
Il
Bayern Monaco ospita questa sera la
Fiorentina alla
Allianz Arena per la terza giornata del gruppo F della
Champions League.
Nelle prime due giornate il
Bayern ha prima vinto a Bucarest contro la
Steaua (1-0) e poi pareggiato in casa contro il
Lione (1-1) mentre la
Fiorentina ha prima pareggiato a
Lione (2-2) e poi in casa contro la
Steaua (0-0).
Il
Bayern nello scorso weekend é tornato al successo in
Bundesliga dopo 5 settimane grazie al goal di
Miroslav Klose a 4 minuti dalla fine.
Ciononostante la classifica é sempre poco felice ed il
Bayern é al momento 11esimo anche se solo a -5 dall'
Amburgo.
La
Fiorentina invece dopo un inizio non brillantissimo in
Serie A ha inanellato 3 vittorie consecutive segnando 6 reti e subendone 0. Tra campionato e Champions
Sébastien Frey é imbattuto da 400 minuti.
Per quanto riguarda le assenze non ci sono grosse novitá per entrambi i club.
Nel
Bayern sono sempre infortunati il terzino destro
Christian Lell (8/0), ed i due infortunati da inizio stagione
Hamit Altintop (fermo per un problema osseo dopo l'operazione al piede) e
Willy Sagnol (operato al tendine d'Achille).
Luca Toni é uscito a Karlsruhe nel primo tempo per un colpo al costato ma molto probabilmente sará in campo stasera contro la sua ex squadra (49 reti in 71 partite con la
Fiorentina).
Eventualmente al suo posto giocherebbe
Lukas Podolski.
Anche
Miroslav Klose e
Franck Ribéry hanno recuperato bene dagli acciacchi fisici che avevano lamentato dopo il match di Karlsruhe mentre
Lukas Podolski si era fatto male in allenamento ma anche per lui non ci dovrebbero essere problemi per stasera.
Nella
Fiorentina sono assenti per infortunio
Per Krøldrup,
Martin Jørgensen e
Sergio Almirón mentre
Adrian Mutu dovrebbe essere regolarmente in campo al fianco di
Alberto Gilardino nell'attacco viola.
Queste le probabili formazioni:
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 23 Massimo Oddo, 3 Lúcio, 6 Martín Demichelis, 21 Philipp Lahm - 31 Bastian Schweinsteiger, 17 Mark Van Bommel, 15 Zé Roberto, 7 Franck Ribéry - 9 Luca Toni (11 Lukas Podolski), 18 Miroslav Klose
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt (35 Thomas Kraft) - 5 Daniel Van Buyten, 33 Breno (30 Christian Lell, 32 Georg Niedermeier, 29 Björn Kopplin) - 24 Tim Borowski, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa, 39 Toni Kroos (26 Mehmet Ekici, 28 Holger Badstuber, 36 Stephan Fürstner) - 11 Lukas Podolski (25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz)
indisponibili: 2 Willy Sagnol, 8 Hamit Altintop, 30 Christian Lell (tutti infortunati)
Allenatore: Jürgen Klinsmann
ACF Fiorentina: 1 Sébastian Frey - 14 Luciano Zauri, 5 Alessandro Gamberini, 3 Dario Dainelli, 6 Juan Manuel Vargas (19 Massimo Gobbi) - 22 Zdravko Kuzmanović, 88 Felipe Melo, 18 Riccardo Montolivo - 24 Mario Alberto Santana, 11 Alberto Gilardino, 10 Adrian Mutu (8 Stevan Jovetić)
a disposizione: 13 Marco Storari (25 Vlada Avramov, 42 Matteo Bacciosi) - 44 Federico Masi (36 Dario Fedi, 41 Massimiliano Tagliani, 43 Ramzi Aya) - 4 Marco Donadel, 19 Massimo Gobbi (40 Marco Augusto Romizi) - 29 Giampaolo Pazzini, 8 Stevan Jovetić, 9 Pablo Daniel Osvaldo (38 Lorenzo Morelli)
indisponibili: 2 Per Krøldrup, 20 Martin Jørgensen, 30 Sergio Almirón (tutti infortunati)
Coach: Cesare Prandelli
Arbitro: Olegário Benquerença (POR)
Assistenti: José Cardinal (POR) and Joao Ferreira (POR)
Quarto uomo: Cosme Cunha Machado (POR)
Delegato UEFA: Andreas Akkelides (CYP)
Osservatore arbitri: David R. Elleray (ENG)