Allo Stadio Comunale il Bellinzona (1-3-4) attende il Basilea (2-3-3) per la nona giornata del campionato svizzero di Super League.
Soltanto tre punti separano in classifica le due squadre.
Il Bellinzona ha perso fuori casa per la terza volta in quattro partite nel corso della stagione.
Al Tourbillon di Sion, l’inizio di match è stato favorevole alla formazione di Marco Schallibaum passata in vantaggio dopo soli 12 minuti grazie alla quinta rete di Mauro Lustrinelli (8/5) che ha usufruito di un errato retro passaggio di Goran Obradovic (6/2) per battere senza problemi il portiere lettone Andris Vanins (8/-15).
Mauro Lustrinelli, perfettamente servito da Yacine Hima (7/0), ha poi avuto sulla testa la possibilità di raddoppiare pochi istanti dopo la rete del vantaggio ma ha spedito la sfera sopra la traversa.
Il Sion ha così ringraziato ed approfittando della giornata infelice del reparto difensivo granata ha piazzato un micidiale uno - due che nel giro di dieci minuti, a ridosso della pausa, ha cambiato il corso di un match messo poi al sicuro dalla seconda rete del pomeriggio di Nicolas Marin (3/3) in entrata di ripresa.
Il Bellinzona ha proseguito la propria dispendiosa campagna acquisti assicurandosi per i prossimi tre anni il centrocampista belga/marocchino Ibrahim Maaroufi proveniente dalla formazione di Serie B italiana del Vicenza proprietaria del giocatore dopo averlo riscattato dall’Inter.
Cresciuto calcisticamente nell’Anderlecht, Maaroufi ha giocato nel PSV Eindhoven prima di essere acquistato dalla società nerazzurra e di finire successivamente in prestito prima al Twente e poi al Vicenza.
Con una rosa fin troppo ampia, il club ticinese ha deciso di prestare alla formazione italiana del Parma il giovane centrocampista bosniaco Dragan Mihajlovic (4/0) che nell’organico della formazione italiana sarà inizialmente destinato alla squadra Primavera.
Il Basilea valica il Gottardo proveniente da una serie fallimentare di prestazioni solo in parte addolcite dalla sin troppo facile qualificazione alla fase a gironi della European League, giunta per mancanza di avversari competitivi nei turni preliminari.
Contro lo Young Boys la formazione renana ha incassato la terza sconfitta stagionale giunta dopo una serie di quattro partite consecutive senza vittoria. L’ultimo successo in campionato della squadra di Thorsten Fink risale addirittura al 26 di luglio contro il Sion.
Nonostante il vantaggio iniziale di Alex Frei (5/3), nato da una clamorosa indecisione del difensore centrale argentino dello Young Boys Emiliano Dudar (8/0), il Basilea non è mai stato padrone dell’incontro ma può recriminare per la mancata concessione di un calcio di rigore con conseguente espulsione sul risultato di 1-0 che avrebbe probabilmente messo in ginocchio la capolista.
Nella ripresa i persistenti attacchi dei gialloneri sono stati premiati dal pareggio di Seydou Doumbia (7/7), servito da Scott Sutter (8/0) e dalla rete a tempo scaduto di Christian Schneuwly (6/2) giunta pochi istanti dopo che il tecnico Vladimir Petkovic aveva sostituito la punta Marco Schneuwly (8/3) con il difensore Issam Mardassi (4/0) mandando ai suoi giocatori un chiaro messaggio di soddisfazione del risultato di parità.
L’incontro di oggi si annuncia particolarmente delicato per entrambe le squadre.
Il Bellinzona deve cercare di fare punti per non farsi scavalcare in classifica dall’Aarau e tentare nel mentre di approfittare dei numerosi guai che affliggono il Grasshopper che precede in classifica di un solo punto la formazione del presidente Giulini.
Il Basilea ha accumulato l’esagerazione di 13 punti di ritardo nei confronti della capolista e la contestazione nei confronti del tecnico e dei giocatori non si sono fatte attendere.
Per l’incontro di oggi Marco Schallibaum dovrà rinunciare al covalescente Gaspar (6/1), agli infortunati Angelo Raso (5/0), Maurizio Ciaramitaro (6/0) ed Andrea Conti (6/2) e al non convocato Ibrahim Maaroufi (0/0) ancora in ritardo di preparazione.
La buona notizia riguarda le condizioni di salute di capitan Manuel Rivera (0/0) che per l’occasione tornerà a completa disposizione dopo il grave infortunio al polpaccio.
Nel Basilea mancherà probabilmente Marco Streller (8/3) che deve lottare con un leggero strappo ai legamenti esterni del ginocchio sinistro che ne ha compromesso anche la presenza con la nazionale.
In conferenza stampa dopo l’ultimo allenamento di rifinitura, Thorsten Fink ha comunicato che Antonio Da Silva (7/0) ha ripreso il lavoro ma non è ancora pronto per tornare al proprio posto.
Al contrario, il tecnico dei renani, ha lasciato intendere che al centro della difesa tornerà David Abraham (0/0).
La commissione disciplinare della SFL ha parzialmente accolto il ricorso del Basilea che si è visto ridurre da 3 a 2 le giornate di squalifica al portiere Franco Costanzo reo di avere preso per i capelli il compagno di squadra Beg Ferati nell’incontro pareggiato contro lo Zurigo.
Costanzo, che ha già scontato un turno contro il Grasshopper, ma ha giocato contro lo YB grazie alla sospensiva (regolamento assurdo), salterà la partita di oggi.
Il centrocampista tedesco Jurgen Gjasula che lo scorso anno ha ottenuto 19 presenza e 2 reti in Super League con il Basilea, ha firmato per due anni con il Francoforte che milita nella Bundesliga 2 tedesca.
Queste le probabili formazioni:
AC BELLINZONA: 30 Carlo Zotti – 19 Genc Mehmeti, 5 Alessandro Mangiarratti, 26 Ildefonso Lima, 6 Jerome Thiesson (2 Hemza Mihoubi) – 25 Iacopo La Rocca, 17 Yacine Hima - 21 Frank Feltscher, 22 Manuel Rivera (20 Andrea Russotto), 32 Alessandro Ciarrocchi – 16 Mauro Lustrinelli
A disposizione: 1 Matteo Gritti – 4 Henry Siqueira, 2 Hemza Mihoubi – 20 Andrea Russotto, 11 Shkelzen Gashi, 8 Gurkan Sermeter – 33 Ikechukwu Kalu
Indisponibili: 7 Angelo Raso, 14 Maurizio Ciaramitaro(infortunati), 15 Adewale Wahab, 18 David Sugar, 27 Paolo Carbone, 34 Ibrahim Maaroufi (non convocati), 3 Gaspar, 10 Andrea Conti (ammalati)
Allenatore: Marco Schallibaum
FC BASILEA: 23 Massimo Colomba – 22 Samuel Inkoom (33 Serkan Sahin), 4 Cagdas Atan, 19 David Abraham, 20 Behrang Safari – 8 Benjamin Huggel, 6 Marcos Gelabert – 30 Carlitos, 14 Valentin Stocker –15 Federico Almerares (9 Marco Streller), 13 Alexander Frei
A disposizione: 35 Oliver Klaus – 33 Serkan Sahin, 24 Adilson Cabral, 28 Beg Ferati – 11 Scott Chipperfield, 17 Xherdan Shaqiri – 29 Ohran Mustafi
Incerti: 9 Marco Streller
Indisponibili: 25 Antonio Da Silva, 21 Francois Marque, 32 Reto Zanni, 27 Pascal Schurpf, 10 Marko Perovic (infortunati), 26 Daniel Unal, 3 Loan Boumelaha, 27 Marco Aratore, 5 Dominik Ritter (non convocati), 1 Franco Costanzo (squalificato)
Allenatore: Thorsten Fink