MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners
Il Belgio ospita la Slovenia questa sera in un match amichevole che inaugura il quarto anno sulla panchina dei Diavoli Rossi del tecnico René Vandereycken.

Il 2008 non é stato certamente un anno da ricordare per il Belgio che inizió perdendo 1-4 in amichevole contro il Marocco lo scorso marzo per poi perdere il test contro l'Italia (1-3) che preparava Euro2008 ed aprire la stagione 2008/09 con un'altra sconfitta in un'amichevole contro la Germania (0-2) ad agosto.
Da settembre con le qualificazioni mondiali ovviamente é cambiato il clima delle partite ed il Belgio ha giocato a tratti un calcio certamente non brutto con una nazionale che si é ringiovanita con l'inserimento di un paio di elementi giovani.
Il cammino verso Sudafrica 2010 é tutt'altro che in discesa ma il Belgio é ancora in corsa grazie ai successi interni contro Estonia (3-2) ed Armenia (2-0) ed al pareggio esterno colto in Turchia (1-1). Il quarto match, l'ultimo sinora giocato dal Belgio nel gruppo 5, ha visto gli uomini di Vandereycken cedere ai campioni d'Europa in carica in casa lo scorso 15 ottobre con la Spagna (1-2) capace di imporsi dopo una partita molto combattuta solo nei minuti minuti finali con una rete di David Villa.
Se qualcuno si era illuso ed era stato pronto a tessere gli elogi di un Belgio maturato e capace di lottare alla pari contro le grandi, dopo il buon match contro la Spagna, i dubbi sulla reale consistenza della squadra sono tornati a fine novembre quando il piccolo Lussemburgo ha colto un prestigioso pareggio (1-1) nell'ultimo match del 2008 ponendo le ennesime ombre sul futuro del Belgio.
Proprio in quest'ottica Vandereycken sa che quest'amichevole contro la Slovenia é molto importante anche perché é l'unico test a sua disposizione prima del doppio confronto con la Bosnia-Erzegovina (28/3 e 1/4) che si rivelerá molto probabilmente il test decisivo per valutare le reali chance di qualificazione della sua nazionale.
La Slovenia per altro non solo é una nazione ex jugoslava come la Bosnia-Erzegovina ma ha caratteristiche non molto diverse sia considerando il modo di giocare che il valore assoluto (ad esempio entrambe sono poco oltre il 50° posto nel ranking FIFA ed hanno chiuso il 2008 con un'amichevole tra di loro finita per 4-3 in favore dei bosniaci).
Vandereycken non potrá schierare il suo Belgio ideale perché mancano per infortunio 3 giocatori importantissimi come il 30enne attaccante del Club Brugge Wesley Sonck (47/22 con il Belgio), il 21enne centrocampista difensivo dell'Everton Marouane Fellaini (14/2 con il Belgio) ed il 22enne jolly difensivo del Manchester City Vincent Kompany (27/0 con il Belgio).
Il centrale difensivo e capitano del PSV Eindhoven Timmy Simons (66/3 con il Belgio) ed il terzino destro dell'AZ Alkmaar Gill Swerts (9/0 con il Belgio) hanno entrambi recuperato dai recenti attacchi influenzali e saranno regolarmente in campo.
In attacco il 23enne Tom De Sutter (20/8 quest'anno con Cercle Brugge ed Anderlecht e 5/0 con il Belgio in carriera) dovrebbe vestire per la prima volta la maglia da titolare della nazionale visto che, dopo l'ottimo biennio con il Cercle Brugge che gli aveva giá aperto le porte della nazionale, nelle ultime due uscite con la sua nuova squadra, l'Anderlecht, ha mostrato una forma in crescendo (1 goal ed 1 assist nel 3-2 in rimonta contro il Mons la settimana scorsa) e con l'assenza di Sonck De Sutter resta l'attaccante piú esperto della rosa insieme al 21enne dell'AZ Alkmaar Moussa Dembélé (13/6 con l'AZ quest'anno e 17/4 con il Belgio in carriera) con il quale fará coppia in attacco.

Per la Slovenia inizia il terzo anno con Matjaž Kek in panchina che prese il posto nel gennaio del 2007 di Branko Oblak reduce da un biennio non eccelso (caratterizzato peró dal successo contro l'Italia (1-0) nelle qualificazioni per Germania 2006) alla guida della nazionale slovena.
L'ex difensore centrale di Grazer AK e Maribor ha portato un buon equilibrio nella squadra e sta cercando di continuare il buon lavoro tracciato negli anni passati da Bojan Prašnikar (che portó la Slovenia fino ai play-off di Euro2004) e Srečko Katanec (che portó la Slovenia alle fasi finali di Euro2000 e della Coppa del Mondo del 2002).
La stagione 2008/09 della Slovenia si era aperta con un'amichevole persa contro la Croazia (2-3) lo scorso 20 agosto ma subito dopo il cammino verso Sudafrica 2010 era iniziato molto bene con un buon pareggio esterno in Polonia (1-1) e due vittorie interne contro Slovacchia (2-1) ed Irlanda del Nord (2-0).
A riportare la Slovenia con i piedi per terra era stata poi la Repubblica Ceca che si é imposta per 1-0 in casa lo scorso 15 ottobre nel quarto match valido per il gruppo 3 europeo delle qualificazioni mondiali.
Il 2008 degli sloveni si era poi concluso con un festival di goal nell'amichevole persa contro la Bosnia-Erzegovina (3-4) lo scorso 19 novembre.

Rispetto alle ultime uscite nella Slovenia mancano i difensori Matej Mavrič (30enne che milita nel Koblenz e vanta 28 presenze ed 1 goal con la Slovenia), Aleš Kokot (29, Wehen, 10/0) e Branko Ilič (26, Betis Siviglia, 33/0), i centrocampisti Goran Šukalo (27, Koblenz, 32/2), Andraž Kirm (24, NK Domžale, 15/0) e Darijan Matič (25, Interblock Lubiana, 7/0), e gli attaccanti Klemen Lavrič (27, Omiya Ardija (JAP), 25/6) e Miran Burgič (24, AIK Solna, 5/0).

Questi invece i giocatori della Slovenia convocati da Matjaž Kek:

Portieri:
Samir Handanovič (24, Udinese, 29/-)
Jasmin Handanovič (31, Mantova, 1/-)

Difensori:
Dominic Maroh (21, Norimberga, 0/0)
Mitja Mörec (25, Slavia Sofia, 13/0)
Boštjan Cesar (26, Grenoble, 31/2)
Marko Šuler (25, Gent, 7/1)
Bojan Jokič (22, Sochaux, 22/0)
Mišo Brečko (24, Colonia, 20/0)
Aleš Mejač (25, NK Maribor, 2/0)

Centrocampisti:
Dalibor Stevanovič (24,Vitesse, 9/0)
Robert Koren (28, West Bromwich Albion, 35/2)
Valter Birsa (22, Auxerre, 24/0)
Andrej Komac (29, Djurgardens, 35/0)
Aleksander Radosavljevič (29, Tom Tomsk, 5/0)
Anton Žlogar (31, Omonia Nicosia, 35/1)
Mirnes Šišič (27, Stella Rossa, 9/2)

Attaccanti:
Milivoje Novakovič (29, Colonia, 26/11)
Zlatko Dedič (24, Frosinone, 13/1)
Zlatan Ljubijankič (25, Gent, 7/2)

Presenti dunque 3 giocatori che militano in Italia, i portieri Samir Handanovič (24, Udinese, 29/-) e Jasmin Handanovič (31, Mantova, 1/-) e l'attaccante Zlatko Dedič (24, Frosinone, 13/1), 2 che militano in Belgio, il difensore Marko Šuler (25, Gent, 7/1) e l'attaccante Zlatan Ljubijankič (25, Gent, 7/2) e soprattutto la stella della squadra Milivoje Novakovič (29, Colonia, 26/11) autore di ben 18 goal in questa stagione (5 con la nazionale e 13 con il Colonia).


Queste le probabili formazioni:


Belgium: Stijn Stijnen - Gil Swerts, Timmy Simons, Thomas Vermaelen, Anthony Vanden Borre - Guillaume Gillet,  Maarten Martens, Steven Defour, Axel Witsel - Moussa Dembélé, Tom De Sutter

a disposizione:
Silvio Proto - Filip Daems, Daniel Van Buyten - Faris Haroun, Jan Vertonghen - Igor De Camargo, Eden Hazard, Kevin Mirallas

indisponibili: Wesley Sonck, Marouane Fellaini, Vincent Kompany (infortunati)

Allenatore: René Vandereycken


Slovenija: Samir Handanovič - Mišo Brečko, Mitja Mörec, Boštjan Cesar, Bojan Jokič - Robert Koren (cap.), Andrej Komac, Aleksander Radosavljevič, Valter Birsa - Milivoje Novakovič, Zlatko Dedič

a disposizione: Jasmin Handanovič - Dominic Maroh, Marko Šuler, Aleš Mejač - Anton Žlogar, Dalibor Stevanovič, Mirnes Šišič - Zlatan Ljubijankič

Allenatore: Matjaž Kek
scritto il 11-02-2009 da sclessin
Gif Banners