Daniel van Buyten e Thomas Müller che sono stati espulsi a Bordeaux e potrebbe ripresentare in campionato dopo una lunga assenza il difensore centrale argentino Martín Demichelis.
Demichelis sinora in questa stagione ha giocato solo la partita valida per il primo turno di DFB-Pokal il 2 agosto ma è già rientrato con l'Argentina la settimana scorsa giocando le ultime due decisive partite di qualificazione mondiale contro Perù ed Uruguay ed a Bordeaux era in panchina.
Potrebbe tornare quanto meno in panchina anche l'ala olandese Arjen Robben, tornato ad allenarsi con la squadra in settimana dopo l'operazione al ginocchio.
Sono invece indisponibili il difensore centrale brasiliano Breno (salmonellosi), il terzino sinistro olandese Edson Braafheid (coscia), la star francese Franck Ribéry (ginocchio) e l'attaccante croato Ivica Olić (polpaccio).

L'Eintracht Francoforte dopo le due pesanti sconfitte contro Stoccarda (0-3) e Schalke (0-2) la settimana scorsa è tornato al successo battendo l'Hannover (2-1).
Ottima la prestazione della squadra di Skibbe che ha trovato da una parte un Nikos Liberopoulos in forma come non si vedeva da tempo e dall'altra un'Oka Nikolov impeccabile tra i pali.
Il 34enne attaccante greco ha segnato la rete dell'1-0 con un bel colpo di testa nel primo tempo ed ha servito ad Alexander Meier l'assist per la rete del 2-1 al 74', 6 minuti dopo il pareggio dell'Hannover che era stato segnato da Stajner.

Nell'Eintracht restano indisponibili per infortunio il portiere Markus Pröll, fermo fino a gennaio per un infortunio alla spalla, il 18enne attaccante di orgine turca Cenk Tosun (1/0 con l'Eintracht II, 5/6 con l'Eintracht U19 e 3/2 con la Germania U19), fermato a metà ottobre da un infortunio al ginocchio, il centrocampista, anch'esso certamente non titolare, Christoph Preuß (ginocchio) e l'attaccante greco Ioannis Amanatidis (9/3/1 e 4/0 con la Grecia), fermato in settimana da un problema muscolare al polpaccio.
Amanatidis aveva comunque già lasciato il posto di titolare al connazionale Liberopoulos la settimana scorsa.


Queste le probabili formazioni:


FC Bayern München: 22 Hans-Jörg Butt - 8 Hamit Altıntop, 5 Daniel van Buyten, 28 Holger Badstuber, 21 Philipp Lahm - 17 Mark van Bommel (cap.), 44 Anatoliy Tymoschuk - 31 Bastian Schweinsteiger, 25 Thomas Müller - 9 Luca Toni, 18 Miroslav Klose

a disposizione: 1 Michael Rensing - 6 Martín Demichelis, 13 Andreas Görlitz - 10 Arjen Robben, 23 Danijel Pranjić, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 33 Mario Gómez

indisponibili: 15 Breno (ammalato), 11 Ivica Olić, 4 Edson Braafheid, 7 Franck Ribéry (infortunati), 35 Thomas Kraft, 27 David Alaba, 32 Mehmete Ekici, 29 Saer Sene, 19 Alexander Baumjohann, 37 Björn Kopplin, 30 Christian Lell (con la seconda squadra)

Allenatore: Louis van Gaal


Eintracht Frankfurt: 1 Oka Nikolov - 2 Patrick Ochs, 4 Maik Franz, 23 Marco Russ, 16 Christoph Spycher (cap.) - 29 Chris - 6 Selim Teber, 8 Zlatan Bajramović, 27 Pirmin Schwegler - 14 Alexander Meier, 10 Nikos Liberopoulos

a disposizione: 22 Ralf Fährmann - 5 Aleksandar Vasoski, 19 Habib Bellaïd, 3 Nikola Petković - 13 Markus Steinhöfer, 7 Benjamin Köhler, 30 Caio, 32 Faton Toski - 17 Martin Fenin

indisponibili:
18 Ioannis Amanatidis, 34 Cenk Tosun, 21 Markus Pröll, 20 Christoph Preuß (infortunati), 28 Jan Zimmermann, 41 Erman Muratagić, 24 Sebastian Jung, 15 Mehdi Mahdavikia, 11 Ümit Korkmaz, 25 Marcel Heller, 26 Juvhel Tsoumou, 35 Marcos Alvarez, (non convocati)

Allenatore: Michael Skibbe
scritto il 24-10-2009 da stiegl
Gif Banners